Cavour, Camillo Benso conte di. - Statista (Torino 1810 - ivi 1861). Ufficiale del genio (1827-31), fece il suo ingresso in politica nel 1847, fondando il giornale Il Risorgimento. Deputato (1848, 1849), [...] Michele e di Adele de Sellon, destinato alla carriera dellearmi, dal luglio 1824 paggio di Carlo Alberto principe di II, che invano aveva tentato di affidare il governo al capodella destra Balbo, come nuovo presidente del consiglio. Esplicò subito ...
Leggi Tutto
Uomo politico iracheno (al-Awǧa, presso Takrīt [Tikrīt], 1937 - Baghdād 2006). Tra i protagonisti del colpo di Stato (1968) attuato dal partito nazionalista arabo Ba´th, nel 1979 concentrò nelle sue mani [...] così il ruolo di presidente della repubblica, capo del governo e comandante supremo delle forze armate. Ḥ avviò adempiuto agli obblighi imposti dalla comunità internazionale sul controllo dellearmi nucleari, chimiche e biologiche. Il successivo 1º ...
Leggi Tutto
Ḥezbollāh (Ḥizb Allāh) Movimento e partito islamico sciita ("Partito di Dio") formatosi agli inizi degli anni Ottanta – nel corso della guerra civile libanese tra fazioni cristiano-maronite e musulmane [...] grazie agli aiuti economici dell'Iran. Nel 2008 la sua decisione di reagire con l'uso dellearmi alla volontà del premier , nel corso dei quali ha perso la vita il capo militare dell'organizzazione F. Shukr, la cui morte ha inasprito ulteriormente ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] Lenin, era non solo il capo del governo sovietico, ma anche la guida incontestata dell'intero movimento. La sede del soprattutto consegnarono nelle loro mani le considerevolissime riserve di armi e munizioni catturate ai Giapponesi. Ne seguì che ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] Uniti almeno cinquanta volte è stato minacciato l'uso dellearmi nucleari. Lo iodio 131, un isotopo radioattivo, è o di stupidità; in questi casi un coinvolgimento aperto del capodello Stato rassicurerà il pubblico che si sta facendo tutto il ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] rispecchiano il fatto che lo sviluppo della dimensione aerea e dellearmi nucleari ha attenuato la contrapposizione terra- sostituita dal diritto e da un ordine mondiale facente capo alle grandi istituzioni internazionali, dall'ONU a quelle ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] 'appello ai timori e alle frustrazioni sessuali fu una dellearmi principali di tutta la propaganda razzista. Con i loro Protocolli avvenne a Parigi per ordine del capodella Ochrana russa. Come membro della destra russa, egli aveva accettato in pieno ...
Leggi Tutto
Europeismo
Altiero Spinelli
* La voce enciclopedica Europeismo è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuliano Amato.
sommario: 1. La catastrofe del nazionalismo. [...] l'approvvigionamento delle materie prime e dei rifornimenti alimentari fondamentali, le forniture dellearmi più importanti De Gaulle, tornato a capodello Stato francese quasi contemporaneamente all'entrata in vigore della Comunità Economica, ha ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] di uomini, quella che ebbe luogo al largo di capo Ecnomo (presso Gela), dove 350 quinqueremi romane si scontrarono - non è stato mai imposto un divieto formale dell'uso dellearmi atomiche e nucleari. Un secondo inconveniente dei divieti specifici ...
Leggi Tutto
rasségna s. f. [der. di rassegnare]. – 1. Rivista militare: r. delle forze armate; il capo dello stato ha passato in r. le truppe; con sign. meno solenne, fare la r., passare in r., sottoporre a un esame talvolta sommario e veloce soldati schierati...
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...