TETI (Θέτις, Thetis)
E. Paribeni
Divinità marina del golfo tessalico, in seguito inserita nell'ordinamento generale delle genealogie elleniche come la più veneranda tra le figlie di Nereo e di Doris.
Il [...] , T. ed Achille riuniti al centro nel gesto della consegna dellearmi, alla presenza di varî assistenti e di Nereidi al inatteso. Essa ha spesso sul capo il velo delle divinità maggiori o un sàkkos. Al di fuori dell'Attica la stessa concezione permane ...
Leggi Tutto
GRANELLO, Nicolosio, detto il Figonetto
Gianluca Zanelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo a Genova tra la fine del quinto decennio e l'alba degli anni Cinquanta del XVI secolo.
Secondo [...] di pieno Cinquecento, essendo per di più a capo di un nutrito gruppo di giovani pittori specializzati raffigurante l'Assegnazione dellearmi di Achille, già nella villa Lanzi a Gorlago (ora Bergamo, palazzo della Prefettura), terminato dall ...
Leggi Tutto
ISHTAR
G. Garbini
− Nome semitico della sumerica Innin, Inanna (da Ninanna(k) "signora del cielo"). I. era la più importante divinità femminile mesopotamica, la cui natura e i cui attributi variarono [...] dea, indossante una lunga veste e con la tiara a corni sul capo, è raffigurata in atto di andare incontro a Dumuzi (sigillo del British spalle, invece, dellearmi, mazze e hòrpai. In questo periodo tuttavia le raffigurazioni della dea guerriera sono ...
Leggi Tutto
MENELAO (Μενέλαος, Μενέλας, Μενέλεως, Menelaus)
E. Paribeni
Mitico eroe ellenico, re di Sparta, fratello di Agamennone e sposo di Elena. Generalmente è detto figlio di Atreo, più di rado nipote di quest'ultimo [...] . Mentre in basso il corpo di Tersite giace insepolto, il capo spiccato dal busto, Achille appare seduto in trono in un padiglione il corpo quasi adolescente di Patroclo esanime e già spogliato dellearmi. Incerta è la presenza di M. nei frontoni di ...
Leggi Tutto
PROMETEO (Προμηϑεύς, Prometheus)
E. Paribeni
Titano, figlio di Giapeto e di Gaia-Themis o secondo altre fonti di Klymene o di altre madri. E poiché Giapeto è fratello di Kronos, si ha l'impressione, [...] personaggio barbato con benda intorno al capo e corte vesti frangiate e decorate della storia del titano. Nelle figurazioni fitte e sintetizzate ritornano i motivi dell'officina di Vulcano, apparentemente presa dal ciclo della preparazione dellearmi ...
Leggi Tutto
TROFEO (τρόπαιον, tropaeum)
G. A. Mansuelli
L'uso di conservare le spoglie di una vittoria come documento del proprio valore, è diffuso in ogni stadio culturale dell'umanità. A questo si unisce poi il [...] ). Il t. a cumulo era costituito da un acervo indiscriminato di armi, sorretto o. no da un mucchio interno di pietre o di ha certo un parallelo nell'uso latino della dedica a Giove delle spoglie del capodell'esercito vinto (spoliae opimae). Ma non ...
Leggi Tutto
OMBRA PORTATA
R. Bianchi Bandinelli
La pittura nasce, in ogni civiltà artistica, come disegno colorato (v. disegno; pittura). Come tale si svolge sopra un piano, che è poi quello concreto sul quale [...] nell'atto di bere rende scura l'acqua coll'ombra del capo) ci fornisce un esempio di o. p. pittoricamente complesso, di Alessandro, dellearmi e pietre sparse sul terreno e, in modo particolarmente ricercato, della lancia spezzata giacente ...
Leggi Tutto
DANZA
L. Vlad Borrelli
Considerata dono degli dèi agli uomini e mezzo per questi di accostarsi alla divinità fino ad identificarsi con essa, presso tutti i popoli antichi la d. si accompagna alle più [...] strepito dellearmi.
La particolare d. spartana detta cariatide, dal luogo ove veniva eseguita in onore di Artemide (Karyae) da fanciulle in vesti succinte e col capo coronato di spighe, ha fatto erroneamente supporre che da essa derivasse il tipo ...
Leggi Tutto
BRUSCO (Bruschi), Giacomo Agostino
Luciana Profumo Müller
Nacque a Savona il 30 ag. 1736 da Giovanni Battista, modesto pittore di ceramiche, e da Anna Maria Romè; era fratello maggiore, quindi, di Paolo [...] tenente nel genio militare della Repubblica di Genova: qui seguì Matteo Vinzone, ingegnere, nella carriera dellearmi senza tuttavia riuscire a gratuite modifiche: tale sembrò lo spostamento della sede stradale sul capo di Arenzano, mentre il B., ...
Leggi Tutto
BOUCHERON, Andrea
Rosalba Amerio Tardito
Figlio di Giuliano di Simone, di famiglia oriunda di Orléans, e di Caterina Adelaide Romanon, nacque a Torino intorno al 1692 (G. B. Boucheron). Nel 1727 terminò, [...] necessarie per la quantità del suo lavoro" - all'insegna dellearmi regie, "con due leoni al disotto che le sostengono". mette una corona in capo et l'altra mano con una conchiglia di mare". Ricevette le patenti per l'esercizio dell'arte il 4 dic. ...
Leggi Tutto
rasségna s. f. [der. di rassegnare]. – 1. Rivista militare: r. delle forze armate; il capo dello stato ha passato in r. le truppe; con sign. meno solenne, fare la r., passare in r., sottoporre a un esame talvolta sommario e veloce soldati schierati...
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...