BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] durante la crisi del 1910 fu fatto il suo nome come capo di un governo di incontro tra sonniniani e giolittiani. In questi nuovo ministero (delleArmi e Munizioni), retto dal gen. Dallolio, e la sostituzione dei ministri della Guerra, della Marina e ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva il più vasto impero marittimo [...] di maggioranza nella Camera dei Comuni), è comandante in capodelle forze armate, può rigettare le leggi licenziate dal Parlamento nel 2009, il comparto industriale militare annoverava tra le sue fila la seconda compagnia al mondo per vendita di armi. ...
Leggi Tutto
Vedi Russia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Federazione Russa è uno stato dalle dimensioni continentali, geograficamente contiguo sia all’Europa, regione con la quale ha intessuto stretti [...] del Trattato New Start sulla riduzione dellearmi nucleari.
Ordinamento dello stato e politica interna
Il diritto grado di indipendenza da Putin – ha ricostituito quell’equilibrio tra capo di stato e presidenza del consiglio venuto a mancare dal ...
Leggi Tutto
di Aldo Ferrari
Rispetto agli scenari di crisi e destrutturazione dell’odierno sistema internazionale la Russia e lo spazio eurasiatico sembrano essere almeno potenzialmente in controtendenza. La ricomposizione [...] assistere alla nascita di una nuova dittatura fondata sullo strapotere del capo del Cremlino è infondato. Lo dimostra la storia. Il passato della Guerra fredda la Russia è diventata il più importante fornitore di armidella Siria (il 75% dellearmi ...
Leggi Tutto
Pace
Marco Cesa
di Marco Cesa
Pace
Introduzione
Del termine 'pace' si possono offrire due definizioni di carattere generale. Secondo la prima, quella più ampia, la pace è semplicemente assenza di [...] è inscindibilmente connessa alla liberazione dalla paura dellearmi e della servitù. E dopo l'instaurazione del principato In generale la teoria democratica della pace rimanda a due tipi di spiegazioni. Il primo fa capo a ragioni istituzionali: lo ...
Leggi Tutto
TOGLIATTI, Palmiro
Franco Andreucci
– Nacque a Genova il 26 marzo 1893, nel giorno della Domenica delle Palme (da cui il nome che gli venne dato).
I suoi genitori, entrambi originari del Piemonte, [...] parte del PCI, di Gramsci come «capodella classe operaia italiana» e la sistemazione del almeno fino al 1925, aveva fatto a Croce se non altro l’onore dellearmi, definendolo con rispetto come uno dei «maestri del liberalismo» (Baronie rosse, in ...
Leggi Tutto
Vedi Sudafrica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dati geo-amministrativi
La posizione internazionale del Sudafrica è stata condizionata dalle vicende dell’apartheid. Sempre più isolata sul [...] partire anche dal processo contro Jackie Selebi, che da capodella polizia è stato indagato per i suoi legami con Chippy Shaik e l’ex ministro della difesa Joe Modise, in carica all’epoca dell’acquisto dellearmi. Le indagini relative al presunto ...
Leggi Tutto
Vedi Paesi Bassi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Tra la metà del 16° e la fine del 18° secolo i Paesi Bassi divennero una grande potenza marittima ed ebbero una posizione di primo piano in [...] armi chimiche (Opcw)
Ordinamento istituzionale e politica interna
I Paesi Bassi sono una monarchia parlamentare da più di un secolo e mezzo. Dal 1848, infatti, le funzioni del re, e poi anche della regina (dal 1890) in qualità di capo del governo ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
Corea del Sud
Sebbene la Corea del Sud sia universalmente riconosciuta come una democrazia consolidata, per alcuni decenni dopo la Guerra [...] in cui il presidente è il capodello stato, oltre che comandante in capodelle forze armate. Egli viene eletto a a causa del possesso di armi nucleari da parte dei nordcoreani. La difficoltà di predizione delle azioni nordcoreane è comunque data ...
Leggi Tutto
Vedi Libia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Libia si presentava sino al 17 febbraio 2011, giornata di proteste che ha dato il via al conflitto interno al paese, come uno dei paesi più dinamici [...] del paese, ma de facto fu il capo di stato e il comandante delle Forze armate. Il sistema istituzionale libico si obsolescenza dellearmi e delle tecnologie di cui era in dotazione. Contemporaneamente, la fine dell’isolamento internazionale ...
Leggi Tutto
rasségna s. f. [der. di rassegnare]. – 1. Rivista militare: r. delle forze armate; il capo dello stato ha passato in r. le truppe; con sign. meno solenne, fare la r., passare in r., sottoporre a un esame talvolta sommario e veloce soldati schierati...
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...