OBIEZIONE DI COSCIENZA
Sergio Bartole
Si parla di o. di c. nei casi in cui un singolo intende sottrarsi all'osservanza di un dovere imposto per legge adducendo la giustificazione che le sue personali [...] della fondatezza e sincerità della dichiarazione resa dall'obiettore di essere contrario "in ogni circostanza all'uso personale dellearmi La discussione del testo così rinviato al Parlamento dal capodello Stato, iniziata nei giorni 3-4-5 marzo 1992 ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] che, nel constatare l'arretramento ottomano nell'incalzare dellearmi cesaree, ne deduca che l'Impero rafforzato sarà prosegue operosa facendo, a Venezia e da fuori Venezia, a lei capo. Fondante, per tal verso, e a lunga gittata il lavoro erudito ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] Johann von der Schulenburg, il comandante in capodell'esercito veneziano, si veda la scrittura presentata dall militare per la formazione degli ufficiali, soprattutto di quelli dellearmi dotte, e il senato l'aveva accontentato nel marzo ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] Georg Bauer Agricola in questo campo (36)) e a quella dellearmi, sorretta da giacimenti minerari (lo Harz innanzitutto) di gran Amsterdam 1968, pp. 17-27. Di conseguenza se a capodell'Arte compariva negli statuti di fine Duecento il gastaldo, è ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] ed un coerente piano politico, un "partito" di nobili che fa capo a Carlo Contarini e Giorgio Pisani: quest'ultimo, eletto l'8 marzo l'abolizione del "tombone" (Arte) dei maestri lavoratori dellearmi (299). Più cauti, su questo spinoso tema, i ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] i clerico-autoritari austriaci combattevano con la violenza dellearmi sia gli uni che gli altri. Talvolta, Cina, Spagna, ecc.).
Col 1968, come già nel 1956, un altro capo d'accusa è stato formulato contro l'Unione Sovietica e l'orientamento da essa ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] 1979.
Gaudenzi, A., Gli statuti delle società dellearmi del popolo di Bologna, in "Bullettino dell'Istituto Storico Italiano", 1889, VII, si ventilò l'idea di un rapporto più diretto tra il 'Capo' e il 'Popolo' il quale ultimo "interviene con una ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] Nuovo Mondo in lingua spagnola e sotto la protezione dellearmi spagnole, come Alessandro VI aveva ordinato. Egli aveva cinesi, i vescovi di Strasburgo e di Metz sono nominati dal capo di Stato francese, spettando al papa l’istituzione canonica. Si ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] un potere signorile autonomo, perseguiti attraverso il servizio dellearmi e legami matrimoniali con le grandi famiglie feudali , sia il cardinale di Lorena, fino allora capodell'opposizione e tacciato di criptoprotestantesimo, diventato infine il ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] dell'8 luglio 1996 sulla liceità della minaccia o dell'uso dellearmi nucleari, ove la Corte non è riuscita, a causa della ricorsi gerarchici sui quali decide in ultima istanza il capodell'amministrazione, cioè il segretario o direttore generale. Ma ...
Leggi Tutto
rasségna s. f. [der. di rassegnare]. – 1. Rivista militare: r. delle forze armate; il capo dello stato ha passato in r. le truppe; con sign. meno solenne, fare la r., passare in r., sottoporre a un esame talvolta sommario e veloce soldati schierati...
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...