Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] successivamente, per cause politiche, nel 1699 l'allora guru-capodella comunità, Govind Singh (1675-1708), trasformò l'antica fede ortodossa sostenuta da una sorta di chiesa di santi-in-armi. Al contempo Govind dichiarò chiusa la sequenza dei guru e ...
Leggi Tutto
Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] comandante le truppe pontificie in Francia nel 1592-1593. E uomini d'armi i Conti che si distinguono nella prima metà del '600 - [...] più tosto dovuto ad un general militare che al capodella Chiesa". Sepolto dapprima a S. Pietro - e pronunciata ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] papa, che non era solo il capo visibile della Chiesa, ma anche il sovrano dello Stato pontificio. Gli intransigenti, fedeli modo, ‘massoneria’, ‘anticlericalismo’, ‘laicismo’ affilarono le armi degli intransigenti confermando in loro, con il palese o ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Remigio de'
Sonia Gentili
Nacque a Firenze da Chiaro in un anno compreso nell'arco del quarto decennio del Duecento.
Dei natali remigiani conosciamo invece piuttosto bene, grazie all'immenso [...] 103) per cui "i Girolami […] furono di ceppo e d'armi discesi di messer santo Zenobio che fu vescovo di Fiorenza". La proprie energie. Tuttavia il pontefice è capo principale della comunità umana e garante supremo della sua unità: a questo è quindi ...
Leggi Tutto
Millenarismo
Luciano Pellicani
Millenarismo e utopismo
Il termine 'millenarismo' è stato coniato per designare la credenza, diffusasi fra le prime comunità cristiane, nell'imminente avvento del Regno [...] b) la presenza di un messaggero divino (o comunque di un capo carismatico percepito come il redentore); c) la credenza che la ' campo della religione per trasferirsi nel campo della politica e convertirsi in chiamata rivoluzionaria alle armi contro ...
Leggi Tutto
URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] desidera ardentemente che alla "sospension" d'armi segua lo "stabilimento della pace". E poiché la mediazione sarà imperiale canonici -, Castagna evita "destramente" d'enfatizzare il "capodella religione" ad evitare non si imputino alla Santa Sede ...
Leggi Tutto
Cesaropapismo
Gilbert Dagron
Il termine caesaro-papia comparve per la prima volta nel manuale di teologia protestante di Justus Henning Böhmer (1674-1749), per caratterizzare l'atteggiamento di un sovrano [...] del favore divino che lo consacrava nel suo ruolo di capodella cristianità (lettera del 18 marzo 1229). I suoi panegiristi videro 685-686), come se Bisanzio fosse al riparo dalle "armi dei sediziosi e dalle macchinazioni dei pontefici" che turbavano ...
Leggi Tutto
Stefano il Grande e il culto della santa croce in Moldavia alla fine del Quattrocento
Tereza Sinigalia
Il principe della Moldavia, Stefano, figlio del principe Bogdan II, universalmente noto come Stefano [...] Li guida l’arcangelo Michele, con le ali spiegate e senza armi, su un cavallo bianco, seguito dall’imperatore Costantino il Grande di questo studio è quella che il comandante in capodell’esercito del principato, Luca Arbore, fece costruire nel ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] tuttavia riempiendo il corpo de' mali umori", e come "capo" della stessa "deve volere e commandare et indurre gl'altri, così due categorie: i "rimedi senza armi" e i "rimedi de la forza". Sconsigliava la via delle trattative con i principi, che ...
Leggi Tutto
Pio VIII
Giuseppe Monsagrati
Terzo di otto figli (e secondo maschio), Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761, dal conte Carlo Ottavio e dalla contessa [...] da risvegliare o da rafforzare non con le sole armidella teocrazia. Una certa distanza mentale dall'ambiente anagnino e sofferente di un ascesso al collo che lo costringeva a tenere il capo piegato, lo raggiunse comunque un sonetto di G.G. Belli, il ...
Leggi Tutto
rasségna s. f. [der. di rassegnare]. – 1. Rivista militare: r. delle forze armate; il capo dello stato ha passato in r. le truppe; con sign. meno solenne, fare la r., passare in r., sottoporre a un esame talvolta sommario e veloce soldati schierati...
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...