GUERZONI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque a Mantova il 27 febbr. 1835 da Lino e Maria Borali. Dopo avere frequentato i licei di Mantova e di Brescia, s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'Università [...] dalla lega lombarda e dalla pace di Costanza"; ma, aveva soggiunto, "capo di tutte le riforme, e senza cui tutte le altre riforme sono Lettere ed armi, I-II, Milano 1883 (con notizie autobiografiche).
Fonti e Bibl.: Parte cospicua dell'archivio del G ...
Leggi Tutto
BENUCCI (Benuccio, Benutio), Lattanzio
Gianni Ballistreri
Nacque a Siena il 15 ag. 1521 da Mariano, nobile senese, e da Girolama Campana, donna colta e amante della poesia, di cui versi non spregevoli [...] entrò ben presto in contatto con l'ambiente riformistico che faceva capo al circolo di Giulia Gonzaga, tanto che nel 1564 lo troviamo , bensì aumenta l'amore e lo rende più perfetto. Armidella contesa gli scritti di Dante e Petrarca e la dottrina ...
Leggi Tutto
CANTINI, Lorenzo
Francesco D'Orazi Flavoni
Nacque da Gaetano - primo dei sei figli che questi ebbe in seconde nozze - e Maria Dini il 13 ag. 1765 a Massa in Valdinievole, ove il padre esercitava la [...] con l'Excellentia del Duca Alexandro de' Medici dichiarato Capodella medesima sotto il dì 27 Aprile 1532", il C. si riprometteva di giungere al 5 marzo 1799, quando la Toscana fu occupata dalle armi ...
Leggi Tutto
PALMIERI DI MICCICHE, Michele
Lina Scalisi
PALMIERI di Miccichè, Michele. – Nacque a Termini Imerese nel novembre 1779 dal barone Placido e da donna Rosalia Morillo.
Quartogenito di sette figli, visse [...] della gioventù nobile isolana, dotata di rendite così basse da far sì che fossero talvolta poco praticabili anche le carriere tradizionalmente loro riservate (il clero, le armi giuridici quali il fidecommesso, con a capo il principe di Castelnuovo e l ...
Leggi Tutto
FALLACARA, Luigi
Renato Bertacchini
Nacque a Bari il 13 apr. 1890 da Angelo e da Adelaide Bozzi, in una famiglia di tradizioni cattolico-liberali (il nonno, Giuseppe Bozzi, fu patriota cospiratore, [...] e nel 1910 dalle edizioni del Gazzettino delle Puglie, di cui fu redattore capo, a Bari, nel 1911 - e Fantasie Dal 1941 al 1950 attraversò dieci anni di silenzio. Richiamato sotto le armi nel 1941, andò a Pola "di malavoglia, dissidente dal regime" ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Lampugnino
Massimo Miglio
Figlio di Guidone e Caterina Landriano, nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV.
Si trova anche testimoniato con il nome di Lampo, Lappo e Lapo, [...] i vari tipi di armi, studiate le forze dei nemici con una descrizione minuziosa dell'organizzazione amministrativa e militare Il B. evita invece qualsiasi nome per il capo militare della spedizione; nel tentativo di conciliare le ambizioni personali ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Vincenzo
Franco Pignatti
Nacque a Udine nel 1532 da Francesco e Margherita di Vincenzo Della Porta. Intraprese la carriera notarile e il 4 maggio 1551 fu ammesso nel Collegio dei notai della [...] lo stesso Zalamosso gli fracassa il cranio su una pietra. Il capo mozzato del marito e le mani del figlio sono portate a Irene prendere le armi nell'impresa di Tebe e perisce in battaglia. Sarà lui a vendicarsi della creduta infedeltà della moglie, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Antonio
Giovanni Parenti
Conte di Santangelo: incerte sono le notizie biografiche.
L'identificazione del rimatore Caracciolo con Pietro Antonio Caracciolo autore di farse è un'ipotesi del [...] Caracciolo che nel 1462 era a capo d'una compagnia di cavalieri al 1481 risulta, in qualità di uomo d'armi, a Brindisi e l'anno dopo figura tra Napoli per ricoprire la carica di giudice della Gran Corte della Vicaria, che tenne almeno fino all' ...
Leggi Tutto
COTTA, Giovanni Stefano
Roberto Ricciardi
Nacque a Milano intorno al 1435 da Pietro, consigliere ducale e feudatario della Valcuvia, e Maddalena Leonatini. La data di nascita non è sicura, ma si desume [...] bianca: sul capo una corona radiata a cinque punte con la scritta "SPQR") sottolineava la romanità della famiglia che l'opera di un giovane alle sue prime armi, per il topo scolastico dell'insieme, benché intessuto di reminiscenze classiche. Si può ...
Leggi Tutto
CAVASSICO, Bartolomeo
Claudio Mutini
Nacque intorno al 1480 a Belluno da Troilo e Margherita di Campo. Il padre era notaio, non ricco, ma bene introdotto presso la più facoltosa clientela cittadina [...] in un originale esercizio poetico che, intrapreso negli armi giovanili (forse durante il periodo trascorso presso l' pratiche incombenze si dimostrò nella direzione della numerosa famiglia di cui era divenuto il capo alla morte del padre. Il ...
Leggi Tutto
rasségna s. f. [der. di rassegnare]. – 1. Rivista militare: r. delle forze armate; il capo dello stato ha passato in r. le truppe; con sign. meno solenne, fare la r., passare in r., sottoporre a un esame talvolta sommario e veloce soldati schierati...
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...