Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] , direttori sportivi e osservatori, per non parlare delle costosissime trasferte in capo al mondo e dei ritiri in alberghi di maggior interesse si rivela per la TV ancora alle prime armi un ottimo terreno di sperimentazione: la difficoltà maggiore è ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] da propagare i lumi religiosi; da apprestare armi a chi ne manca per la difesa della verità; da tener desti gli spiriti onde non insomma abbastanza definite al vertice, ma i fili che fanno capo ad esse si intrecciano, alla base, in un fitto e ...
Leggi Tutto
Scambiarsi informazioni
Federico Taddia
Gesti e segni per farsi capire
In ogni momento il nostro corpo, attraverso movimenti, comportamenti e sguardi, esprime molte cose. I vestiti, la pettinatura, [...] tenuti ininterrottamente sotto controllo dalle telecamere di un grande capo, chiamato appunto Grande Fratello.
La sit-com è commerciale in modo da suscitare l'interesse.
Le armi segrete dello spot
Come funziona la pubblicità? Ecco alcuni mezzi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Salvatorelli
Angelo d'Orsi
Figura a lungo quasi dimenticata, Luigi Salvatorelli da qualche anno ha ritrovato un suo posto nella storiografia e nel dibattito culturale. La politica costituisce [...] della libertà: ecco l’ubi consistam di Salvatorelli fin dalle sue primissime prove di studioso alle prime armi, salvatorelliana, doppiato il capodella nascita della Repubblica, della Costituzione, della vittoria della Democrazia cristiana alle ...
Leggi Tutto
CHECCHI, Eugenio
Paolo Petroni
Di famiglia toscana, nacque a Livorno il 4 ott. 1838 da Leopoldo Francesco, funzionario di polizia, e da Carlotta Romula Botti.
Come ha scritto egli stesso, a sedici anni [...] fino all'arrivo del Lanza al governo, egli fu redattore capodella Gazzetta ufficiale del Regno.
Come critico si è ormai ) e il più noto Vigilia d'armi, che andò in scena pochi mesi prima della morte dell'autore. È un testo costruito tematicamente ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Roberto
Silvana Casmirri
Nacque a Napoli il 23 febbr. 1880 da Domenico, la cui famiglia apparteneva da secoli al patriziato pugliese, e da Virginia Folinea. Ultimo di otto figli, di [...] e di iniziative che facevano capo al Partito socialista italiano, mantenuto fino al giorno del richiamo alle armi. Dopo aver svolto il servizio di prima una commissione mista di dirigenti del PNF e dell'ANI per affrontare il problema dei rapporti tra ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Igino
Stefano Trinchese
Nacque a Tivoli il 24 sett. 1894, da Mariano e da Orsola Antonelli, primo di sei figli, da famiglia di modesta origine.
Il padre, muratore, e la madre, analfabeta, [...] alla scuola militare di Modena - dove si studiava "la scienza dell'imbecillità" (ibid., p. 48) - e, nel dicembre dello stesso anno, fu mandato sul fronte giulio, come sottufficiale, a capo di un battaglione.
In trincea stava solitamente non armato (I ...
Leggi Tutto
GUARESCHI, Giovannino
Domenico Proietti
Nacque a Fontanelle, frazione di Roccabianca, in provincia di Parma, il 1° maggio 1908 da Primo Augusto, negoziante di biciclette e macchine agricole, e Lina [...] mediatore di immobili, fino a quando non venne richiamato alle armi come operaio militare e congedato nel 1918), il G. e scrittori della levatura di C. Manzoni, G. Marotta, M. Marchesi -, il G. divenne ben presto redattore capo, contribuendo ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Arturo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno, il 5 sett. 1856, da Giacomo, patriota e medico del re Vittorio Emanuele II, che lo nominò barone, e da Rachele Herrera. Studente di chimica farmaceutica [...] , che offrì una visione globale dei progressi delle due armi, attraverso la collaborazione dei massimi esperti e dell'Associazione marinara fascista e poi capodell'Ufficio stampa e propaganda della Confederazione nazionale della gente di mare e dell ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Lucantonio, il Giovane
Massimo Ceresa
Nacque nel 1540 a Venezia da Giovan Maria di Lucantonio il Vecchio e da Maria Stella. Il G. non si limitò a seguire le vicende dell'impresa tipografica [...] di vario genere, come carta, stoffe, spezie, vini, armi, zucchero e pepe.
La concorrenza interna sul mercato librario consorzio di cui era a capo, fu condannato insieme con i suoi soci dalla congregazione dell'Indice per deviazioni dal testo ...
Leggi Tutto
rasségna s. f. [der. di rassegnare]. – 1. Rivista militare: r. delle forze armate; il capo dello stato ha passato in r. le truppe; con sign. meno solenne, fare la r., passare in r., sottoporre a un esame talvolta sommario e veloce soldati schierati...
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...