Associazione criminale esistente nel Napoletano fin dall’epoca spagnola (16° sec.). Occorre distinguere tra c. tradizionale, durata fino alla Seconda guerra mondiale, e il fenomeno camorristico contemporaneo.
Nella [...] napoletana. Dopo lo smembramento della Nuova c. organizzata, il raggruppamento criminale facente capo a R. Cutolo (1983 armi. Centrali negli interessi della c. risultano altresì il controllo della gestione degli appalti pubblici, anche fuori della ...
Leggi Tutto
LAVORO (XX, p. 650)
Domenico PASTINA
Mario MARCAZAN
Mario MARCELLETTI
Nicolò CASTELLINO
Una delle novità essenziali del codice civile del 1942 è costituita dalla introduzione nel codice stesso del [...] basilari della nuova codificazione civile, in quanto essa rappresenta l'economia organizzata. Il capo I del predetto titolo parla dell' (art. 2110). La chiamata o il richiamo alle armi sono disciplinate dall'art. 2111.
In caso di trasferimento ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] di cose. Nel 1420 anche Bologna era stata, con le armi di Braccio da Montone, ricondotta a ubbidire al pontefice. Meno nipote, e colmarne un altro di ricchezze e di onori come capodella famiglia. Specialmente benemerito fu il breve papato di Sisto V ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] della giustizia e della polizia, militare, delle finanze e delle dogane, dell'economia, della posta e delle ferrovie), il consiglio è autorizzato a chiamare le truppe alle armi però agl'imperatori di scacciare da capo gl'intrusi, cioè di salvare ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] ora con l'altra. La penisola sudorientale della Gran Bretagna (Kent) si accosta molto al Capo Gris-Nez, che è molto vicino alla annualmente alcune esercitazioni (da 30 a 65, secondo le armi), corsi d'applicazione di breve durata, un periodo d' ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] spinge fino a 83° N. circa (71° 58 N., nel Capo Murchison della Penisola Boothia Felix, se si considera solo la massa continentale), a S 'emigrazione degli Stati Uniti) o per forza d'armi o per attrazione economica ineluttabile, ad arricchire di nuove ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] e portare le armi nell'Aglaurion, cioè colloca la scena sempre sotto la pendice settentrionale dell'Acropoli. Combinando l'Areopagita, che secondo leggende greche sarebbe stato a capodella diocesi, troviamo solo alcuni nomi, come quelli di Poplio ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] trattenne dal prendere le armi in questa che doveva essere, se non distruzione, esemplare punizione della città ribelle; né che D. non pensava mai all'Italia senza pensare al suo capo Roma. Nel secondo libro l'autore, mostrato che il volgare illustre ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] Ṣabr ad-dīn re di Ifāt. Alterne logoranti vicende portarono le armi abissine sino a Zeila (Zayla‛) con la sconfitta e l' 'ēl. Iyāsu, alla morte di Menelik, divenne effettivamente il capodello stato (1913), ma non fu mai proclamato imperatore. Egli ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] importanza come organi della circolazione monetaria, ma anche come banche centrali, a cui fanno capo tutte le altre si sostituirono agli ebrei dopo una lotta lunga, ma combattuta con armi disuguali. Gli uni, isolati per lo più, erano mortificati ...
Leggi Tutto
rasségna s. f. [der. di rassegnare]. – 1. Rivista militare: r. delle forze armate; il capo dello stato ha passato in r. le truppe; con sign. meno solenne, fare la r., passare in r., sottoporre a un esame talvolta sommario e veloce soldati schierati...
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...