Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] di Bouvines (1214), vinta dalle armi di Filippo Augusto di Francia, segnò dell’economia collettivista e l’uso della tecnologia più avanzata dell’URSS; solo con l’avvio della gestione di E. Honecker, segretario generale della SED dal 1971 e capodello ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] come nel 1300, così nel 1310 con la forza dellearmi tentarono di abbattere il govemo non per restaurare un'ipotetica l'uno e l'altro fu sottoposto all'unico capitano messo a capo di quel castello; infine, conservando tal nome, nel 1511 trasferì la ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] Brežnev e del presidente statunitense J. Carter dell'accordo SALT 2 sulla limitazione dellearmi strategiche.
L'URSS, che vedeva le ministro degli Esteri dell'URSS Shevardnadze era divenuto di fatto, nel marzo 1992, Capodello stato in sostituzione ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] bastava che la Conferenza ammonisse solennemente che la ragione dellearmi non avrebbe prevalso, ma doveva ricorrere all'invio di giorni, termine poi prorogato. Brockdorf-Rantzau, capodella delegazione tedesca, ricevette il trattato, osservando che ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] lunga superiori alle proprie, il generale Durando, comandante in capo dei pontifici (circa 11.000 uomini), dispose 2500 dei suoi di Vicenza. L'esercito pontificio esce dalla eittà con l'onore dellearmi, ma con l'impegno di recarsi a sud del Po e ...
Leggi Tutto
(o Langobardi) Popolazione germanica che appare nelle fonti scritte nel 5° sec., quando si stanziò nel Meclemburgo (a E dell’attuale Amburgo).
Storia
Le origini. - Secondo l’antico mito longobardo delle [...] i duchi, stretti collaboratori del re, erano posti a capo di civitates, città con il loro territorio. In tale impiegato per indicare l’uomo libero che porta le armi nel quadro dell’esercito longobardo. Il momento di massima potenza politica del ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] Montfort e Montbard, a Ravel, a Budos; la tendenza facente capo ai re di Francia presenta invece l'adozione generalizzata del bugnato nelle adattarsi alla poliorcetica: l'uso del cannone e dellearmi da fuoco di minor calibro tendeva infatti a una ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] s.) testimoniano delle ricerche di L. sulla forma ideale delle fortezze come risposta alla nuova potenza dellearmi da fuoco Leone X, Lorenzo di Piero de' Medici, veniva eletto capodella Repubblica fiorentina, al cui servizio risulta essere anche L. ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] rinnovamento del palazzo episcopale, mentre pictor primus e capodelle squadre di pittori attive al palazzo e alla dal 1307 al 1326), ingaggiato nel personale fisso della curia come sergente d'armi; poi i nomi di origine italiana si moltiplicano. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] cittadella pentagonale sovrapposta a una figura d'uomo con la rocca sul capo, i torrioni sugli arti, la chiesa sul petto, la piazza sul spezzato, che ne permette il fiancheggiamento mediante l'uso dellearmi da fuoco, e al fosso. Questo è a sua ...
Leggi Tutto
rasségna s. f. [der. di rassegnare]. – 1. Rivista militare: r. delle forze armate; il capo dello stato ha passato in r. le truppe; con sign. meno solenne, fare la r., passare in r., sottoporre a un esame talvolta sommario e veloce soldati schierati...
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...