HALLSTATT, Civiltà di
H. Müller-Karpe
Cultura preistorica della prima Età del Ferro, tipica per l'Europa centrale, che prende nome dalla località di H., piccolo centro nel Salisburghese (Alta Austria) [...] apparteneva a un personaggio socialmente importante, il capo del villaggio. È presumibile che si possa generalizzare trilobata dalle tombe tardo-hallstattiane della Germania sud-orientale.
Armi. - Le armi che compaiono nei corredi funerarî ...
Leggi Tutto
OLINTO (῎Ολυνϑος)
G. Scichilone
Città della penisola calcidese, a N di Potidea, nei pressi del Golfo di Torone. Sorta sul sito di un villaggio neolitico, si espande in età classica fino a coprire due [...] isolatamente, la Gude che porrebbe la costituzione della lega al IV sec.). O. diviene presto capo di essa e accoglie tra i suoi culturale rientrano anche i pochi resti di industria litica (armi, frammenti di statuette, utensili) rinvenuti nel sito.
...
Leggi Tutto
CINTURONE
G. Fogolari
M. Floriani Squarciapino
Con questo termine si intende un tipo particolare di cintura, formato da una piastra metallica (per lo più di bronzo, raramente di ferro, di osso e d'oro) [...] già identico sulla situla bolognese della Certosa e sulla Benvenuti di Este); nel cavaliere di sinistra che è a capo scoperto si è visto, a disco solare con i serpenti (Undset), chi scudi con altre armi (Pigorini), i più la barca col disco del sole ...
Leggi Tutto
BARBARI
La parola barbaro, di origine onomatopeica (Strabo, xiv, 2, 28), indica originariamente l'individuo che pronuncia suoni inarticolati, che balbetta (Aristoph., Aves, 521, per gli Sciti, 1681, [...] comune agli Sciti del Settentrione ed ai Persiani dell'Oriente.
Gli Sciti hanno il capo ricoperto da un elmo di foggia strana, manicata e hanno le gambe coperte da brache talvolta ornate; loro armi principali sono l'ascia, l'arco, la piccola spada. La ...
Leggi Tutto
SKOPAS (Σκόπας, Skopas)
P. E. Arias
1°. - Scultore greco del IV sec. a. C., nato nell'isola di Paro. Poiché dopo l'88 a. C. un Aristandros figlio di S. restaurò alcune statue (I. G., 287-288), e poiché [...] mentre un'altra a sinistra, a cavallo, si volge verso la scena precedente. Anche il maestro della lastra 1022, dove sono scolpiti un greco, barbato e a capo scoperto, che afferra una Amazzone per i capelli ed un altro greco assalito da una Amazzone ...
Leggi Tutto
Vedi CAUCASO, Culture del dell'anno: 1959 - 1994
CAUCASO, Culture del
S. Ferri
K. V. Trever
La regione del C., in stretto senso geografico prevalentemente occupata dall'imponente sistema montuoso che [...] Sul territorio dell'antica Coichide (a Van), sono state scoperte ricche tombe del III sec. a. C., con armi, monete e pettinatura: i capelli sono tirati in su e disposti sulla sommità del capo a forma di corona, secondo la moda romana dei secoli II- ...
Leggi Tutto
Vedi BATTRIANA, Arte delladell'anno: 1959 - 1994
BATTRIANA, Arte della
K. V. Trever
La B. (Bakhtrish delle iscrizioni achemènidi, Bakhdish dell'Avesta) si stendeva dalla catena di Gissar fino al Hindu-Kush, [...] ritrovamenti di armidell'Età della Pietra e del Bronzo ci dicono che l'uomo viveva sul territorio della Battriana da greco-battriano, si misero a capo, alla fine del I sec. a. C., delle tribù e dei popoli dell'Asia Centrale e crearono il potente ...
Leggi Tutto
Vedi MITHRA e MITREI dell'anno: 1963 - 1973
MITHRA e MITREI
M. J. Vermaseren
La religione del dio iranico e persiano M. si venne costituendo attraverso un lungo e complicato processo che, iniziatosi [...] la faretra sono le solite armi di M. (vedi più avanti: nascita di M.; miracolo delle acque). Anche nell'occidente ( scena, sembra levargli un berretto frigio dalla testa oppure di colpirlo sul capo con, a quel che sembra, un pezzo di carne. Spesso il ...
Leggi Tutto
Vedi STABIAE dell'anno: 1966 - 1997
STABIAE
O. Elia
Oppidum preromano della Campania (oggi Castellamare di Stabia), aggregato alla federazione nucerina.
La città ebbe probabilmente impianto osco-tirreno-ausone, [...] l'assenza quasi assoluta di armi. Portando a confronto il materiale Papio Mutilo, entrato in Campania a capo di un esercito Sannita, conquistò Nola e il travaglio di un'arte ormai giunta all'esaurimento della sua forza poetica, ma che è ancora capace ...
Leggi Tutto
Vedi CORONA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORONA (corona)
L. Breglia
L'argomento è di quelli che presentano diversissimi interessi secondo i punti di vista differenti e che pertanto hanno generato intorno [...] in Egitto serti di rami e fronde rinvenuti sul capo di mummie faraoniche della XX dinastia ce ne documentano l'uso; ciò valore singolo, il balzo del primo milite all'attacco nelle varie armi, ossia: la muralis, la castrensis o vallaris, la classica o ...
Leggi Tutto
rasségna s. f. [der. di rassegnare]. – 1. Rivista militare: r. delle forze armate; il capo dello stato ha passato in r. le truppe; con sign. meno solenne, fare la r., passare in r., sottoporre a un esame talvolta sommario e veloce soldati schierati...
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...