NATO
Marco Carnovale
(App. III, ii, p. 191; IV, ii, p. 544)
Strutture e organizzazione
La NATO è un'alleanza preposta alla cooperazione politica ed economica tra gli Stati membri (art. 2 del trattato [...] (per le regioni dell'Europa e dell'Atlantico), che sono anche i comandanti in capodelle forze statunitensi nelle due precedente. In quarto luogo, il ruolo dellearmi nucleari era divenuto meno rilevante ai fini delle nuove missioni di pace, e per ...
Leggi Tutto
Arruolare significa in senso generale "segnare a ruolo, assoldare, per formare un reparto o un organismo militare".
Gli arruolamenti nei corpi militari. - Lo stato nell'esercizio della sua sovranità arruola [...] di uomini che altro mestiere non sapevano, se non quello dellearmi. Molti di questi si riunirono in bande, che sotto capi ventura. In genere si conducevano le compagnie trattando con il loro capo a un tanto per cavallo e un tanto per fante, e ...
Leggi Tutto
L’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) è un’unione di Stati a competenza generale e a vocazione universale, fondata nel 1945. Suoi obiettivi, elencati all’art. 1 della Carta delle Nazioni Unite, sono: [...] delle Nazioni Unite, il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, il Consiglio economico e sociale delle Nazioni Unite, il Segretariato (avente a capo il Segretario generale delle di uso e di commercio di armi nucleari e termonucleari.
I mutamenti ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] Corsica −volevano combattere con le armi il t. dei separatisti, della Icmesa P. Paoletti, il vicepresidente del Consiglio superiore della magistratura V. Bachelet, il procuratore capodella Repubblica di Salerno N. Giacumbi, il consigliere della ...
Leggi Tutto
Con transizione costituzionale si usa intendere un lungo percorso di ipotesi progettuali per la riforma di parti della C. repubblicana del 1948. La ix, l'xi e la xiii legislatura hanno avuto commissioni [...] . Si denunciò l'eccessiva politicizzazione del Consiglio superiore della magistratura, la cui presidenza si propose non spettare più al capodello Stato, ma a un membro elettivo. Nel riordino dell'esecutivo, si volle ribadire il principio che la ...
Leggi Tutto
GUERRA (XVIII, p. 53)
Aldo BALDASSARRI
Ovidio CIANCARINI
Diritto internazionale. - Il 27 luglio 1929 fu conclusa a Ginevra una nuova convenzione per il miglioramento della sorte dei malati e feriti [...] smontati, i carri armati o blindati e i treni armati, le armi e le munizioni da guerra di qualsiasi specie, gli esplosivi con generale, con decreto del capodello stato) dello "stato di guerra" o, comunque, dell'applicazione della legge pen. mil. di ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] ricevono in cambio armi, prodotti chimici per la raffinazione delle droghe e altre dell'equazione ‛allontanamento del capo = eliminazione della struttura criminale' che ha involontariamente contribuito alla espansione nazionale del fenomeno della ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] , contravvenendo così alle disposizioni che vietavano l'esportazione dellearmi e inoltre aveva agito "sine messetaria" (88). due città richiese tempi lunghi, ma se ne venne a capo nel novembre 1348 quando le autorità di Norimberga promisero di ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] due volte nella necessità di ricorrere alla forza dellearmi contro governi comunisti e partiti fratelli rivela anche della Colombia dell'Uniform negotiable instruments law degli Stati Uniti; l'adozione di sistemi giuridici unificati, un capodell ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] costa dell’Africa settentrionale, Algeri e Tunisi divennero reggenze dipendenti da Costantinopoli, a capodelle quali combatta contro il proprio governo o che trasporti in un paese insorto armi o armati a scopo di guerra civile; gli atti di violenza ...
Leggi Tutto
rasségna s. f. [der. di rassegnare]. – 1. Rivista militare: r. delle forze armate; il capo dello stato ha passato in r. le truppe; con sign. meno solenne, fare la r., passare in r., sottoporre a un esame talvolta sommario e veloce soldati schierati...
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...