CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 7 sett. 1547, da Marcantonio (1517-1597) di Tonunaso e da Lucrezia di Giovanni Basadonna.
Ebbe due sorelle, Comelia e Marcella, spose rispettivamente [...] " per le "liti civili" e di "consoli" a capodelle "congregazioni delle arti". Una parvenza che appaga l'"universale senza pericolo del ritrovati con le armi episcopali". Oggetto, dunque, di disputa mobili e argenteria dello scomparso tra parenti ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Gino Benzoni
Nasce probabilmente dopo la metà del Quattrocento, da Ginevra di Bertoldo da Spilimbergo - vale a dire quel "Pertholdus de Spegnimbergo", figlio di Venceslao e marito [...] 'apprende che il D., con Antonio Savorgnan e il "capo" delle "taje" udinesi Francesco Sbroiavacca, è al seguito del luogotenente anche il 24 s'era affannato a proclamare la deposizione dellearmi, "pena dela indignatione et dela forcha" - perché ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] finché lo ritenne possibile, nella vittoria dellearmi italiane. Il disastroso esito della campagna di Grecia, cui egli mai tradito il proprio paese, e nemmeno, al di là delle apparenze, il proprio capo.
Il G. morì a Bologna il 21 maggio 1988.
Le ...
Leggi Tutto
GALENI, Gian Dionigi (Uluch-Alì, Ulucciali)
Gino Benzoni
Nacque, stando a Gustavo Valente - lo studioso che più s'è sforzato di connotare la prima fase della vita del G. -, attorno al 1520, a Le Castella, [...] che fa cadere all'indietro l'avversario, che batte il capo e rimane stecchito a terra.
Colpevole d'omicidio, sia pure e del Gran Signore. Per tal verso tra i due necessita la sospensione dellearmi, s'impone una pace di fatto, anche se il G. s'agita ...
Leggi Tutto
AUTARI, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
La proclamazione di A. a re, nell'autunno del 584, pose termine a quel periodo della storia dei Longobardi in Italia che si suole denominare "interregno [...] Il (576-582) per guadagnarsi gli aiuti dellearmi franche, parallelamente ai maneggi condotti per spezzare il il prefetto del pretorio rimaneva a Ravenna, come capodell'amministrazione civile, a fianco dell'esarca, ma a lui era già di fatto ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddeo d'
Franco Rossi
Figlio di Azzo di Francesco di Bertoldo, appartenente al ramo cadetto dei marchesi d'Este che riconosceva la sua origine in Francesco (m. 1312), secondogenito di Obizzo [...] ben presto seguire l'esempio paterno e abbracciare la carriera dellearmi, spinto certo dal suo status sociale e ancor più dal Argo, Bertoldo pose l'assedio a Corinto; ma qui, colpito al capo da un fromboliere turco, morì il 4 nov. 1463.
Le sue ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Paolo
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e forse di Filippa di Arbore Serpenti, nacque a Lucca probabilmente intorno alla metà degli anni Settanta del secolo XIV, nel 1372 secondo [...] i suoi partigiani dell'opportunità della scelta del giovane figlio di Francesco come capodella consorteria. In Lucca dissesto e della dissoluzione di parte dei domini milanesi, il G. concluse con Giovanni Colonna, già capitano dellearmi viscontee, ...
Leggi Tutto
FOSSOMBRONI, Vittorio
Carlo Pazzagli
Nacque ad Arezzo il 15 sett. 1754 da Giacinto e da Lucilla dei baroni Albergotti Siri, terzo di sette fratelli.
Poco conosciamo degli anni della fanciullezza e della [...] prendere in considerazione anche la possibilità di abbracciare la carriera dellearmi. Una passione che non lo abbandonò mai del tutto, della società civile, costituiti nell'ottica del Capponi dal ceto dei proprietari terrieri illuminati facenti capo ...
Leggi Tutto
ERASMO da Narni, detto il Gattamelata
Antonio Menniti Ippolito
Nacque intorno al 1370 a Narni (prov. di Terni) da Paolo, di professione fornaio, e da Melania Gattelli di Todi. Il suo vero nome di battesimo [...] sconfissero Muzio Attendolo Sforza; quest'ultimo - a capodelle schiere di Giovanna II d'Angiò, scesa in campo quello E. con l'incarico, peraltro già suo, di capitano dellearmi venete. I due si incontrarono nel Padovano nel luogo di Conche ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Giacomo
Mario Natalucci
Di antica ed eminente famiglia anconitana, il B., secondogenito di Pietro (che fu al servizio del papa Martino V) e fratello di Liberio (di cui seguì le orme nelle [...] . Con un'ordinanza si limitò a esigere la consegna dellearmi in possesso dei privati cittadini, e ad intimare a fece anche Ettore Grandi, capo riconosciuto degli sbanditi e principale ispiratore dell'ultimo fallito tentativo insurrezionale, caduto ...
Leggi Tutto
rasségna s. f. [der. di rassegnare]. – 1. Rivista militare: r. delle forze armate; il capo dello stato ha passato in r. le truppe; con sign. meno solenne, fare la r., passare in r., sottoporre a un esame talvolta sommario e veloce soldati schierati...
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...