FANCELLO, Salvatore
Elena Longo
Nacque a Dorgali (Nuoro) l'8 maggio 1916 da Pietro e Rosaria Cucca, penultimo di dodici figli. Sin dall'infanzia rivelò un talento naturale per il disegno e la forma [...] F. conseguì il diploma di capo d'arte per la composizione e la lavorazione delle ceramiche. Rientrato nel periodo estivo dello smalto, conservandone intatta la tavolozza cromatica.
A gennaio del 1939 il F. venne richiamato sotto le armi. A marzo dell ...
Leggi Tutto
Vedi AMULETI dell'anno: 1958 - 1994
AMULETI
S. Donadoni
L. Rocchetti
Oggetti che in antico si portavano indosso nell'intento di preservarsi dalle malattie o dai malefici. L'amuleto si differenzia dal [...] particolare nello studio della storia dell'arte, oltreché della religione e della vita quotidiana, presso isolati o anche passati in cintura attraverso il capo o in un dito (anulus), in di utensili, di mobili, di armi, ecc. Quando non facevano parte ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Andrea, detto il Sordo
Sonia Bozzi
Nacque intorno al primo decennio del Cinquecento dal pittore Andrea di Giovanni (di Griffone o Griffoni), documentato a Pisa fin dal 1494.
Il padre fu noto [...] Comune sui cestini del pesce; sempre per S. Maria della Spina dipinse nel 1551 "sei armi in tondi"; nel 1553 restaurò una pala, non .
Ciò induce a credere che egli fosse a capo di una bottega piuttosto fiorente, ereditata probabilmente dal ...
Leggi Tutto
LEONELLI, Antonio (Antonio da Crevalcore)
Elisa Bellesia
Nacque a Crevalcore, nel Bolognese, presumibilmente all'inizio degli anni Quaranta del Quattrocento. Il luogo d'origine era chiaramente denunciato [...] nel 1496 "ministralis" di S. Leonardo, eletto cioè dagli abitanti della circoscrizione amministrativa facente capo a S. Leonardo per formare gli elenchi degli atti a portare le armi (ibid., p. 20).
La sua presenza nella città felsinea è attestata ...
Leggi Tutto
FRANCHI
S. Gasparri
Con il nome di F. (lat. Franci), derivato da un termine germanico che significava 'coraggiosi', i Romani, a partire dal sec. 3° d.C., definivano una confederazione di piccole tribù [...] sul suo riconoscimento da parte dell'esercito, formato da tutti i liberi in armi e riunito in assemblea generale. principali erano costituite dalle multe. Suddivisi in vari rami, a capo di diversi piccoli regni - lo stato, concepito come possesso ...
Leggi Tutto
FEA, Pietro
Cristina Giudice
Nacque a Casale Monferrato (od. provincia di Alessandria) il 7 ag. 1771 da Vincenzo e Ludovica Mazzola. I genitori, modesti mercanti, morirono giovani e il F. fu affidato [...] erano decorate a bugne, al di sopra riquadri con armi e figure allegoriche a imitazione dei bassorilievi antichi; sulla volta cittadino, onde nei tempi burrascosi della Repubblica fu fatto capo-battaglione della guardia nazionale. Era di belle ...
Leggi Tutto
CESA BIANCHI, Paolo
Luciano Patetta
Ingegnere architetto, nacque a Milano da Domenico e da Maddalena Bossi il 29 nov. 1840. Apparteneva a una famiglia milanese molto nota, discendente, dal Cinquecento, [...] piano regolatore dell'ingegner C. Berutto, e in particolare sull'utilizzo dell'area dell'ex piazza d'armi dietro Maria,modellatore,disegnatore e capo dei marmisti della Fabbrica del Duomo.
Fu socio onorario dell'Accademia delle Belle Arti di Brera ...
Leggi Tutto
LELI (Lelj), Giovanni Antonio (Giovanni Antonio [Giannantonio] da Foligno)
Emilia Capparelli
Nacque a Ferrara tra il 1472 e il 1476, da una famiglia di orafi e incisori proveniente da Foligno.
Il cognome [...] , documentato a Ferrara già dal 1445, era a capo di una prestigiosa bottega, nonostante nel 1458 venisse condannato , vari sigilli e armi ducali per falconi. Succedette a Giacomino da Cremona come orefice ufficiale della corte, eseguendo lavori ...
Leggi Tutto
EGISTO (Αἴγισϑος, Aegisthus)
L. Guerrini
Nato dall'incestuosa unione di Tieste con la propria figlia Pelopia (almeno secondo la tradizione più diffusa che fa capo a Sofocle, Fr., 227 N), E. venne immediatamente [...] vibrando il colpo mortale con armi diverse, mentre per lo per lo più è presente Clitennestra (v.) in difesa dell'amante), oppure E. è rappresentato fuggente, mentre cade sotto femminile che tiene al di sopra del capo, a braccia tese, un oggetto ...
Leggi Tutto
GHINGHI, Francesco Maria Gaetano
Lucia Pirzio Biroli
Nacque a Firenze nel 1689 da Andrea Filippo, incisore in pietre dure attivo sotto il granduca di Toscana Ferdinando II de' Medici e allievo di Stefano [...] il marchese Odoardo de Silva delle Banditelle console generale di Spagna e delle Due Sicilie (armi e cammeo con figure sacre Napoli, dopo una breve sosta a Roma, il G. fu messo a capo (1738), quale direttore, del Reale Laboratorio di pietre dure di S. ...
Leggi Tutto
rasségna s. f. [der. di rassegnare]. – 1. Rivista militare: r. delle forze armate; il capo dello stato ha passato in r. le truppe; con sign. meno solenne, fare la r., passare in r., sottoporre a un esame talvolta sommario e veloce soldati schierati...
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...