RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] 1697 e 1698. A Königsberg Pietro si perfezionò nell'uso dellearmi da fuoco, ad Amsterdam studiò la costruzione di fregate da uno stato militare ove tutti erano al servizio del duca, capodell'esercito, contribuì d'un lato il clero, specialmente dopo ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] Chih-li contro Mukden. Wu Pei-fu, nominato comandante in capodella "spedizione punitiva" contro Chang Tso-lin si diresse al nord lucrosa professione. E non ebbero difficoltà a procurarsi dellearmi, malgrado un accordo internazionale in base al quale ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] che la coltivavano, largamente sussidiata e incoraggiata dal daimyō, capodella regione, del quale esse erano suddite e per il con la sua attività intesa, infine, tutta all'esercizio dellearmi, non poteva che rimanere estranea alla cultura, la cui ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] usciva scossa e spossata, ma con l'onore dellearmi. Il più elevato spirito di sacrificio aveva riscattato lasciò cadere. Verso la fine di aprile del 1920 Pilsudski, a capodelle sue truppe, avanzò in Ucraina fino a Kiev, dove rimase però soltanto ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] soltanto con la forza dellearmi ma anche con quella dello spirito. L'influsso della sua arte e della sua cultura, che , è, in ultima analisi, il capodella vita religiosa, il supremo arbitro persino dell'ortodossia dei dogmi teologici. Eppure non ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] 3 divisioni e 1 brigata autonoma di cavalleria; truppe: armi di fanteria, cavalleria, artiglieria, genio, chimica; servizî.
cenacolo del medesimo nome, è anche ora il capodella letteratura romena d'avanguardia.
Menzioniamo qui la critica sociale ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] prussiane e con ciò ai grandi redditi della Vistola. Il prestigio dellearmi svedesi venne ristabilito con le vittorie di adottò il nome di Carlo Giovanni, diventò subito il capodella politica svedese e si conquistò anche l'alta aristocrazia svedese ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] Nella sesta tavola Gilgamesh, dopo aver ucciso Khumbaba, pulisce le armi, indossa abiti splendidi e si pone in capo la corona regale. La bellezza dell'eroe dopo il trionfo attira gli sguardi della dea Istar, la quale se ne innamora e lo desidera per ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] Sardegna e con la Libia e alla navigazione all'ovest del Capo Bello. Anche con Taranto alla fine del sec. IV Roma loro identità. La vendita girovaga dellearmi è vietata. Per andare in giro con un campionario di armi occorre la licenza del questore. ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] adempiono gli obblighi di leva, si risponde alla chiamata dellearmi, si prende parte alle grandi manifestazioni religiose, si esercita lastricate poste a metà e a capodelle isole per il passaggio dei pedoni. Le acque delle strade e dei tetti erano ...
Leggi Tutto
rasségna s. f. [der. di rassegnare]. – 1. Rivista militare: r. delle forze armate; il capo dello stato ha passato in r. le truppe; con sign. meno solenne, fare la r., passare in r., sottoporre a un esame talvolta sommario e veloce soldati schierati...
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...