PICCOLOMINI, Giacomo
Federico Ruozzi
PICCOLOMINI (Amadori Piccolomini), Giacomo. – Nacque il 31 luglio 1795 a Siena, da Giulio Cesare Amadori Piccolomini e Giovanna Jackson. Fu il secondogenito di sei [...] Stato pontificio, voluto da papa Sisto V, e dal giugno 1838 fu a capodelleArmi, con sede nel palazzo della Pilotta. Fu inoltre prelato domestico di Sua Santità.
Dopo una vita dedicata al diritto, venne elevato al rango cardinalizio da papa Gregorio ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] Impero era sempre più devastato dai barbari. Ezio, capodelle forze occidentali, sconfisse gli Unni di Attila, della Casa delleArmi, 1933-34). A M. Piacentini si deve il piano della Città universitaria (1932-35), con collaboratori: a esponenti dell ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] cultura egizia si diffuse anche per una via diversa da quella dellearmi. Si apriva così un’età di grandi scambi, durante la nell'emanazione di un decreto presidenziale che avoca al capodello Stato alcuni poteri spettanti alla magistratura e all' ...
Leggi Tutto
La vasta azione svolta dalla Chiesa cattolica nel 16° sec. e in parte del 17° per restaurare una più intensa, viva, sincera e disciplinata vita religiosa, realizzando quella «riforma nel capo e nelle membra», [...] disciplina ecclesiastica, tra il clero e il laicato, con mezzi religiosi, politici, giudiziari, sul terreno culturale e su quello dellearmi; agì con particolare intensità tra il quinto e il nono decennio del 16° sec., ma la sua opera si protrasse ...
Leggi Tutto
(X, p. 7; App. II, I, p. 569; III, I, p. 359; IV, I, p. 414)
Chiesa cattolica
Gli anni Ottanta si presentano nella storia della C. come un momento unitario; la fine del pontificato di papa Paolo vi ha [...] blocchi in materia di smilitarizzazione e di riduzione dellearmi nucleari. Questa prospettiva cambia il clima mondiale anche non solo dell'unità tra di loro e con il capo divino della C., il Signore Gesù Cristo, ma anche della comunione spirituale ...
Leggi Tutto
Islamismo
Francesco Gabrieli
di Francesco Gabrieli
Islamismo
sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] 'elemento turco pagano, contro cui l'Islàm arabo si aprì con le armi la via verso l'Asia centrale).
Se le apparenze non ingannano, questo Islàm dell'Asia sovietica, cui pure fanno capo, nelle statistiche, una ventina di milioni di uomini, è in lenta ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] - come scrive il Guicciardini - dalla volontà sua alla professione dell'armi ma tirato da' fati alla vita sacerdotale" (Storia d'Italia di un principe italiano per adottare invece quello di capodella Chiesa universale. La replica di C. VII non ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] , capodella fazione limosina, mentre il card. Pietro Corsini aveva proposto - inascoltato - la candidatura dell'anziano canto, C. VII affiancò sempre l'uso dellearmi spirituali, della predicazione, della diplomazia, con cui cercò di dimostrare la ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] vanificava ogni sua azione e favoriva chi poteva contare sulla forza dellearmi. Da un lato I. X ignorò gli appelli dei manifesti X si scontrò con le resistenze più dure, che facevano capo all'Università di Lovanio, la prima nel 1643 a richiedere ...
Leggi Tutto
rasségna s. f. [der. di rassegnare]. – 1. Rivista militare: r. delle forze armate; il capo dello stato ha passato in r. le truppe; con sign. meno solenne, fare la r., passare in r., sottoporre a un esame talvolta sommario e veloce soldati schierati...
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...