Maurizio Molinari
Stati Uniti
Yes, we can
I primi mesi della presidenza Obama
di Maurizio Molinari
20 gennaio
Oltre 2 milioni di persone assistono sul Mall di Washington alla cerimonia del giuramento [...] di siti di produzione di armi di distruzione di massa furono ritirati prima della conclusione delle loro ispezioni e quando già stava per scattare l’attacco militare. Senza l’avallo delle Nazioni Unite, il governo americano, a capo di una ‘coalizione ...
Leggi Tutto
Vedi Pakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Pakistan, ufficialmente Repubblica Islamica del Pakistan, è il secondo paese musulmano più popoloso del mondo, dopo l’Indonesia. La sua collocazione [...] notevolmente sia le preoccupazioni in capo ai rispettivi governi, sia affermato come il primo fornitore di armi per la difesa pakistana, ha . Oltre che della Saarc, il Pakistan è un importante membro dell’Organizzazione della Conferenza islamica ( ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] collaborazione con Giulio Cesare Trabacchi, a capo del laboratorio di fisica dell’ISS, e con il fisico Carlo armi batteriologiche nella guerra di Corea.
Nell’estate del 1948, tra il 31 luglio e il 7 agosto, nel corso della sessione dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Vincenzo Gioberti
Paolo Marangon
Nessun pensatore probabilmente esercitò in Italia, alla metà dell’Ottocento, un’influenza politico-culturale più vasta di Vincenzo Gioberti. Ciò fu determinato non solo [...] capo; onde, non che riconoscere la maggioranza del politico e spiritual reggimento, aspirano a padroneggiarli entrambi (p. 93).
Questo spirito settario e insieme autoritario teme gli orizzonti sconfinati della spianar la via colle armi interne e le ...
Leggi Tutto
DONAT-CATTIN, Carlo
Alessandro Parola
Origini e formazione
Nacque a Finale Ligure (provincia di Savona) il 26 giugno 1919. Il padre, Attilio, di origini savoiarde, era un impiegato della Banca commerciale [...] la prima guerra mondiale: richiamato alle armi nel 1915 e ferito durante un combattimento di Rodolfo Arata, suo capo-redattore. I problemi del parte dei movimenti ecclesiali e in modo più eclatante delle ACLI. Al convegno di Sorrento di Forze Nuove ...
Leggi Tutto
Vedi Giappone dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Giappone è una potenza regionale, che possiede un sistema economico e una rete di relazioni internazionali tali da permettergli di svolgere [...] è formalmente una monarchia costituzionale, in cui il Capodello stato è l’imperatore Akihito, in carica dal spiegare in parte l’avversione del paese alle armi, così come il timore nei confronti della Corea del Nord. Quest’ultima rimane la prima ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Propaggine meridionale della penisola balcanica protesa nel cuore del Mar Mediterraneo, la Grecia beneficia di una collocazione geografica che [...] che sanciva l’istituzione della repubblica parlamentare. Capo di stato è il Presidente della Repubblica, che svolge prevalentemente antiterroristica. Alleato storico della Grecia sono gli Stati Uniti. Primi fornitori di armidella difesa greca, gli ...
Leggi Tutto
Vedi Algeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Algeria poggia le proprie basi istituzionali sull’Accordo di Evian, che nel 1962 sancì la fine della guerra d’indipendenza contro la Francia, [...] Il generale Liamine Zéroual è nominato capo di stato dall’Hce.
1994
paese si colloca all’84° posto nella classifica dell’indice di sviluppo umano: poco al di sotto controllo sul traffico illecito di cocaina, armi, esseri umani e rifiuti tossici. ...
Leggi Tutto
Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Somalia si è spezzata in diversi tronconi nazionali a seguito della guerra civile, culminata nella caduta del regime di Siad [...] paesi occidentali a mettere in capo una forza navale multinazionale a salvezza all’estero.
La diaspora somala è una delle più grandi al mondo, tanto da far parlare di di sicurezza. L’embargo alla vendita di armi imposto dalle Nazioni Unite nel 1992 è ...
Leggi Tutto
Vedi Taiwan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cina (Rdc), comunemente nota come Taiwan, è uno stato sovrano il cui territorio è composto da un gruppo di isole al largo delle [...] la chiara esistenza ai due lati dello Stretto di due stati separati, fino ad arrivare all’attuale capo di stato taiwanese, Ma Ying alla sicurezza dell’area del Pacifico occidentale, e autorizzava gli Usa alla vendita e alla fornitura di armi di tipo ...
Leggi Tutto
rasségna s. f. [der. di rassegnare]. – 1. Rivista militare: r. delle forze armate; il capo dello stato ha passato in r. le truppe; con sign. meno solenne, fare la r., passare in r., sottoporre a un esame talvolta sommario e veloce soldati schierati...
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...