È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] . Esempio il "900 italiano" che fa capo a un gruppo ristretto di artisti lombardi e dell'apertura della galleria del Sempione. Comprendeva due sezioni, una prevalentemente artistica, al Parco, l'altra prevalentemente industriale, nella Piazza d'Armi ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] su tutte le terre che avessero dato loro rifugio; quindi pose mano alle armi, valendosi del volonteroso aiuto delle città guelfe e dei banchieri toscani, e ponendo a capo del suo esercito insieme con Landolfo Colonna, fratello e nemico di Giacomo, il ...
Leggi Tutto
REFERENDUM
Giulio M. Salerno
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 976; App. II, II, p. 674; App. IV, III, p. 185)
Successivamente alla tardiva legge di attuazione della disciplina costituzionale dei r. popolari [...] volontaria della gravidanza, e le altre tre il porto d'armi, l'ergastolo e un'altra legge a tutela dell'ordine capodello Stato per procedere allo scioglimento anticipato delle Camere.
Non può del resto non riconoscersi l'assoluta eccezionalità della ...
Leggi Tutto
. Il termine, largamente usato negli ultimi anni nel linguaggio giuridico e in particolar modo nella pratica giudiziaria, non rappresenta una novità né dal punto di vista concettuale né dal punto di vista [...] sul "cittadino che porta le armi contro lo stato senza fare menzione alcuna della legge incriminatrice speciale; e le e) esercitato funzioni di capodella provincia o di questore per nomina del sedicente governo della repubblica sociale, ovvero di ...
Leggi Tutto
Nel sistema del codice civile italiano il contratto di locazione ha per oggetto le cose o le opere. La locazione delle opere è un contratto, per cui una delle parti si obbliga a fare per l'altra una cosa [...] servizio che gli saranno comunicati per iscritto dall'ingegnere capodell'ufficio dal quale le opere dipendono, o dall'ingegnere fari, opere marittime, idrovori di bonifiche, macchine navali, armi, ecc.).
Con l'appalto concorso si possono invitare le ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di disposizioni per l'anima (donationes, testamenta, legata pro anima, pro remedio animae, pro animae redemptione, ad pias causas) nel più largo senso s'intendono le donazioni e le disposizioni [...] armi, il cavallo, i cani. La chiesa non estirpò completamente questi usi pagani, ma li trasformò; avendo spiritualizzato la vita futura, fece del culto del morto il culto dell da cittadini si pretende il miglior capo di bestiame o il miglior vestito ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] conservato la memoria. Il diritto romano non fornì solo armi all'assolutismo, col principio quod principi placet legis habet le grandi organizzazioni burocratiche facevano capo a lui, che rappresentava l'unità dello Stato.
Con il governo parlamentare ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] Johore, presa nel 1819 come base per commerciare da un capo all'altro dell'arcipelago indonesiano; Lagos, annessa nel 1861 per un insieme ricorso alle armi, o comunque contro la volontà della madrepatria, non per un venir meno dell'impulso alla ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] considerati apparati serventi del - diremmo con terminologia moderna - capodello Stato. Si consideri che da noi, pur dopo jussus da cui consegue una vendita coattiva), la chiamata alle armi (jussus da cui consegue una locatio operarum coattiva), l' ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] la nobiltà napoletana di tendenza filofrancese aveva preso le armi contro Ferrante d'Aragona, invocando la discesa in Italia lo avesse preceduto. Presentandosi nelle vesti di sovrano a capodell'impresa, P. contava dunque di obbligare il duca di ...
Leggi Tutto
rasségna s. f. [der. di rassegnare]. – 1. Rivista militare: r. delle forze armate; il capo dello stato ha passato in r. le truppe; con sign. meno solenne, fare la r., passare in r., sottoporre a un esame talvolta sommario e veloce soldati schierati...
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...