FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] e sotto questo capodello stato, cui rimproverava d'essere troppo conservatore, salì al potere il "cartello delle sinistre" con torbidi. Nella Place de la Concorde la truppa fece uso dellearmi: vi furono una trentina di morti.
Il Daladier lasciò il ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] per i comunisti a 1.100.000; dal punto di vista dellearmi leggere (fucili e mitragliatrici), la superiorità dei nazionalisti era ancora , al burocraticismo". In quella occasione Mikoyan, capodella delegazione sovietica, notò che "i compagni cinesi ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] bastava che la Conferenza ammonisse solennemente che la ragione dellearmi non avrebbe prevalso, ma doveva ricorrere all'invio di giorni, termine poi prorogato. Brockdorf-Rantzau, capodella delegazione tedesca, ricevette il trattato, osservando che ...
Leggi Tutto
'
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, i, p. 444; III, i, p. 257; IV, i, p. 310; V, i, p. 422)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti, rete urbana
Il B., il più esteso e popoloso [...] una regione megalopolitana litoranea, che include le due conurbazioni che fanno capo a Rio de Janeiro (10 milioni di ab.) e a al trattato di Tlatelolco del 1967 sulla non proliferazione dellearmi nucleari in America Latina e nei Caraibi.
In seguito ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] lunga superiori alle proprie, il generale Durando, comandante in capo dei pontifici (circa 11.000 uomini), dispose 2500 dei suoi di Vicenza. L'esercito pontificio esce dalla eittà con l'onore dellearmi, ma con l'impegno di recarsi a sud del Po e ...
Leggi Tutto
MOSCA (XXIII, p. 907)
Giuseppe CARACI
Pietro MARAVIGNA
Guido GIGLI
Angelo TAMBORRA
Tanto il centro urbano, quanto il distretto (oblast′) che vi fa capo hanno avuto un forte sviluppo demografico nel [...] capodella difesa della città fu, però, mantenuto da Stalin, che, per tutta la durata della guerra, non abbandonò Mosca, pur essendo capo fra le truppe, l'inceppamento dellearmi automatiche per il congelamento dell'olio. Sulla neve caduta di fresco ...
Leggi Tutto
Nicaragua
Elio Manzi
Alfredo Romeo
'
(XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, ii, p. 405; III, ii, p. 263; IV, ii, p. 594; V, iii, p. 666)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La popolazione, [...] prevalere: Ortega si impegnò a dimettersi da comandante in capodelle forze armate dopo l'approvazione di un nuovo codice militare a interrompere i combattimenti e a consegnare le armi. Nuovi episodi di violenza si verificarono tuttavia nei ...
Leggi Tutto
Guiana
Anna Bordoni e Alfredo Romeo
(XVIII, p. 237; App. II, i, p. 1172; III, i, p. 800; IV, ii, p. 123; V, ii, p. 542)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione e condizioni economiche
Nel [...] . aderì al Trattato di Tlatelolco sulla non proliferazione dellearmi nucleari in America Latina. Per quanto riguarda le divenne capodello Stato J. Jagan, moglie dello scomparso presidente. Il PNC rifiutò di riconoscere l'esito delle consultazioni, ...
Leggi Tutto
Storia (p. 416). - L'avvento della repubblica spagnola (14 aprile 1931) aveva favorito, per un complesso di ragioni e di circostanze più contingenti che storiche, il coronamento delle aspirazioni regionalistiche. [...] presidente Macià, fu eletto alla presidenza Luis Company, capodell'Esquerra catalana, che aveva l'appoggio di tutti i fatto prigioniero e giustiziato (novembre 1939).
Dopo la vittoria dellearmi di Franco, la Catalogna perdette ogni autonomia e dal ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (XXIII, p. 667; A. T. 97-98)
Giovanni Cesare MAIONI
S'intende oggi, con tal nome, la Mongolia Esterna, cioè la parte occidentale del vastissimo territorio abitato dai Mongoli, costituitasi in [...] i varî contingenti, dirigono e sorvegliano la fabbricazione dellearmi e delle munizioni, gli aerodromi, le linee aeree, è formata nel Sui-yüan e fa capo al "Consiglio per l'autonomia degli stendardi e delle leghe mongole". Non è possibile precisare ...
Leggi Tutto
rasségna s. f. [der. di rassegnare]. – 1. Rivista militare: r. delle forze armate; il capo dello stato ha passato in r. le truppe; con sign. meno solenne, fare la r., passare in r., sottoporre a un esame talvolta sommario e veloce soldati schierati...
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...