GROMO, Giacomo Antonio
Stefano Meschini
Nacque a Biella verso il 1520 da Ludovico di Pietro e da Caterina di Sebastiano Gromo.
Apparteneva a uno dei tanti rami secondari della celebre famiglia biellese [...] Francesi posero alla città nel dicembre 1543, egli, "sollo capo di famiglia", ebbe la casa tutta piena di soldati spagnoli decise di dedicarsi allo studio della strategia militare e di intraprendere la carriera dellearmi.
Gli anni, da questo punto ...
Leggi Tutto
DE CORNÈ, Raffaele
Andrea Giuntini
Mario Barsali
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 9 apr. 1852 da Michele, generale borbonico che firmerà la resa della città di Capua nel 1860, e da Amalia Carrelli.
Diplomatosi [...] capodell'Ufficio di ispettorato per la sorveglianza e costruzione di ferrovie della provincia di Salerno; nel 1894 era posto a capodell sottosegretariato poi ministero delleArmi e Munizioni, dei comitati regionali della Mobilitazione industriale, e ...
Leggi Tutto
IMPERIALI (Imperiale), Lorenzo
Stefano Tabacchi
Nacque a Genova nel 1612 da Michele (1565-1616), principe di Oria, e Maddalena Spinola, membri di due delle principali famiglie del patriziato genovese. [...] divenne inoltre chierico di Camera e commissario generale delleArmi. Questi incarichi, tutti di carattere amministrativo, progressivo sfilacciamento della fazione. Sembra anzi che ci siano state delle incomprensioni tra l'I. e un altro capo del ...
Leggi Tutto
PINTO y MENDOZA, Francesco
Francesca Caiazzo
PINTO y MENDOZA, Francesco. – Nacque a Napoli l’8 agosto 1788 da Pasquale, principe di Ischitella, e da Antonia Maria Loffredo, figlia di Carlo, principe [...] da parte del nuovo sovrano Francesco II. Nominato maggiore generale, e come tale a capodello stato maggiore dell’esercito e del Comando generale delleArmi al di qua del Faro, Pinto fu inviato presso Napoleone III a porgere le congratulazioni ...
Leggi Tutto
COLLAZIO (Collatius, Collatinus), Pietro Apollonio Massimo
Roberto Ricciardi
Nacque a Novara nella prima metà del XV sec., probabilmente verso il 1430-1435.
La data della nascita non si può fissare [...] giovane poeta, che in seguito si sarebbe dedicato al mestiere dellearmi (p. 18).
Il C. con ogni probabilità fu ordinato 1459, abbia dedicato il suo protrettico al capodella Cristianità.
Il libro delle Epistole, costituito da sette lettere poetiche ...
Leggi Tutto
GELOSO, Carlo
Alessandro Massignani
Nacque a Palermo il 20 ag. 1879 da Bonaventura e da Fortunata Burgio di Villanova. Il 27 ott. 1898 entrò alla R. Accademia militare di artiglieria e genio di Torino, [...] intraprendendo la carriera dellearmi.
Promosso sottotenente dell'arma di artiglieria il 26 ag. 1901, proseguì gli studi alla Scuola e dal re il quale, in vista della sostituzione di Cavallero quale capo di stato maggiore generale verso la fine del ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Maurilio
Maurilio Guasco
Nacque ad Arona, presso Novara, il 24 maggio 1876, da Giacomo e Domenica Destefanis.
Il F. percorse il normale itinerario del candidato al sacerdozio: nel seminario [...] per la vittoria dellearmi italiane in Africa, celebrata nel santuario torinese, la chiesa della Consolata: in tale linea fortemente centralizzata, che faceva capo all'attivismo di L. Gedda, il presidente nazionale dell'Azione cattolica negli anni del ...
Leggi Tutto
MAC DONALD, Francesco
Piero Crociani
Figlio di Giuseppe e di Eloisa Malloy, nacque a Pescara il 19 febbr. 1776.
Il padre, di origine scozzese, era allora aiutante maggiore del reggimento "Re", un reparto [...] a una famiglia di ufficiali.
Avviato alla carriera dellearmi, nel 1789 il M. entrò come allievo nella funzioni di capodell'ufficio topografico, ebbe anche in affidamento temporaneo il deposito. Il generale A. Trivulzio, ministro della Guerra, lo ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Giovanni
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV, da Guidazzo e Caterina di Lancellotto Reina. Abbracciò il mestiere dellearmi e militò nell'esercito francese. [...] restò per tutta l'estate del 1525, procurandosi forse l'aiuto della corte francese che organizzava la rivincita di Pavia. Verso la fine lui lasciò un efficacissimo ritratto: "un diavolo infernale capo de parte verfa, il più grande biastemador del ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Cornelio
Nacque a Ferrara, da Costanzo e da Elena Rangoni, nel 1519 o nel 1520. Temperamento esuberante, dotato di eccezionali attitudini al maneggio dellearmi, si rivolse giovanissimo [...] della vita cortese: si ricorda una giostra durante il carnevale del 1577 in cui era a capo di una delle , Ombre e luci nella vita di C. B. (1520 ?-1585), in Atti e mem. della Deputaz. prov. ferrarese di storia patria n.s., IV (1946-1949), pp. 1-24; ...
Leggi Tutto
rasségna s. f. [der. di rassegnare]. – 1. Rivista militare: r. delle forze armate; il capo dello stato ha passato in r. le truppe; con sign. meno solenne, fare la r., passare in r., sottoporre a un esame talvolta sommario e veloce soldati schierati...
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...