Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Francia, per umiliare un paese che ha vinto grazie alle armi altrui. La liberazione di Roma diviene possibile con la settembre 1943 - 25 aprile 1945 Primo ministro, con funzioni di capodello Stato, B. Mussolini; interno, G. Buffarini Guidi (fino al ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] ebbe a capo del governo un gran pensionario fino al 1806, e infine una monarchia sotto Luigi, fratello dell’imperatore armi i ribelli dell’Indonesia, nel 1949 fu riconosciuta l’indipendenza della nuova repubblica; nel 1954 i possedimenti delle ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] con l’aiuto di Bonifacio IX, strinse intorno a sé le armidella cristianità, che però furono battute a Nicopoli nel 1396, né il linguaggio del neomodernismo e quello internazionale regionalista fanno capo architetti come T. Karácsony e P. Janesch ( ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] nei confronti dell’Unione Sovietica e del blocco orientale, rifiutò di accogliere armi nucleari nel R. Jacobsen. Lo spontaneismo astratto del gruppo facente capo alla rivista Helhesten («Il cavallo dell’Inferno») si apre anche verso cinema e jazz, ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790)
Ettore Rossi
Politica e amministrazione. - L'ordinamento attuato nel 1934 con la costituzione del governo generale della Libia formato dalla Tripolitania e dalla Cirenaica [...] e con particolari diritti, come quello di portare le armi e accedere alla carriera militare nei reparti libici, dal 1923 in volontario esilio Moḥammed Idrīs es-Senūsī, capodella confraternita senussita e dove i capi del nazionalismo libico trovavano ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] con 9/280 e 12/150, oltre ad un numero ancora imprecisato di armi antiaeree. Corazzate: Admiral Scheer e Admiral Graf Spee, da 10.000 tonn marina prestarono immediato giuramento di fedeltà al nuovo capodello stato. Il 19 agosto un plebiscito sanzionò ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna e Irlanda Del Nord, Regno Unito di
Guido Barbina
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(App. V, ii, p. 486; v. gran bretagna, XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, i, p. 1076; III, i, p. [...] scopi turistici. Il sistema aeroportuale di Londra (che fa capo agli aeroporti di Heathrow e Gatwick e ad alcuni aeroporti 'ambiguità della condotta governativa fu oggetto di aspre critiche in due occasioni: lo scandalo per la fornitura di armi all' ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690)
Giuseppe CARACI
Massimo BRUZIO
Guido MARTELLOTTI
Luigi MONDINI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Luisa BANTI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Filippo [...] prime truppe germaniche entravano in Atene: intanto il capo del governo greco, Koritzis, era morto improvvisamente (19 tutte le bande di sinistra si impegnavano alla consegna dellearmi e si predisponevano le elezioni e il plebiscito istituzionale, ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] come nel 1300, così nel 1310 con la forza dellearmi tentarono di abbattere il govemo non per restaurare un'ipotetica l'uno e l'altro fu sottoposto all'unico capitano messo a capo di quel castello; infine, conservando tal nome, nel 1511 trasferì la ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] e sotto questo capodello stato, cui rimproverava d'essere troppo conservatore, salì al potere il "cartello delle sinistre" con torbidi. Nella Place de la Concorde la truppa fece uso dellearmi: vi furono una trentina di morti.
Il Daladier lasciò il ...
Leggi Tutto
rasségna s. f. [der. di rassegnare]. – 1. Rivista militare: r. delle forze armate; il capo dello stato ha passato in r. le truppe; con sign. meno solenne, fare la r., passare in r., sottoporre a un esame talvolta sommario e veloce soldati schierati...
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...