FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio di Gabriele Francesco di Ranuccio e di Isabella di Aldobrandino Orsini, nacque presumibilmente nel quinto decennio del XV secolo. Apparteneva al ramo familiare [...] evidenze, all'ambiente umanistico degli accademici romani facenti capo a Pomponio Leto e al Platina, frequentato assiduamente col maggior successo e quasi esclusivamente al mestiere dellearmi, trascurando lo sviluppo del proprio potere signorile e ...
Leggi Tutto
PANERI, Giacomo
Francesco Pirani
PANERI, Giacomo (Boldrino da Panicale). – Nacque a Panicale (Perugia), probabilmente nel 1331, da famiglia contadina.
La sua attività non è documentata prima dei suoi [...] fino all’inverno successivo, mentre compiva continue scorrerie nelle Marche meridionali. Nominato da Urbano VI a capodelle milizie della Chiesa, nel marzo 1387 fu duramente sconfitto da Bartolomeo Smeducci, che gli inflisse notevoli perdite di ...
Leggi Tutto
BOSCO, Ferdinando Beneventano del
Giuseppe Monsagrati
Nato a Palermo nel 1813, presto si trasferì a Napoli, dove entrò nel collegio della Nunziatella. Terminati i corsi, fu immesso nei ruoli dell'esercito [...] II per ottenere che si cambiasse il comandante in capodelle forze di Sicilia; il 20 maggio il suo Torino 1907, pp. 345, 381, 395 s., 418-428; Id., Note sul fatto d'armi di Corriolo e sulla battaglia di Milazzo, in Rass. st. d. Risor., XVI (1929 ...
Leggi Tutto
DEGNI, Demetrio
Salvatore Adorno
Nacque a Barletta nel 1648. Nel 1671 si trasferì a Modena dove, dopo un breve periodo d'inattività, installò una tipografia nella quale stampò parecchi libri e soprattutto [...] le manovre militari del maresciallo Cattinat, comandante in capodelle armate franco-spagnole. Rinaldo, che con grande cfr. catal. della Bibl. Estense di Ferrara). Tra il 1709 e il 1710 pubblicò il Compendio historico e Il Mondo in armi. Nel primo ...
Leggi Tutto
BASTA, Giorgio
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1540 a Rocca, in Terra d'Otranto, benché una tradizione bibliografica lo vo.; glia nato nel Monferrato, a Rocca sul Tanaro.
Era figlio di Demetrio, un [...] duca d'Alba, nell'impiego e nell'armamento della cavalleria; per la crescente importanza dellearmi da fuoco la fanteria diveniva sempre più chiaramente la protagonista delle battaglie moderne e alla cavalleria toccavano compiti radicalmente diversi ...
Leggi Tutto
BLANCH (Bianco, Blanco), Giovan Tommaso
**
Nacque a Napoli intorno al 1590, da Franzino, o Francesco, e da Caterina di Maio, secondo il Campanile; da Marcello e da Isabella Morra secondo il Filamondo. [...] 'aprile del 1634 gli affidò, con la carica di comandante dellearmi in Calabria, il compito di provvedere alla difesa di quelle 353).
Dopo gli accordi tra il nuovo viceré duca d'Oñate ed il capo dei popolari, Gennaro Annese, il 5 apr. 1648 il B. fu ...
Leggi Tutto
PAPACINO D’ANTONI, Alessandro Vittorio
Paola Bianchi
– Nacque a Villafranca di Nizza, il 20 maggio 1714, da Anton Vittorio, di famiglia che Prospero Balbo, nella biografia che gli dedicò e lesse in [...] generale d’armata (1775), maggiore generale di fanteria (1780), capo del Corpo reale e gran mastro d’artiglieria (1783) e, già attirato l’attenzione sul problema dell’uniformazione dei calibri dellearmi da fuoco; Papacino era già intervenuto ...
Leggi Tutto
CAPRINI, Pacifico
Bruno Di Porto
Nacque a Viterbo il 9 genn. 1820 da Carlo e Teresa de Gentili.
La famiglia era di lontana origine corsa (le prime notizie risalgono fino al XIII secolo) e tra le più [...] di Domenico, avo del C., pretore della prima Repubblica romana, e di Pacifico, prozio, capodella municipalità viterbese nel 1799. Il padre e alla fuga di Pio IX.
Il C. tornò alle armi nel 1849 con la Repubblica romana, militando nel 1º reggimento ...
Leggi Tutto
PINELLI, Ferdinando Augusto
Piero Del Negro
PINELLI, Ferdinando Augusto. – Nacque a Roma il 29 dicembre 1810, terzo e ultimogenito maschio di Antonio Ludovico Maria e Angela Carelli.
Il padre era un [...] il secondo), Ferdinando Augusto fu avviato alla carriera dellearmi. Dal 1826 al 1831 fu allievo del collegio di locali. Nel febbraio 1861, dopo che era stato messo a capodelle truppe che assediavano Civitella del Tronto, un suo proclama, in cui ...
Leggi Tutto
KANZLER, Hermann
Piero Crociani
Nacque il 28 marzo 1822 a Weingarten, nel Granducato di Baden, da Maximilian, funzionario statale dell'amministrazione carceraria, e da Maria Magdalene Krehmer. Terminati [...] L.-C. Juchault de Lamoricière, nominati, nell'aprile del 1860, rispettivamente, pro-ministro delleArmi e comandante in capo. La riorganizzazione e il rafforzamento dell'esercito pontificio nei mesi successivi a tali nomine videro il K. tenuto un po ...
Leggi Tutto
rasségna s. f. [der. di rassegnare]. – 1. Rivista militare: r. delle forze armate; il capo dello stato ha passato in r. le truppe; con sign. meno solenne, fare la r., passare in r., sottoporre a un esame talvolta sommario e veloce soldati schierati...
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...