La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] sia pure mormorando e non insorgendo in armi - non c'era da intervenire prima, c'è più. Sta come recitando la parte dell'ingrintato, dopo aver scelto per sé la maschera bando perpetuo, pone una taglia sul suo capo, gli confisca i beni. Non basta ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] su proposta della duchessa (rappresentata in laguna da Iacopo dal Verme - il vero capodella legazione -, 70-1371).
303. Tappa del cursus honorum per uomini di governo e d'armi come i dogi Falier e Celsi che vanno anche in Adriatico, in Grecia, ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] in una Città a niun'altra seconda nel mondo per memorandi fasti di armi, di politica, di scienza, di commercii, di arti").
Il 22 la componente moderata(165) e portarono a capodell'amministrazione comunale il principe Giuseppe Giovanelli. Anche ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] pacifista che si rifiuta di impugnare le armi anche quando si tratta di difendere la reality, "i fatti, dati ed eventi con cui lo scienziato della natura ha a che fare sono appunto fatti, dati, eventi ciecamente all'autorità del capo e a indirizzare la ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] capodella flotta, figlio naturale dell'arcivescovo di Lisbona, perché quest'ultimo aveva proibito la celebrazione della dal sistema mediterraneo del commercio condotto con le armi, anziché quello del commercio pacifico prevalente nell'Oceano ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] Chiesa, pagano e cristiano, per porre capo a una sacralizzazione della città e della scienza intesa sotto forme magico-astrologiche.
sicurezza delle vie cittadine, controllare taverne e cabaret, applicare la legge che vietava il porto d’armi, ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] essere fratelli, lasciate cadere le armi dalle vostre mani. Non si può amare con armi offensive in pugno. Le armi, quelle terribili, specialmente, piedi del metropolita ortodosso Melitone, capodella delegazione del patriarcato di Costantinopoli ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] per comune consenso, la parola decisiva era passata alle armi e agli eserciti, alle battaglie e alle campagne atti, senza l’autorizzazione del marito», solo e indiscutibile «capodella famiglia» (art. 131). Rispetto alla «estesissima soggezione ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] con il ricorso al principio di legittimità, ma con l’esigenza di tutelare l’esercizio indipendente delle funzioni papali di capodella Chiesa universale (concetto inizialmente proposto da Bossuet nel Seicento). Il tema era però molto più delicato ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] . Il servitium era di natura personale. Un uomo d'armi o un affittuario giurava fedeltà al suo signore, il quale capo.
I regimi parlamentari presentano dunque dei vantaggi, nel lungo periodo, sia sul piano dello sviluppo economico che su quello delle ...
Leggi Tutto
rasségna s. f. [der. di rassegnare]. – 1. Rivista militare: r. delle forze armate; il capo dello stato ha passato in r. le truppe; con sign. meno solenne, fare la r., passare in r., sottoporre a un esame talvolta sommario e veloce soldati schierati...
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...