CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] aveva sposato Anna Farina, figlia di Filippo, ministro delleArmi del governo pontificio -, Augusto fu costretto dalle la specializzazione: il primo, morto nel 1888, era mosaicista "capo del mio studio di speciale mosaico dal 1851"; il secondo, ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] del Vasto, che egli ebbe modo di aiutare dopo la battaglia navale di Capo d'Orso (ibid., IV, p. 53). Il G. ebbe anche agio primato dellearmi, possa perdere anche quello delle lettere, se nuovi campioni non si ergeranno a difendere la palma dell' ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] del rinnovo da parte della Serenissima della condotta paterna, la condotta, a decorrere dal 2 luglio, di G., a capo di 75 cavalieri pesanti il breve papale del 7 febbraio ingiungente la deposizione dellearmi e, insieme, la supplica di perdono. Nel ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] guadagnare la fiducia e che soggiogava sia col suo temperamento di capo, sia col suo gran cuore e i sentimenti paterni. Per lui Farnese lasciò uscire quelle donne coraggiose con l'onore dellearmi, andò a salutarle e concesse la propria Carrozza o ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] in "tempi tumultuosi e tristi in cui è più comune l'uso dellearmi che quello dei libri".
Alberto Pio non ebbe un diretto coinvolgimento . Il suocero Andrea Torresano rimase il capo indiscusso della stamperia sino al novembre 1517, proseguendo ...
Leggi Tutto
FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] impegnano a versare a F., che evidentemente era a capo di un proprio contingente, 2.000 ducati. Nell' dellearmi. Subito F. tentò di consolidare il controllo della cittadina, la cui conquista rappresentava un modesto ma realistico obiettivo della ...
Leggi Tutto
CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] attiva e ricoprì diversi incarichi: fu infatti commissario dellearmi dellago di Garda (e in quella zona si sul lago di Como, da dove tentò di rientrare a Milano a capo di un gruppodi suoi uomini. Cacciato definitivamente, si ritirò a Gravedona ( ...
Leggi Tutto
DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] 'otii e le piume, ma quando s'adopera fra i cimenti dell'armi e ne gl'incontri". Preclusigli questi in Ispagna dall'altrui gelosia, governo dei Paesi Bassi, dopo aver combattuto in Ungheria a capo d'una compagnia di fanti del principe di San Gregorio ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] tre persone, la Giunta provvisoria, delegata in assenza del capodello Stato a esercitarne le funzioni, a salvaguardare le libertà rifiuto dellearmi straniere quale mezzo di soluzione dei problemi interni degli Stati e dell'abbandono dell'ormai ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONCHIO, Lapo da, detto il Giovane
Riccardo Fubini
Nacque da Averardo, ultimogenito di Lapo il Vecchio, e da Maria Ardinghi verso il 1406, probabilmente a Firenze.
La data di nascita si ricava, [...] epistola a un Simone di Simone di Boccaccino Lamberti, posta a capo alla propria silloge epistolare (1434 circa; A. Traversari, Latinae era del 1402), che, dedicatosi alla carriera dellearmi, l'aveva abbandonata per dedicarsi interamente alle lettere ...
Leggi Tutto
rasségna s. f. [der. di rassegnare]. – 1. Rivista militare: r. delle forze armate; il capo dello stato ha passato in r. le truppe; con sign. meno solenne, fare la r., passare in r., sottoporre a un esame talvolta sommario e veloce soldati schierati...
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...