BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] durante la crisi del 1910 fu fatto il suo nome come capo di un governo di incontro tra sonniniani e giolittiani. In questi nuovo ministero (delleArmi e Munizioni), retto dal gen. Dallolio, e la sostituzione dei ministri della Guerra, della Marina e ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] fino agli strati superiori della società italiana, combinando insieme il successo dellearmi col favore della sorte. Di qui calmare il C. proponendogli il comando di una crociata a capo di un esercito italiano, con una condotta sottoscritta da tutti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro e Alessandro Verri
Carlo Capra
Può apparire arbitrario riunire in un unico saggio i profili dei due fratelli Verri che, soprattutto nell’età matura, si distinsero nettamente l’uno dall’altro [...] suo viaggio a Vienna, dove sperava di ottenere la promozione a capodelle finanze milanesi, si concluse con una sconfitta (il posto andò dei piaceri, di indirizzare l’ambizione della gloria, piuttosto che verso le armi o il potere, verso «la strada ...
Leggi Tutto
Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] a Brindisi, il B. cercò di ottenere armi, trasporto in terraferma delle truppe della Sardegna, passaggio di questo territorio all'amministrazione italiana; ma il gen. Mac Farlane, capodella delegazione militare alleata, dichiarò che la guerra alla ...
Leggi Tutto
ENRICO VI di Svevia, imperatore, re dei Romani e di Sicilia
Theo Kölzer
Nacque verso la fine del 1165 (tra l'ottobre e il dicembre) a Nimega in Gheldria (od. Paesi Bassi), secondogenito dell'imperatore [...] la munificienza di E. compensavano la sua scarsa pratica dellearmi (p. 380). Burchard von Ursperg lo descrive come del 1196). Non è stato stabilito chi in Germania fosse a capodell'opposizione e se questa intrattenesse relazioni con il papa. E. VI ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Lorenzo Valla
Rita Pagnoni Sturlese
Lorenzo Valla è una delle figure più rappresentative dell’Umanesimo italiano: egli dà vita a un progetto di profondo rinnovamento pratico e teoretico che, pur non [...] aveva imposto all’impero con la forza dellearmi. Né può valere il motivo della conversione al cristianesimo, perché è atto più pontefice romano quale capo indiscusso e indiscutibile della cristianità, Lutero si servì della falsità del Privilegium ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Giacomo
Roger Aubert
Nacque il 2 apr. 1806 a Sonnino, da famiglia di origine modestissima, arricchitasi poi in fortunate speculazioni immobiliari.
Mandato a Roma dal padre Domenico, che desiderava [...] certo che, sebbene indicato da una parte della stampa francese come il capodella fazione austriacante in Vaticano ("c'est un a moderare l'ostilità troppo aperta del suo ministro delleArmi nei confronti del segretario di stato, non desiderava ...
Leggi Tutto
Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] Attendolo Sforza, capodelle armate durazzesche nell'Italia centrale, poiché si opponeva al ritiro delle sue truppe dai arrivo, trovò le guarnigioni sull'avviso e la città in armi e dovette faticosamente guadagnarsi la via del ritorno a Castelnuovo; ...
Leggi Tutto
CONTI, Ettore
Enrico Decleva
Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] del Tesoro per la liquidazione dei servizi dellearmi e munizioni e dell'aeronautica, secondo il progetto elaborato dal ministro di dimettersi dalla presidenza dell'A.G.I.P. per il timore "di aver perduto la fiducia dei Capo dei Governo" lieto ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Domenico
Antonello Scibilia
Nacque il 2 ott. 1715 a Malpartida de la Serena, in Spagna, dove suo padre Tommaso, marchese di Villamarina e Capriglia, era tenente colonnello in un reggimento [...] 'esempio di quella piemontese, dedita in maggioranza alla carriera dellearmi. Lo entuasiasmava poi addirittura - e ne riferiva al gli organismi ecclesiastici siciliani e la S. Sede. Insomma, capodella Chiesa era in Sicilia il re: e bisognava se mai ...
Leggi Tutto
rasségna s. f. [der. di rassegnare]. – 1. Rivista militare: r. delle forze armate; il capo dello stato ha passato in r. le truppe; con sign. meno solenne, fare la r., passare in r., sottoporre a un esame talvolta sommario e veloce soldati schierati...
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...