Valeria Nucera
Abstract
Viene illustrata l’istituzione delle Agenzie fiscali nel quadro della riorganizzazione dell’Amministrazione finanziaria di cui al d.lgs. n. 300/1999, approfondendone la natura [...] organizzazione
Il Capo II del d.lgs. n. 300/1999 costituisce la normativa quadro delle Agenzie fiscali: la Sezione I di detto Capo le di droga, armi, beni del patrimonio culturale, etc.). A seguito dell’incorporazione dell’AAMS, l’Agenzia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Giovanni Cazzetta
Libertà di lavorare e progresso
L’età contemporanea si apre all’insegna di grandi speranze, di un «radioso ottimismo» che spinge a credere a un miglioramento della vita materiale [...] tal modo – continua Boccardo – lo Stato si frappone fra «il capo-fabbrica» e «l’operaio» sino a diventare «l’unico agricoltore, dell’antichità»), la ricostruzione del giurista ha però armi spuntate: l’interpretazione estensiva delle regole della ...
Leggi Tutto
Migrazioni. L'Italia, l'UE e il diritto internazionale
Rosario Sapienza
Il 2018 ha segnato una radicale inversione di tendenza nella politica italiana di accoglienza ai migranti. In questo contributo [...] a ipotizzare una imputazione per sequestro di persona in capo al ministro Salvini4. E infine, last but not della lotta alla tratta degli esseri umani sia contro le illecite esportazioni di armi e petrolio dalla Libia (in applicazione delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo ius civile: glossatori e commentatori
Giovanni Chiodi
Antefatto
A leggere alcuni atti giudiziari della fine dell’11° sec., si rimane colpiti dal cambio di strategia intervenuto nell'impostazione [...] due generano ulteriori scuole spesso contrapposte: ai bulgariani fa capo Rogerio, ai gosiani Piacentino. Un suo allievo, Pillio da Calderini, che amano sperimentare nel campo delle quaestiones, affilando le armidella logica (che ora è anche quella ...
Leggi Tutto
Giorgio Marasà
Abstract
La nuova definizione codicistica della società cooperativa, introdotta con la riforma del 2003, ribadisce che essa si differenzia dalle società di capitali, strutturalmente [...] , la cooperativa, in quanto impresa, deve potersi confrontare ad armi pari con le altre imprese ordinarie concorrenti sul mercato. A tal capo al potenziale subentrante (cfr. art. 2530).
Segue. La variabilità del capitale sociale
La regola della ...
Leggi Tutto
Guido Sirianni
Abstract
Il tema della ricerca scientifica viene affrontato, sulla base dei principi costituzionali sanciti dagli artt. 9 e 33 Cost. e dei relativi svolgimenti legislativi, nelle sue coessenziali [...] assistita, ed in particolare nel suo capo dedicato alla tutela dell’embrione.
In qualche importante caso del internazionali in materia di proliferazione degli armamenti nucleari e di armi di distruzione di massa, nei punti in cui esse vietano ...
Leggi Tutto
Gabriele Della Morte
Abstract
Gli sforzi diretti all’istituzione di una giurisdizione penale internazionale a carattere permanente hanno attraversato, con alterne vicende, tutto il corso del novecento. [...] Capo di Stato o altro alto funzionario – non rappresenta una causa di esenzione delle responsabilità penale né una circostanza di riduzione della St.); le violazioni delle leggi o dei costumi di guerra (quali l’impiego di armi tossiche oppure le ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] ; (iv) oppure si usa con riguardo alla titolarità di poteri in capo ad un singolo soggetto (‘è mio diritto attraversare il campo’), e cioè grado di combattere ad armi pari. Per poterlo fare, occorre l'intervento dello Stato, altrimenti gli interessi ...
Leggi Tutto
MARSUPPINI, Carlo.
Paolo Viti
– Nacque forse nel 1398 ad Arezzo, la città del padre, Gregorio di Domenico di Minuccio, o a Genova, la città della madre, il cui nome non è noto.
Il padre soggiornò a [...] armi, con la facoltà di estenderlo ai congiunti e ai discendenti in linea maschile. L’incarico fu rinnovato annualmente fino al 5 apr. 1453, ossia pochi giorni prima della la tomba del Marsuppini.
A capodella Cancelleria fiorentina fu eletto, il ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in tema di dibattimento dell'anno: 2012 - 2013
Novità in tema di dibattimento
Carlotta Conti
Il giudice e le neuroscienze forensi
Negli ultimi anni l’evoluzione della ricerca scientifica [...] c.p.p. pone in capo a tale soggetto l’obbligo di assicurare in ogni caso la genuinità delle risposte.
All’evidenza, la dell’atto acquisitivo della corrispondenza, ha ritenuto comunque utilizzabile il sequestro di armi effettuato sulla base delle ...
Leggi Tutto
rasségna s. f. [der. di rassegnare]. – 1. Rivista militare: r. delle forze armate; il capo dello stato ha passato in r. le truppe; con sign. meno solenne, fare la r., passare in r., sottoporre a un esame talvolta sommario e veloce soldati schierati...
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...