(gr. Μακεδονία; bulg., maced. e serbocr. Makedonija) Regione storica della penisola balcanica (circa 70.000 km2 con circa 3 milioni di ab.), divisa politicamente tra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la [...] per l’assunzione al trono di ogni sovrano, era necessario il consenso dell’assemblea popolare in armi. Alla metà del 4° sec. a.C. la M., da allora una vera e propria questione della lingua. Una corrente facente capo a P. Zografskij propugnò l’ ...
Leggi Tutto
(lat. Gallia) Denominazione latina della regione comprendente l’Italia settentrionale (G. Cisalpina) e in particolare la vasta area dell’Europa centrale delimitata dal Reno, i Pirenei, le coste atlantiche [...] nel 12 o 10 a.C., nominava annualmente il proprio capo (sacerdos Romae et Augusti) e trattava gli affari comuni. Sotto Augusto e Tiberio il governo delle G. fu affidato, con il comando dell’esercito del Reno, a magistrati unici, come Druso, Tiberio ...
Leggi Tutto
(o Langobardi) Popolazione germanica che appare nelle fonti scritte nel 5° sec., quando si stanziò nel Meclemburgo (a E dell’attuale Amburgo).
Storia
Le origini. - Secondo l’antico mito longobardo delle [...] i duchi, stretti collaboratori del re, erano posti a capo di civitates, città con il loro territorio. In tale impiegato per indicare l’uomo libero che porta le armi nel quadro dell’esercito longobardo. Il momento di massima potenza politica del ...
Leggi Tutto
Stato balcanico, proclamatosi indipendente il 17 febbraio 2008, in precedenza regione autonoma della Serbia. Confina a O con il Montenegro e l’Albania, a S con la Macedonia del Nord e per il resto con [...] ramificare le sue attività (traffico di armi, di droga e di esseri umani). La smilitarizzazione dell’ UÇK e la sua trasformazione in quali si è registrata l'affermazione dell'ex capodell’UÇK R. Haradinaj, leader della coalizione PAN guidata dal PDK, ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra nord-orientale (191.800 ab. nel 2006), distretto unitario nella contea non metropolitana del North Yorkshire, una tra le più famose e belle delle antiche città britanniche. Si trova [...] guidare l’opposizione a Enrico (Henry) Beaufort duca di Somerset, capo dei ministri del re. Nel 1454 ebbe il titolo di protettore riebbe, temendo la reazione della regina Margherita d’Angiò e del duca di Somerset, ricorse alle armi e a St. Albans ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, compreso fra il Gabon a O, il Camerun e la Repubblica Centrafricana a N, la Repubblica Democratica del Congo a E e a S; a SO, dove confina con l’exclave angolana di Cabinda, [...] con la condanna a morte ed esecuzione di Massemba-Débat. Capodello Stato divenne il colonnello J. Yhombi-Opango, sostituito nel 1979 suoi avversari; fu inevitabile la ripresa della guerriglia, che rimase in armi negli anni successivi, nonostante una ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] armi sofisticate a Taiwan e di rilanciare i programmi per la costruzione dello scudo spaziale.
Le crescenti difficoltà delle che condurranno alla importante sfida delle Olimpiadi (2008) - è imperniata sul binomio Hu Jintao (a capo del partito) e Wen ...
Leggi Tutto
SIRIA.
Matteo Marconi
di Stefano Maria Torelli
Monica Ruocco
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia.
Demografia [...] 20 e i 35 anni. In totale, metà della popolazione ha meno di 25 anni. La questione dei , non avrebbe potuto diventare il nuovo capo di Stato, in quanto la Carta Damasco di essere in possesso di armi di distruzione di massa. In concomitanza ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio la popolazione della C. è aumentata in misura cospicua (incremento medio annuo: oltre 2,5%), passando dai 5,5 milioni del 1960 agli 8 milioni attuali. La popolazione urbana - che [...] questi il 18 marzo 1970 lo dichiarò deposto, facendo nominare capodello stato Cheng Heng e assumendo il potere insieme con Sirik Matak l'invio di armi e di istruttori americani e l'intervento di reparti sudvietnamiti e dell'aviazione americana, la ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] autoveicoli, apparecchi elettrici, armi, ecc.).
In ripudiato dal manifesto degli scrittori facenti capo al Groupe du lundi, i nel 1953 ed E. Tytgat nel 1957, e l'ultima fase della loro carriera è molto meno gloriosa del grande periodo tra il 1920 ...
Leggi Tutto
rasségna s. f. [der. di rassegnare]. – 1. Rivista militare: r. delle forze armate; il capo dello stato ha passato in r. le truppe; con sign. meno solenne, fare la r., passare in r., sottoporre a un esame talvolta sommario e veloce soldati schierati...
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...