MARCONI, Plinio
Alessandra Capanna
Nacque a Verona il 13 ott. 1893, da Pietro, violinista, e da Antonella (Nella) Levi.
Dopo aver compiuto gli studi classici, nel 1910 il M. si iscrisse ai corsi di [...] di Torino; ma nel 1914 venne chiamato alle armi nel corpo dell'artiglieria di montagna, con il grado di sottotenente Roma.
Dal 1921 al 1943, anno della cessazione delle pubblicazioni, fu redattore capodella rivista, diretta da G. Giovannoni ...
Leggi Tutto
Vedi ZAKROS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
ZAKROS (Ζάκρος)
N. Platon
Z. alta è un ricco e bel paese situato sulla punta orientale dell'isola di Creta, nel circondano di Sitìa. Ad una distanza di circa [...] ecc. In una delle case più saldamente costruite, in un primo tempo considerata sede del capo locale, fu scoperta di armi, di suppellettili fu trovata negli appartamenti del palazzo. Tra questi particolarmente notevoli sono dieci seghe, delle quali ...
Leggi Tutto
BARÙMINI
G. Lilliu
Il comune di B. (in Sardegna, regione della Marmilla, provincia di Cagliari), è noto, da tempo, per la presenza di monumenti antichi e per scoperte archeologiche riferibili a varie [...] il nuraghe), la quale era, a quanto pare, la sede del capo o del piccolo re locale. In caso di guerra le famiglie sostanza l'alternativa civile dell'aspetto guerresco del fortilizio, rivelatosi questo anche attraverso le armi, di pietra, di ...
Leggi Tutto
BERTAUX, ÉMILE
CCosimo Damiano Fonseca
Nacque a Fontenay-sous-Bois il 23 maggio 1869; nel 1888 entrò all'École Normale Supérieure di Parigi dove terminò i suoi studi nel 1893. Conseguita l'agrégation [...] direzione del Museo Jacquemart-André.
Redattore capodella "Gazette des Beaux-Arts", fu anche collaboratore della "Revue Historique" e del " di storia dell'arte spagnola nella His-toire de l'art diretta da André Michel.
Chiamato alle armi nella prima ...
Leggi Tutto
LUNI sul Mignone
C. E. Östenberg
Acropoli nel comune di Blera, provincia di Viterbo, sotto i Monti della Tolfa, presso il fiume Mignone, a circa 20 km da Tarquinia, verso l'interno. Gli scavi svolti [...] di pace faceva da giudice e da capo amministrativo, rappresentava il popolo in veste di sacerdote davanti agli dèi e guidava gli adulti portatori di armi in periodo di guerra. La monumentalità dell'edificio può essere considerata quale espressione ...
Leggi Tutto
GADIO, Bartolomeo (Bartolomeo da Cremona)
Maria Cristina Loi
Figlio di Gabriele nacque a Cremona nel 1414 da nobile famiglia. Sposò Giovanna de Benziis, dalla quale ebbe tre figli: Gabriele Antonio, [...] Sforza, il G. fu da Francesco Sforza messo a capo di una struttura che andava via via specializzandosi e sala d'armi. All'inizio del 1473 il G. scriveva a Cicco Simonetta di essere stato messo a conoscenza dal duca dello stanziamento della somma di ...
Leggi Tutto
Vedi AVELLINO dell'anno: 1973 - 1994
AVELLINO (Abellinum, ᾿Αβέλλινον)
G. Pescatori
Oggi capoluogo dell'Irpinia, sorgeva anticamente sulla riva sinistra del fiume Sabato, vicino all'odierna Atripalda, [...] Calitri (località Tufiello) e nella zona dell'agro di Gesualdo (località Capo Gaudo); ma soprattutto significativo è il materiale Paestum.
L'Età del Ferro è documentata dai prodotti metallurgici di armi e oggetti di ornamento, dai vasi d'impasto e di ...
Leggi Tutto
CAMMEO di Francia
L. Rocchetti
La più grande delle sardoniche antiche, lavorata a ben cinque strati con raffigurazioni di personaggi imperiali romani, la cui identificazione ha fatto di questo celebre [...] in qualità di Princeps Iuventutis, cioè di capodella organizzazione giovanile della Iuventus, carica che lo designa come successore ), dietro al trono, solleva un trofeo; il bimbò in armi a sinistra sarebbe Caligola (10), conforme alla tradizione.
Lo ...
Leggi Tutto
GALASSI, Filippo
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 7 febbr. 1856 da Luigi, professore di patologia medica, e da Clotilde Cicognani. Studiò all'Archiginnasio romano e alla Scuola di applicazione per [...] ingegnere capo degli Ospedali di Roma, fu impegnato nel campo dell'edilizia ospedaliera per l'intero arco della sua Piacentini il progetto dei quartieri Flaminio e di piazza d'Armi. Nel 1916 presiedette la commissione per il quartiere del ...
Leggi Tutto
SUNIO (Σούνιον)
L. Vlad Borrelli
Promontorio roccioso all'estremità sud-orientale dell'Attica, al limite del golfo Saronico e del canale di Eubea, uno dei più importanti demi attici per la sua posizione [...] pavimento di lastre di marmo, ove furono trovati dei resti di armi, situata all'interno del muro orientale, nell'angolo N-E, porto meridionale (a N-O del capo) ove sono resti di altri edifici e probabilmente dell'agorà. Qui presso passava la strada ...
Leggi Tutto
rasségna s. f. [der. di rassegnare]. – 1. Rivista militare: r. delle forze armate; il capo dello stato ha passato in r. le truppe; con sign. meno solenne, fare la r., passare in r., sottoporre a un esame talvolta sommario e veloce soldati schierati...
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...