CESA BIANCHI, Paolo
Luciano Patetta
Ingegnere architetto, nacque a Milano da Domenico e da Maddalena Bossi il 29 nov. 1840. Apparteneva a una famiglia milanese molto nota, discendente, dal Cinquecento, [...] piano regolatore dell'ingegner C. Berutto, e in particolare sull'utilizzo dell'area dell'ex piazza d'armi dietro Maria,modellatore,disegnatore e capo dei marmisti della Fabbrica del Duomo.
Fu socio onorario dell'Accademia delle Belle Arti di Brera ...
Leggi Tutto
LELI (Lelj), Giovanni Antonio (Giovanni Antonio [Giannantonio] da Foligno)
Emilia Capparelli
Nacque a Ferrara tra il 1472 e il 1476, da una famiglia di orafi e incisori proveniente da Foligno.
Il cognome [...] , documentato a Ferrara già dal 1445, era a capo di una prestigiosa bottega, nonostante nel 1458 venisse condannato , vari sigilli e armi ducali per falconi. Succedette a Giacomino da Cremona come orefice ufficiale della corte, eseguendo lavori ...
Leggi Tutto
EGISTO (Αἴγισϑος, Aegisthus)
L. Guerrini
Nato dall'incestuosa unione di Tieste con la propria figlia Pelopia (almeno secondo la tradizione più diffusa che fa capo a Sofocle, Fr., 227 N), E. venne immediatamente [...] vibrando il colpo mortale con armi diverse, mentre per lo per lo più è presente Clitennestra (v.) in difesa dell'amante), oppure E. è rappresentato fuggente, mentre cade sotto femminile che tiene al di sopra del capo, a braccia tese, un oggetto ...
Leggi Tutto
GHINGHI, Francesco Maria Gaetano
Lucia Pirzio Biroli
Nacque a Firenze nel 1689 da Andrea Filippo, incisore in pietre dure attivo sotto il granduca di Toscana Ferdinando II de' Medici e allievo di Stefano [...] il marchese Odoardo de Silva delle Banditelle console generale di Spagna e delle Due Sicilie (armi e cammeo con figure sacre Napoli, dopo una breve sosta a Roma, il G. fu messo a capo (1738), quale direttore, del Reale Laboratorio di pietre dure di S. ...
Leggi Tutto
EVANGELISTA da Reggio
Luba Eleen
Nato a Reggio Emilia, fu frate francescano; è documentato dal 1477 al 1494; l'unica notizia certa sulla sua famiglia è che ad E. sopravvisse il fratello ed erede Piero [...] erano a capo del gruppo di miniatori attivi durante il ducato di Ercole I d'Este. La nostra conoscenza dell'attività di sul mercato); Londra, British Library, cod. Add. 17294 (con le armi di Ercole I, dopo il 1474); gli altri due si trovavano un ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Ravenna
Gaspare De Caro
La prima notizia su di lui risale al 1511, allorché esercitava la carica di ingegnere militare del Regno di Napoli: sembra però che avesse già preso parte, al servizio [...] ai suggerimenti dell'architetto italiano; a Logroflo e Pamplona, invece, i lavori furono iniziati soltanto alcuni armi più tardi per le città costiere della Spagna meridionale, poiché a queste faceva capo tutto il traffico delle Indie occidentali e di ...
Leggi Tutto
TIMANTHES (Τιμάμϑης, Timanthes)
P. Moreno
Nome di due pittori greci di età diversa.
1°. - Pittore greco originario di Kythnos nelle Cicladi, attivo nella seconda metà del V sec. a. C.
La provenienza [...] gara con Kolotes, mentre l'Aiace nel giudizio per le armi di Achille era il tema della contesa con Parrasio a Samo (Plin., Nat. hist., xxxv battaglia di Pellene, nella quale Arato di Sicione, a capodella Lega Achea aveva vinto gli Etoli (240 a. C.); ...
Leggi Tutto
THIASOS (ϑίασος, thiăsua)
P. E. Arias
La parola è usata da Nonno (Dionys., xiv, 105 ss.) in senso mitico per indicare colui che guidò il corteo di satiri che accompagnarono la spedizione di Dioniso in [...] ratto di Arianna a Nasso) nella ceramica della fine del V e del IV sec. dio su di una pantera (che fanno capo a certe figurazioni del Pittore di Kadmos raffigura le nereidi su animali marini recanti le armi di Achille. Altri elementi del th. scopadeo ...
Leggi Tutto
PELIA (Πελίας)
E. Paribeni
Mitico re di Iolkos, figlio dell'eroina Tyrò e di Posidone o, secondo altre fonti, di una ipostasi del dio, il fiume Enipeo. P. è noto per esser padre di Alcesti e zio di Giasone: [...] passo incerto e ancora più scoperti segni di decadenza fisica nel capo calvo e il collo ispessito appare P. nel cratere a indubbia protagonista è la figura patetica della madre avvilita mentre gli eroi in armi si presentano con caratteri estremamente ...
Leggi Tutto
DEZZUTTI, Mario
Laura Castagno
Figlio di Giuseppe e di Giuseppina Dezzutti. nacque a Torino il 28 febbr. 1892. Frequentò a Torino il liceo scientifico "Galileo Ferraris", iscrivendosi successivamente [...] prima guerra mondiale era stato chiamato alle armi in qualità di capitano di complemento nella 302ª compagnia del genio. Nel dopoguerra fu dipendente dell'Ansaldo di Genova come capodella pubblicità (1920-22).
Trasferitosi a Torino, si occupò di ...
Leggi Tutto
rasségna s. f. [der. di rassegnare]. – 1. Rivista militare: r. delle forze armate; il capo dello stato ha passato in r. le truppe; con sign. meno solenne, fare la r., passare in r., sottoporre a un esame talvolta sommario e veloce soldati schierati...
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...