BONTEMPI, Cesare
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia, presumibilmente intorno al 1470. Era figlio di Giovannello, esponente della fazione cittadina dei popolari e sostenitore, contro i Baglioni e i loro [...] totale sottomissione alla quale era stata costretta con le armi, senza permetterle per il momento neppure una qualsiasi il B. si mostri religiosissimo, si estende volentieri al capo stesso della Chiesa, al clero in generale, tanto da indurlo ad ...
Leggi Tutto
Piero Innocenti
‘La Cosa nostra’ (Lcn) continua a essere la più potente, diffusa e temibile organizzazione criminale negli Usa, al primo posto per fatturato nella classifica mondiale delle mafie. Ha collegamenti [...] componenti allo stesso nucleo familiare e territoriale, con un unico capo supremo, regole rigide e il ricorso all’omicidio a scopo fornitori della cocaina in Italia, Germania, Austria, Spagna e Regno Unito. Si dedicano anche al traffico di armi, di ...
Leggi Tutto
DRAMIS, Attanasio
Francesco M. Biscione
Nacque a San Giorgio Albanese in Calabria Citeriore (oggi provincia di Cosenza) il 1° maggio 1829 da Giuseppe, cospiratore liberale, e da Teresa De Simone, primo [...] ingenua e sfortunata evasione con le armi; ferito e riconsegnato alla giustizia, al circolo radicale che faceva capo a Carlo Gambuzzi, Alberto Tucci la federazione con decreto 20 apr. 1877 a seguito della rivolta di San Lupo guidata da Cafiero ed E ...
Leggi Tutto
Vedi Lo sviluppo del programma nucleare nordcoreano dell'anno: 2012 - 2013
Antonio Fiori
di Antonio Fiori
Sebbene l’interesse nordcoreano nei confronti dell’energia nucleare risalga agli inizi degli [...] dispiegare o utilizzare armi nucleari, così come di non dotarsi di impianti destinati all’arricchimento dell’uranio.
Durante il concreti verso la denuclearizzazione; gli americani, a capo di un consorzio internazionale, avrebbero fornito ai ...
Leggi Tutto
CAPRIOLO, Luigi
Massimo Ilardi
Nacque a Cinzano (prov. Torino) il 10 novembre 1902 da Angelo e da Maddalena Morello. Giovanissimo, fin dall'anno 1921 egli si iscrisse al Partito comunista d'Italia, [...] D. Conte, creò uno dei due nuclei comunisti della città cui facevano capo numerose cellule di officina e di quartiere. Scoperto nel Adami Rossi a consegnare le armi al popolo e a collaborare alla difesa della città. Nominato rappresentante del P ...
Leggi Tutto
di Franco Venturini
All’alba del suo secondo mandato presidenziale, nei primi mesi del 2013, Barack Obama era ancora
un messaggero di speranza per gran parte del mondo. Soprattutto per gli alleati europei [...]
Il 2013, però, aveva in serbo per il capodella Casa bianca un frenetico alternarsi di novità positive e iraniana. A Ginevra ha visto la luce un complesso accordo anti-armi nucleari che in sei mesi di tempo dovrebbe disegnare un’intesa globale ...
Leggi Tutto
rasségna s. f. [der. di rassegnare]. – 1. Rivista militare: r. delle forze armate; il capo dello stato ha passato in r. le truppe; con sign. meno solenne, fare la r., passare in r., sottoporre a un esame talvolta sommario e veloce soldati schierati...
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...