DE COURTEN, Raffaele (Giuseppe Antonio Eugenio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sierre. nel Cantone svizzero del Vallese, il 21 genn. 1809 da Antonio Pancrazio, erede del titolo di conte riconosciuto ai [...] era stata una scelta professionale ben remunerata - il mestiere dellearmi -, divenne anche una scelta di principi, e i dei potere temporale, il D. era a capo del Comitato di difesa istituito alla vigilia dell'assalto decisivo a Roma; presi appena i ...
Leggi Tutto
GANDIN, Antonio
Nicola Labanca
Nacque ad Avezzano il 13 maggio 1891. Terminati gli studi superiori, si iscrisse alla scuola militare di fanteria e cavalleria di Modena.
Nominato sottotenente di fanteria [...] , la destinazione operativa più vicina a Roma come capodello stato maggiore italo-tedesco in Africa; tale destinazione dell'8 settembre, i rappresentanti delle forze tedesche chiesero al comando militare italiano nell'isola la resa dellearmi ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Giovanni
Vanna Arrighi
PANCIATICHI, Giovanni. – Nacque a Firenze il 7 maggio 1665, nel popolo di S. Felice in Piazza (lo stesso della famiglia regnante) da Francesco di Giovanni e da Maria [...] antichissima e nobile famiglia di Pistoia, per secoli a capodell’omonima fazione, le cui lotte con il partito avversario ginnastica, il nuoto, il tiro a segno e l’uso dellearmi. Il tirocinio prevedeva anche la partecipazione a cerimonie religiose e ...
Leggi Tutto
PETROCCHINI, Gregorio
Andrea Vanni
PETROCCHINI, Gregorio. – Nacque a Montelparo, nella Marca Anconitana, nel febbraio del 1536 (per alcuni biografi nel giugno del 1537), da Bernardino e da Giovanna [...] forte attenzione suscitò tra i confratelli la simbologia dellearmi del cardinale, la cui figura araldica era in occasione della festa della Santissima Trinità, gli mise sul capo la berretta rossa in sostituzione di quella del colore della veste del ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Pompeo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 22 ag. 1780 da Pietro, principe di Prossedi, e da Camilla Riario Sforza.
Fiorita a Roma a partire dal XIV secolo, la famiglia Gabrielli, con una [...] capo di tutte le forze militari delle Legazioni, la repressione, senza però dar prova di una particolare durezza.
I documenti dell 13 genn. 1848, dovette la chiamata al ministero delleArmi, rimasto vacante dopo il passaggio del precedente titolare ai ...
Leggi Tutto
LAGONISSA, Fabio
Raissa Teodori
Nacque a Napoli nel 1584 (o, meno probabilmente, nel 1585), figlio cadetto di Giovanni Battista, dell'antica e nobile famiglia campana dei La Gonessa (poi Leonessa) duchi [...] presenti nelle Province Unite, facendo ricorso alla forza dellearmi e all'attività missionaria, cui il L. dedicò -Roma 1966; Brevilogio della cronica ed istoria dell'insigne Santuario Reale di Montevergine capodella Regia Congregazion benedittina de ...
Leggi Tutto
PELLOUX, Alberto
Elena Canadelli
PELLOUX, Alberto. – Nacque a Crema il 10 dicembre 1868, primogenito del generale e uomo politico Luigi Girolamo e della nobile Caterina Terni de Gregory.
Sulle orme [...] 1913, fu richiamato in servizio allo scoppio della prima guerra mondiale. Nominato capo di stato maggiore nel 1915, due anni della sua carriera militare, gli vennero affidati numerosi incarichi da parte dello Stato. Per conto del ministero delleArmi ...
Leggi Tutto
ELEUTERIO
Thomas S. Brown
Le fonti note non forniscono alcuna notizia su E. anteriormente al 616, anno in cui segnalano che fu nominato esarca d'Italia dall'imperatore Eraclio. Non conosciamo, pertanto, [...] truppe regolari dell'esercito d'Italia, anch'esse reclutate tra la popolazione locale, che detenevano il potere dellearmi. Nel soldati. Il suo capo, mozzato, fu inviato a Costantinopoli.
Non ci sono chiari i motivi della rivolta da lui tentata ...
Leggi Tutto
DEL SANTO, Andrea Carlo
Walter Polastro
Figlio di Angelo, generale dei Regno di Sardegna e allora ufficiale nel battaglione Real Navi, e di Rosa Millelire, che apparteneva ad una famiglia di notevoli [...] il 16 ott. 1830. Avviato alla carriera dellearmi, studiò nella Regia Scuola di marina, a Genova, conseguendo il 20 apr. 1848 il grado di guardiamarina e partecipando alle operazioni militari della prima guerra di indipendenza. Inviato nell'Adriatico ...
Leggi Tutto
PONZIO VAGLIA, Emilio Giuseppe Giacomo Gaetano
Raoul Antonelli
PONZIO VAGLIA, Emilio Giuseppe Giacomo Gaetano. – Nacque a Torino il 5 dicembre 1831 da Giuseppe ed Eugenia Arnulfi.
Il padre era stato [...] honorum di Ponzio Vaglia si svolse, tuttavia, nell’arte dellearmi: la sua notorietà, anzi, fu dovuta soprattutto agli il re, 27 giugno1895) aveva confidato lo stesso Umberto al capo del governo.
Creato senatore il 25 ottobre 1896, fu solamente alla ...
Leggi Tutto
rasségna s. f. [der. di rassegnare]. – 1. Rivista militare: r. delle forze armate; il capo dello stato ha passato in r. le truppe; con sign. meno solenne, fare la r., passare in r., sottoporre a un esame talvolta sommario e veloce soldati schierati...
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...