Ecumenismo
Thomas F. Torrance
di Thomas F. Torrance
Ecumenismo
sommario: 1. Ecumenicità e cattolicità. 2. Il problema ecumenico. 3. Il movimento ecumenico. 4. Ecumenismo cattolico-romano. 5. L'ecumenismo [...] cioè anzitutto in riferimento a Cristo come autorevole Re e Capo anche della sua vita costituzionale visibile, e quindi in riferimento alla della Chiesa e di difenderlo contro i teologi cattolici romani, che contrattaccavano con le armi giuridiche ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] Ma il fronte degli elettori venne spezzato da Alberto con le armi.
Intanto si era svolta quella che può dirsi l'avventura e individuare anche le fattezze del papa.
Come pontefice e capodella cristianità B. ebbe un altissimo concetto di sé e sentì ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] la nascita di due federazioni tra le Benedettine dell’adorazione perpetua, quella che fa capo al monastero di S. Benedetto di Milano gruppi. Alcuni dei prigionieri furono brutalmente passati per le armi nei dintorni di Massa. Oltre ai civili, persero ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] Ma alcuni cardinali hanno qui i loro agenti, i quali fanno di suo capo alle volte nelle, cause fin che essi le rovinano, et come hanno una Controriforma combattiva ("Siano dunque vostra difesa le armi e '1 vigore dell'animo, e non la lentezza e l'ozio ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] anche per altri cardinali, fossero cancellati gli stemmi dalle armi. A Pisa Oddone abbandonò Gregorio XII per eleggere il 26 del nipote Ludovico Colonna a capodell'esercito pontificio; dopo la rivolta della città dell'Aquila che si dichiarava fedele ...
Leggi Tutto
BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] di Endimione. Come nel caso del Buon Pastore, questi temi facevano capo all'imagerie bucolica e marina, cara al gusto del tempo, che armi e speroni.Ancora più in particolare l'illustrazione della B. appare finalizzata anche alla politica interna della ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] del Clero Italiano", 5, 1921, p. 531). Per la rivista dell'Ateneo di padre A. Gemelli con l'elezione di P. "è umanità e alla religione dall'attuale capo del Reich combattendo in modo così fronteggiare, con le sue armi ottocentesche e con le debolezze ...
Leggi Tutto
Religione
Mircea Eliade
sommario: 1. Definizioni: la religione e il sacro. 2. Manifestazione del sacro. 3. Lo spazio sacro. 4. Vivere in un mondo sacro. 5. Il tempo sacro. 6. La struttura delle feste. [...] illo tempore. Durante tutta la cerimonia digiunano, non portano armi ed evitano qualsiasi contatto con le loro donne e con che è in Alto', il ‛padrone dell'Alto', ‛colui che Esiste'. Gli Ainu lo chiamano ‛il Capo Divino del Cielo', ‛il Dio Cielo', ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] strumenti di lavoro, ornamenti o armi, spesso in diretto rapporto con il di uccidere e seppellire con il capo anche la vedova e i servi c., quello di Bāb Aghmāṭ, situato a S-O, fuori delle mura, si estende intorno alla tomba di Sīdī Yūsuf ben ῾Alī ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] una decisione preceduta, nel racconto dell'agiografo, da un sogno in cui gli apparvero delle splendide armi. Nel De inceptione si aggiunge S. Chiara d'Assisi).
A frate Elia, allora a capodell'Ordine dei frati minori, è attribuito da tempo il testo ...
Leggi Tutto
rasségna s. f. [der. di rassegnare]. – 1. Rivista militare: r. delle forze armate; il capo dello stato ha passato in r. le truppe; con sign. meno solenne, fare la r., passare in r., sottoporre a un esame talvolta sommario e veloce soldati schierati...
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...