CORONA, Tobia
Enrico Stumpo
Nacque a Monza nel 1566 da Giovan Battista Vilanterio detto Corona. Prese i voti, rinunziando al nome battesimale di Francesco, l'8 ott. 1583 presso i chierici regolari di [...] del duca Carlo Emanuele I di Savoia di riprendere con le armi la città di Ginevra.
Come nota finemente il Pastor, la scelta Urbano VIII.
Eletto dal capitolo generale del suo Ordine a capodella provincia romana, il 22 genn. 1624 venne nominato dal ...
Leggi Tutto
PASQUARELLI, Benedetto
Martina Cameli
PASQUARELLI, Benedetto. – Nacque verosimilmente intorno alla metà del secolo XIV ad Ascoli nella Marchia Anconitana (attuale Ascoli Piceno): precisazione necessaria, [...] Ungheria.
Abbandonate le armi, Pasquarelli vestì l’abito dell’ordo eremitarum Sancti Augustini e nel 1389 era vescovo della diocesi di Acerno, il Wadding, nel 1398, quando era a capodella diocesi ascolana, Benedictus ex Ordine Eremitarum sancti ...
Leggi Tutto
GUALTIERO DI PALEARIA
HHubert Houben
G. proveniva da una famiglia dell'alta nobiltà abruzzese: era fratello dei conti di Manoppello, Manerio (m. prima del 1208) e Gentile (m. dopo il 1212). Diventato [...] , che lo pose, nel marzo 1195 ‒ o, forse, già prima dell'11 luglio 1192 (Schaller, 1993, p. 507 n. 156) ‒, a capodella cancelleria del Regno di Sicilia e, nell'ottobre dello stesso anno, membro del consiglio dei familiares. Quando l'imperatore tornò ...
Leggi Tutto
CONO (Conone), santo
Mario Pagano
Probabilmente nacque nel 1139 a Naso, in provincia di Messina, da un nobile uomo d'armi e da una nobildonna.
Nulla di C. sappiamo al di fuori di quanto viene riferito [...] Naso fosse colpita da una grave carestia, dirotta su Capo d'Orlando una nave carica di grano. Infine va ricordato giorno in cui però a Diano Marina si festeggia un s. Cono dell'Ordine di S. Benedetto (e sotto quella data i bollandisti ne riportano ...
Leggi Tutto
GRIOLI, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mantova l'8 ott. 1821 da Luigi, "bravo e onesto fabbricante di berrette sacerdotali e collarini" (Martini, p. 11), e da Livia Nardini. Educato nel seminario [...] 'organizzazione come "capo-circolo" collaborando molto attivamente a iniziative quali lo spaccio delle cartelle del prestito da altri congiurati, il "forte deposito di stampati e di armi" (Siliprandi, p. 60) che, secondo quanto avrebbe testimoniato ...
Leggi Tutto
COLONNA, Angelo Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque in Corsica, a Piedigriggio di Giovellina, sito nella parte centro-orientale dell'isola, da una nobile famiglia, che costituiva un ramo della [...] quello che faceva capo ad Ambrogio Colonna, prima sposato a una Gentile e poi, dopo la morte della moglie, vescovo di . Cronologia degli huomini illustri di santità, dignità, nobiltà d'armi, medicina, lettere, dottrina e scienze del regno di Corsica e ...
Leggi Tutto
CARAFA, Alessandro
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, figlio di Francesco e di Maria Origlia, nacque probabilmente nel 1430. Abbracciata la carriera ecclesiastica, divenne canonico e [...] papa, che infatti inviò un suo legato a porre la corona sul capo di Alfonso.
Il 23 gennaio dell'anno successivo, mentre la monarchia aragonese stava per vanificarsi di fronte alle armi di Carlo VIII, Ferrante II, successo al padre, che aveva abdicato ...
Leggi Tutto
rasségna s. f. [der. di rassegnare]. – 1. Rivista militare: r. delle forze armate; il capo dello stato ha passato in r. le truppe; con sign. meno solenne, fare la r., passare in r., sottoporre a un esame talvolta sommario e veloce soldati schierati...
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...