Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] riuscì ad ottenere che San Martín si ponesse ugualmente a capodella spedizione, preparata e sostenuta ormai dal solo Chile.
Fu Cochrane; l'esercito, dal San Martín. Tra i fatti d'armi, memorabile l'attacco eseguito dalla flotta contro il Callao. Lo ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] Bodoni che, allievo in Roma della tipografia di Propaganda Fide, capo dal 1768 della Stamperia Reale di Parma, vi al 1478 e poi a Pinerolo e a Milano, 1479-81). Fatte le prime armi a Chablis, dal 1478, venne a Parigi forse nel 1484, e nel 1487 furono ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] L'albergatore non mancava di ornare la porta della sua casa con le armi degli ospiti più insigni e talvolta esse vi generalmente affidata anche la biancheria privata dei clienti. È a capo del servizio la prima guardarobiera responsabile, la quale ha ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] , che devono godere la fiducia della camera, e i funzionarî, è il capodell'esercito, ha la facoltà di promulgare è di 12 mesi per la fanteria, di 15 mesi per le altre armi e per i sottufficiali di fanteria. Sono esenti dal servizio armato coloro che, ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] m. 1741; Montserrat, n. 1240; M. Caro, a SO. dell'Ebro, m. 1413) e la costa lungo la quale si distende una Giovanni II (1458-1479) s'alza in armi il paese devono al principe Carlo di Viana, raccogliendo la bandiera del capo separatista Maciá, sono in ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] organi statali di contrasto, droghe, armi, merci contraffatte o di contrabbando, esseri umani ridotti in schiavitù e informazioni circolano oggi da un capo all'altro del mondo come mai prima. L'inarrestabile globalizzazione dell'economia lecita e la ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] imputazione dell'obbligo correlativo. Non si vede, cioè, quali doveri corrispondano ai d. sociali e, soprattutto, in capo a cosmetici, alimenti, vernici, detersivi, giocattoli, e anche armi, sia tradizionali sia chimiche e biologiche. Numerose e ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] . Tanto le consorterie nobiliari, quanto le compagnie d'armi, oltre le proprietà comuni, esercitano anche il diritto indicati dalla legge stessa, a cagione della loro funzione. Con decreto reale su proposta del Capo del governo è riconosciuta e può ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] fortuna nelle armi: nella battaglia di Wimpfen (1622) il margravio Giorgio Federico (1604-1638) fu vinto dal generalissimo della Lega, (1852), poi come principe regnante (1856), venisse a capodello stato il granduca Federico I (1856-1907), un uomo ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] il tribunale supremo e gli organi dell'amministrazione finanziaria; a capo di essi e della corte, il conte palatino che rappresentava tarda e transitoria adesione alla Lega lombarda, sostenne con le armi Federico I che amò sostare in essa più volte e ...
Leggi Tutto
rasségna s. f. [der. di rassegnare]. – 1. Rivista militare: r. delle forze armate; il capo dello stato ha passato in r. le truppe; con sign. meno solenne, fare la r., passare in r., sottoporre a un esame talvolta sommario e veloce soldati schierati...
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...