Diritti dell'uomo
Louis Henkin
Introduzione
I 'diritti dell'uomo' o 'diritti umani' designano quell'insieme di principî morali che governano il rapporto tra l'uomo e la società: tali principî vennero [...] degli aiuti economici e di altri sussidi, nonché della vendita di armi ai paesi che si siano resi responsabili di gravi più ristretti, come la Sottocommissione per la discriminazione facente capo alla Commissione ONU per i diritti umani, hanno potuto ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] ogni popolo dall'obbligo di difendere con le armi il proprio territorio dalle aggressioni nemiche e gli ha ancora un capodello Stato, un presidente del Consiglio, un governo, un vero potere giudiziario. Forse una delle voci più interessanti udite ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] anche per altri cardinali, fossero cancellati gli stemmi dalle armi. A Pisa Oddone abbandonò Gregorio XII per eleggere il 26 del nipote Ludovico Colonna a capodell'esercito pontificio; dopo la rivolta della città dell'Aquila che si dichiarava fedele ...
Leggi Tutto
Guido Bertolaso
Protezione civile
…tutelare l'integrità della vita,
i beni, gli insediamenti e l'ambiente
(l. 225/92)
Struttura e metodi
della Protezione civile italiana
di Guido Bertolaso
2 giugno
Nella [...] eruzione dell'Etna in poi, sono giunti sul luogo dell'emergenza non solo il capo del Dipartimento delladelle autonomie regionali e locali delle zone colpite e solo per un 10% da militari delle tre armi, oltre a un 5% di uomini delle Forze dell ...
Leggi Tutto
Feudo
GGiancarlo Andenna
Quando nel 1216 gli estensori del Liber Consuetudinum Mediolani dedicarono ben quattro capitoli alla materia feudale, chiarendo con precisione la natura essenzialmente beneficiale [...] di vassalli era impossibilitato a rispondere alla chiamata all'esercito con le armi e i cavalli. Il primo a intervenire fu Lotario II nel , e avevano come vertice il maestro giustiziere, capodella Magna Curia, massimo organismo giudiziario, al cui ...
Leggi Tutto
Diplomazia
Sergio Romano
Introduzione
Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto dello Stato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...] dovettero deporre le armi in Virginia, il 19 ottobre 1781, di fronte all'offensiva congiunta delle forze americane risultati della guerra russo-turca, ma colgono l'occasione per rimaneggiare da capo a fondo la carta politica della penisola balcanica ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] Francia l'affaire Dreyfus e sono in armi gli Stati Uniti per togliere alla Spagna cercar di venire a capo del quesito che avevo tentato a cura di V. Santato, pp. 5 ss. (editore altresì delle Lettere di Turati a F., ibid., aprile-giugno 1982, pp. 181 ...
Leggi Tutto
Francesco Luna
Fame
Plenus venter facile
de ieiuniis disputat
(San Girolamo)
Il programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite
13 giugno
Il Vertice mondiale sull'alimentazione, tenutosi a Roma nella [...] . Nel giugno 1961, il capodella delegazione statunitense alla Conferenza della FAO, a Roma, propose Afghanistan ecc., hanno riconfermato che le guerre uccidono tanto con le armi quanto con la fame e con le malattie che inevitabilmente le ...
Leggi Tutto
DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Portoferraio il 15 ott. 1789 da Leopoldo, capitano comandante di quella piazzaforte granducale, e da Francesca [...] in capo toscano, gen. U. D'Arco Ferrari, sui gravi pericoli che correva lo schieramento delle fragili E. Barbarich, C. D. e le armi toscane..., ibid., XI, (1895), pp. 579-99, 675-98; F. Agostini Della Seta, Le milizie toscane alla guerra del ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] Addio alle armi) di Frank Borzage, Idiot's delight (1939; Spregiudicati) di Clarence Brown ‒ all'epoca delle Sanzioni caddero in 1922 venne fondata la MPPDA, con a capo Will H. Hays. Organizzatore della campagna elettorale del presidente W.G. Harding ...
Leggi Tutto
rasségna s. f. [der. di rassegnare]. – 1. Rivista militare: r. delle forze armate; il capo dello stato ha passato in r. le truppe; con sign. meno solenne, fare la r., passare in r., sottoporre a un esame talvolta sommario e veloce soldati schierati...
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...