SCHEMATA (σχῆματα, gestus)
I. Jucker
Senofonte (Mem., 3, 10) ci presenta Socrate a colloquio con Parrasio e con lo scultore Kleiton (Policleto?) e, parlando dell'arte; egli dimostra loro che il carattere [...] esempio nell'Atena sulla kỳlix di Douris a Vienna con la disputa dellearmi (E.A.A., i, fig. 251) e nell'Apollo del terracotta di proprietà privata. Le mani sono qui levate sopra il capo, a simboleggiare il percuotersi e lo strapparsi i capelli, gesto ...
Leggi Tutto
Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (Περγαμον, Pergamum)
L. Laurenzi
A. Bisi
Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo.
Fino [...] giustificazione. Nell'Asia Minore, a Capo Posidone (ora Capo Monodendri) presso Mileto lo schema della grande Ara di Posidone, del tratti dalle squadre che eseguirono il bellissimo fregio dellearmi, nella balaustrata del portico nel recinto di Atena ...
Leggi Tutto
OMERICHE, Illustrazioni
K. Bulas
Nel senso più vasto, i poemi omerici comprendono oltre ai due poemi maggiori, anche Ciprie, Etiopide, Ilioupèrsis, la Piccola Iliade, Nòstoi e Telegonia; ma siccome [...] Olimpo (xvii, 616 ss. e xxiv, 121 s.). La consegna dellearmi divine ad Achille da parte di Teti, accompagnata qualche volta dalle l'offerta della coppa a Polifemo riappare, dopo due secoli, su varî monumenti, che sembrano tutti far capo ad un ...
Leggi Tutto
MARTE (Mars)
G. Gualandi
Dio indigeno molto venerato dai popoli italici principalmente come protettore di tutte le attività guerresche. Presenta caratteri più complessi rispetto ad Ares (v.), a cui viene [...] Nelle raffigurazioni è documentato solo come dio della guerra, con caratteri sovrumani, ma dotato dellearmi del primitivo esercito romano (v. battaglia in capo un elmo attico, ripete nello schema della gamba destra in appoggio e della sinistra ...
Leggi Tutto
IBERICA, Arte
P. Bosch-Gimpera
IBERICA, Arte. - L'arte dei popoli iberotartessiani, detta per brevità "iberica", si sviluppò a partire dal VI sec. a. C., soprattutto dal V al II, sopravvivendo durante [...] F. Benoit, pur ammettendo che la scultura iberica fa capo a prototipi arcaici greci, proporrebbe una datazione piuttosto tarda; ma i dettagli del corpo umano, dei vestiti, degli ornamenti o dellearmi, ci sono ex voto di basso prezzo, con forme ...
Leggi Tutto
ULISSE (᾿Οδυσσεύς, Ulixes)
E. Paribeni
In U., non diversamente da quanto è stato osservato per Penelope, si possono rilevare tracce di un'antichissima divinità marina del Peloponneso, originaria probabilmente [...] contese di eroi, altre volte attribuite all'aggiudicazione dellearmi di Achille, vengono ora intese piuttosto come un ci offre un U. seduto e pensoso, il capo appoggiato alla mano al modo della "Penelope".
Le altre immagini statuarie che ci sono ...
Leggi Tutto
ATENA (᾿Αϑήνα, Athena)
A. de Franciscis*
Antichissima divinità greca le cui origini risalgono al periodo del Bronzo.
Appare nell'epos quale figlia di Zeus, generata, secondo la teogonia esiodea, dal [...] e delle fortune militari di Atene le è compagna Nike, quasi come un suo attributo.
Dea dellearmi e non dell'amore, si ammirava nel Partenone. A. vestita del severo peplo portava sul capo l'elmo attico, nella mano destra, poggiata ad una colonna, ...
Leggi Tutto
INDONESIANA, Arte
A. Tamburello
, A Preistoria. − Le culture pleistoceniche dell'arcipelago indonesiano non documentano sino ad oggi alcuna pratica d'arte. Le manifestazioni più remote di cui si abbia [...] E asiatico in un'unica sfera di influenza che fa capo probabilmente alla Cina. L'introduzione del metallo consisté dapprima dettagliate dei particolari di corredo delle figure: il disegno delle vesti, dei copricapi, dellearmi, degli ornamenti, ecc., ...
Leggi Tutto
CORAZZA
G. Garbini
G. A. Mansuelli
R. Grousset
J. Auboyer
Armatura difensiva composta da diversi materiali.
Oriente anteriore. - L'uso della c. nell'antico Oriente anteriore compare soltanto intorno [...] di animali, attestato anche dalla mitologia. Originariamente pare che le uniche armi di difesa fossero lo scudo (v.), l'elmo (v.), di cotta a squame indossata da quello che sembra il capodella sfilata, nel vaso in steatite di Haghia Triada. I poemi ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] il 9 maggio 1777, egli conservò il proprio incarico a capodell’Accademia sotto i regimi che seguirono. Dovendo lavorare per quattro Elementi (Il Fuoco o Venere mentre chiede a Vulcano dellearmi per Enea, 1803, irreperibile; L’Aria o Giunone esorta ...
Leggi Tutto
rasségna s. f. [der. di rassegnare]. – 1. Rivista militare: r. delle forze armate; il capo dello stato ha passato in r. le truppe; con sign. meno solenne, fare la r., passare in r., sottoporre a un esame talvolta sommario e veloce soldati schierati...
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...