Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] capodello stato afghano lamentò a lungo le pressioni esercitate dalla comunità internazionale nel corso dello spoglio delle strategie di difesa. Considerata la fragilità del settore dellearmi convenzionali, le autorità iraniane hanno affidato al ...
Leggi Tutto
Ignacio Ramonet
Cuba
In una fortezza assediata, ogni dissidenza è tradimento
(S. Ignazio di Loyola)
Tempo di cambiamenti a Cuba
di
24 febbraio
All’Avana, l’Assemblea nazionale cubana, ratificando formalmente [...] dello Yucatan, della Florida e della costa del Golfo. Come tutto il nuovo continente conquistato dalle armi del Consiglio di Stato e del nuovo Consiglio dei ministri, cioè capodello Stato e del governo. A tali cariche il lider máximo continuò ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] supporto dei Vigili del Fuoco, di molte Università facenti capo alla rete dei Laboratori universitari di Ingegneria sismica (Consorzio nelle strutture per l’offesa e la difesa dellearmi da fuoco. Attualmente vi hanno sede la Soprintendenza ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva [...] di maggioranza nella Camera dei Comuni), è comandante in capodelle forze armate, può rigettare le leggi licenziate dal Parlamento la seconda compagnia al mondo per vendita di armi.
La special relationship angloamericana
Il termine special ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Bartolomeo
Giovanni Nuti
Figlio di Domenico e di Susanna Fontanarossa, fu il terzogenito della famiglia. Nel documento del 7 ag. 1473 in cui Susanna, vantandovi una ipoteca, acconsentiva [...] richieste portate a corte da Antonio de Torres, e fu messo a capo di tre navi finanziate grazie all'aiuto del vescovo di Palencia.
contemporaneamente, uscendo allo scoperto e con sparo generale dellearmi da fuoco, che provocarono il panico nelle ...
Leggi Tutto
Organization for the Prohibition of Chemical Weapons (Opcw)
Organizzazione per la proibizione dellearmi chimiche
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione per la proibizione dellearmi chimiche (Opcw) [...] Nazioni Unite – oltre a vigilare sul rispetto della Convenzione sulle armi chimiche fornisce un foro di dialogo e di capo a un proprio direttore, sottoposto all’autorità del direttore generale.
Membri
Tutti i paesi membri dell’Organizzazione delle ...
Leggi Tutto
Organizzazione per la proibizione dellearmi chimiche
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione per la proibizione dellearmi chimiche (Opcw) rappresenta l’organo attuativo della Convenzione sulla [...] Nazioni Unite – oltre a vigilare sul rispetto della Convenzione sulle armi chimiche fornisce un foro di dialogo e di capo a un proprio direttore, sottoposto all’autorità del direttore generale.
Membri
Tutti i paesi membri dell’Organizzazione delle ...
Leggi Tutto
(fr. Vendée) Dipartimento della Francia occidentale (6720 km2 con 604.500 ab. nel 2007) che si affaccia sull’Oceano Atlantico per circa 140 km, con una costa in genere bassa e caratterizzata da cordoni [...] uomini, la rivolta scoppiò a marzo con massacri di repubblicani; a capodelle bande, accanto a popolani come J. Cathelineau e J.-N. di L.M. Turreau ebbero l’ordine di passare per le armi tutti i Vandeani e di bruciare villaggi, case e boschi. La ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] guerra inauguratasi con lo sfondamento del fronte, la perdita dellearmi e l'esodo da Dunkerque, una guerra di resistenza cui pure, dopo la morte di Chamberlain, egli era il capo, Churchill finì col disinteressarsi vieppiù di politica interna, e, ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] 150.000 abitanti. Solamente il prevalere dellearmi franco-svedesi, alla fine della guerra, salvò la sua esistenza di novembre, re Guglielmo II, che regnava dal 1891, abdicò. A capo del governo provvisorio si mise il socialdemocratico W. Blos, che ...
Leggi Tutto
rasségna s. f. [der. di rassegnare]. – 1. Rivista militare: r. delle forze armate; il capo dello stato ha passato in r. le truppe; con sign. meno solenne, fare la r., passare in r., sottoporre a un esame talvolta sommario e veloce soldati schierati...
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...