servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] alle dirette dipendenze del capo di Stato Maggiore della Difesa (SIFAR, Servizio Informazioni delle Forze Armate). In di linea, in caso di estrema necessità, fornendo loro le armi a spese dell’erario; in particolare nelle città marinare (come Atene) l ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] conseguimento delle attività dell'a., di armi o dell’attività effettivamente esercitata, sia inquadrata nel comparto degli enti commerciali, per la determinazione del reddito complessivo fiscalmente rilevante si applicheranno le norme previste al capo ...
Leggi Tutto
Organizzazione criminale calabrese suddivisa in cosche, particolarmente radicata nella provincia di Reggio di Calabria, ma con ramificazioni in tutto il mondo.
Nel dialetto calabrese, ’ndranghetista significava [...] . La dimensione numerica della cosca è una variabile fondamentale per determinare il potere del suo capo, poiché da essa ruolo crescente anche nel traffico internazionale di narcotici e di armi.
La ’n. è stata a lungo sottovalutata dall’opinione ...
Leggi Tutto
ufficiale Qualifica e denominazione generica di persona incaricata di pubblico ufficio e del personale delle forze armate o dei corpi militarizzati, avente il grado da sottotenente (guardiamarina per la [...] agli appartenenti ai corpi della marina militare diversi dallo Stato maggiore (genio navale, armi navali, medici, parte processuale. Opera sotto la sorveglianza del magistrato capodell’ufficio giudiziario. Con riferimento all’ambito penale ...
Leggi Tutto
Nel significato originario, capo, comandante (connesso con magis «più»); seguito da una determinazione in genitivo, fu titolo di magistrati, comandanti militari, funzionari del mondo romano e medievale.
Nel [...] a nuove attribuzioni, spesso sottratte ai prefetti del pretorio (comando delle scholae scutariorum et gentilium, sovrintendenza alle poste imperiali e alle fabbriche d’armi). Gli fu inoltre affidata la sorveglianza dei confini, con la giurisdizione ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] varato nel 1922, da 612 tonn. e 10 nodi, capace di 80 armi, armato con1/75 e 4 mitragliere, destinato alle Indie Orientali; 14 dichiararsi capodella repubblica, d'ingrandire l'influenza del Consiglio di Stato, di unificare il sistema delle imposte ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] asportazione di armi; disobbedienza, ammutinamento o rivolta; vendita o alienazione di oggetti di pertinenza dello stato). Giudicano della medesima nazionalità. Infine giudicano delle contestazioni fra stranieri e il capodello stato o i membri della ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] tutti i beni familiari sia titolare ex iure familiari una persona diversa dal capodell'οἶκος il quale è, sì, titolare ex iure civili di quegli atti alle armi; e il principio, derivante da una società patriarcale, che i beni della famiglia non ...
Leggi Tutto
TESTAMENTO
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Luigi COSATTINI
. Storia: Antico Oriente. - Il testamento vero e proprio era ignoto ai diritti paleorientali. Si formavano però [...] di giudizio per ben regolare i rapporti familiari quanti ne ha il capodell'οἶκος, nè mai è così sentita la necessità di un prudente quell'oggetto di appartenenza strettamente individuale, ad es., le armi.
Certo è che appunto a fini analoghi fu da ...
Leggi Tutto
Servizi segreti
Giuseppe De Lutiis
I s. s., o servizi di informazione e sicurezza, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di [...] in un periodo di instabilità. Nel giugno 2004 il capodell'agenzia, G.J. Tenet, rassegnò le dimissioni, dopo essere stato accusato di avere presentato rapporti non veritieri circa la presenza in ̔Irāq di armi di distruzione di massa. Al suo posto fu ...
Leggi Tutto
rasségna s. f. [der. di rassegnare]. – 1. Rivista militare: r. delle forze armate; il capo dello stato ha passato in r. le truppe; con sign. meno solenne, fare la r., passare in r., sottoporre a un esame talvolta sommario e veloce soldati schierati...
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...