Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] la pastorizia e usava come materie prime per la fabbricazione dellearmi e degli strumenti, la pietra e l'osso, essendo di frecce, di turcasso, portano vistose acconciature piumate sul capo, ornamenti alle braccia e sotto il ginocchio. Le donne sono ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] loro soggezione a un capodell'ordine a sua volta della cultura. Non a caso apparve quasi esclusivamente nella miniatura, come accompagnamento figurativo di quei testi, breviari e libri d'ore, sui quali si esercitavano gli studenti alle prime armi ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] ciascuno degli stati latini d'Oriente. A capodella provincia era il Maestro provinciale, che rispondeva . 167-202; A. Cadei, Architettura sacra templare, in Monaci in armi. L'architettura sacra dei Templari attraverso il Mediterraneo, a cura di G ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] di cinture, dell'abito, dei finimenti del cavallo, del sistema di sospensione dellearmi; parti delle stesse armi (impugnature, si scompongono non nel legame razziale ma nella fedeltà al capo, nella sequela, prima del definitivo radicamento nei regni ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] nome di "bronzi del Luristan". Si tratta di armi, finimenti, ornamenti vari e suppellettili cultuali. Tutti l'assoggettamento dell'Irān da parte di Alessandro il Macedone (464-330 a. C.).
Assunto a capodella confederazione delle tribù iraniche, ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] casco di cuoio costituito da strisce che si cingevano intorno al capo con scopo protettivo. Se ne ha un esempio nella testa quelle attività connesse con la guerra e l'uso dellearmi che si riverberano negli spettacoli per le festività pubbliche ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] del complesso, sorge la Casa delleArmi di Luigi Moretti (1933-36). Fra gli esempi più significativi dell'architettura italiana fra le due superfici strallate. Ancora in Sudafrica, a Città del Capo, lo stadio di hockey di Hartleyvale è chiaramente ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] aveva sposato Anna Farina, figlia di Filippo, ministro delleArmi del governo pontificio -, Augusto fu costretto dalle la specializzazione: il primo, morto nel 1888, era mosaicista "capo del mio studio di speciale mosaico dal 1851"; il secondo, ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] i tuoi nemici: sarai vincitore». Nel suo sogno egli dirigeva queste armi contro il nemico e, grazie all’aiuto che gli era dato, di vegliare sull’applicazione delle sue regole è chiamato ‘patriarca’. Egli è il capodella comunità cristiana e il ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] ) che non verso le novità. Esattamente all'altro capodelle esperienze si possono collocare le corazze catalane ritratte negli anche di notte al lume delle torce, perché "la loro luce e lo splendore dellearmi e delle armature rendessero la terra più ...
Leggi Tutto
rasségna s. f. [der. di rassegnare]. – 1. Rivista militare: r. delle forze armate; il capo dello stato ha passato in r. le truppe; con sign. meno solenne, fare la r., passare in r., sottoporre a un esame talvolta sommario e veloce soldati schierati...
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...