DE FRANCISCI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari.
Morto [...] . Chiamato alle armi nel giugno 1916, fu inviato come ufficiale di fanteria in zona di guerra, e poi al servizio informazioni del Comando supremo. Passato nel corpo della giustizia militare, venne destinato a Parigi a capodell'ufficio d'istruzione ...
Leggi Tutto
Servizi pubblici locali
Giuseppe Caia
A far tempo dal t.u. 15.10.1925, n. 2578 non si era avuta una disciplina generale e tendenzialmente completa sui servizi pubblici locali e relative forme di gestione. [...] un diretto strumento operativo, ricorrendo in capo a quest’ultimo i requisiti della totale partecipazione pubblica, del controllo (sulla nel mercato rilevante ad armi pari, riuscendo a soddisfare le esigenze della comunità amministrata. In un ...
Leggi Tutto
Novità normative ed aggiornamenti giurisprudenziali
Francesco Menditto
La confisca di prevenzione consente l’espropriazione dei beni a persone che li hanno acquisiti illecitamente nella manifestazione [...] 3, 24 e 41 della Costituzione, con riferimento: 1) all’«intera disciplina prevista dal I e II capo del titolo IV del penale in materia di criminalità organizzata, misure di prevenzione ed armi, Torino, 2015, 335 ss.
9 In materia di evasione ...
Leggi Tutto
Libertà di associazione sindacale dei militari
Chiara Lazzari
Il contributo ha ad oggetto la sentenza della Corte costituzionale 13.6.2018, n. 120, intervenuta in tema di libertà di associazione sindacale [...] del contenuto degli obblighi internazionali derivanti in capo agli Stati, su cui grava, per . civ., 1975, 286 ss.
3 D’Elia, G., Sotto le armi non tacciono le leggi: a proposito della libertà sindacale dei militari, in Giur. cost., 2000, 553 ss.; Di ...
Leggi Tutto
Claudio Meoli
Abstract
La voce si apre con l’esame della nozione di ordine pubblico nei vari rami del diritto e nella definizione legislativa che la prevede; viene poi approfondita la distinzione tra [...] sostanziano un vero e proprio controllo di polizia: licenze in materia di armi (artt. 30 ss.), di esplosivi (artt. 46 ss.), di passeggiate del Ministero dell’interno. Al dipartimento è preposto il Capodella polizia-direttore generale della pubblica ...
Leggi Tutto
Riserva di legge e obblighi europei di armonizzazione
Ciro Grandi
Nell’ottica del progressivo superamento del cd. deficit democratico del contesto istituzionale dell’Unione, tuttora oggetto di dibattito [...] dell’Italia alla formazione non solo della normativa, ma anche, più in generale, delle politiche dell’Unione.
Nel quadro del corposo Capo II della inclusi, tra gli altri, il terrorismo, la tratta di esseri umani, il traffico di armi e di stupefacenti. ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1574; studiò diritto civile ed ecclesiastico a Bologna e a Pisa, dove si addottorò. Intrapresa la carriera ecclesiastica, ottenne la carica di [...] ottenendo tra i contendenti una tregua di due mesi, in capo alla quale gli Spagnoli, impegnati nel conflitto per la successione rendersi conto di quanto scarse fossero le armi di cui poteva disporre contro quelle delle corti. Come scriveva al C. ...
Leggi Tutto
Sanzioni economiche e contratti internazionali
Fabrizio Marrella
Il presente scritto esamina le sanzioni economiche internazionali e in particolare le tipologie di embargo, alla luce della prassi e [...] , proprio il recente fiorire di sanzioni fondate sul Capo VII della Carta ONU ed aventi come obbiettivo non più uno che servono alla loro fabbricazione; ii) relative al traffico d’armi, di munizioni e di materiale da guerra e a qualsiasi commercio ...
Leggi Tutto
Armando Dello Iacovo
Abstract
Prima cancellata, poi relegata in un decreto luogotenenziale, infine reintrodotta nel codice penale: la parabola della “reazione legittima ad atti arbitrari del pubblico [...] delitti commessi da privati contro la pubblica amministrazione disciplinate nel Capo II del Titolo II del codice stesso. Da ultimo .p.s. nonostante la consapevolezza dell’inesistenza di indizi sulla presenza di armi).
È a questo secondo fronte ...
Leggi Tutto
MEMMO, Giovan Maria
Gino Benzoni
MEMMO (Memo), Giovan Maria. – Nacque a Venezia, alla fine del 1503 o all’inizio del 1504, da Nicolò di Francesco e da Elisabetta di Giustiniano Giustinian.
Famiglia [...] del padre, che risulta provveditore ai Dazi, della Quarantia criminal, capodella Quarantia, podestà a Budua, castellano a Pontevico, in altre armi che nelle proprie». Sicché posto l’accento sull’importanza della «pratica» e dell’«esperienza». Sicché ...
Leggi Tutto
rasségna s. f. [der. di rassegnare]. – 1. Rivista militare: r. delle forze armate; il capo dello stato ha passato in r. le truppe; con sign. meno solenne, fare la r., passare in r., sottoporre a un esame talvolta sommario e veloce soldati schierati...
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...