ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] . è un guerriero con elmo e corazza e combatte con le armi normali del guerriero, la lancia e la spada. Si distingue tra di Z. al di fuori delle grandi corna di ariete che si attorcono ai lati del capo. Tre tipi di Z. Àmmon della metà del V sec. sono ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] stratego autocrator probabilmente dal 367 al 361 e capodella confederazione italiota, che, con capitale Eraclea, 'Armi, oggi via Crispi, via Regina Elena sino all'Arsenale). Di stucco dipinto sono ornati anche i cassettoni della vòlta, le porte delle ...
Leggi Tutto
I fumetti
Luca Raffaelli
In questo scorcio di inizio secolo anche nell’ambito dei fumetti stanno arrivando a compimento alcune trasformazioni in atto da almeno quattro decenni. Trasformazioni destinate [...] oggi, colpita da una guerra condotta con armi tradizionali di cui si sa pochissimo (non della saga). Favorevole è, infatti, il gruppo che fa capo a Iron Man, contrario quello che fa capo a Capitan America. Per quanto originale, l’idea alla base della ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] IV sec. a. C. dal Kizil-tepé, il trofeo d'armi da un'edicola di Makrỳ Stenò, ecc.) semplici stele iscritte Anastasio I nel 515). Nel 538 R. divenne la capitale della provincia delle isole con a capo un hegemòn.
Bibl.: Per la geografia e geologia: G. ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] Paolo. L'altare fu commissionato forse da Nicolò Maria Corbelli uomo d'armi che fu anche al servizio di Federico da Montefeltro. Il S. Gerolamo con a capo Antonio Savorgnan per il modello da lui approntato per l'ampliamento della loggia comunale di ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] lancio di armi nemiche e l'auriga rappresentato solo nella parte che supera l'altezza delle fiancate potrebbero reca su un piano rettangolare delle figurazioni plastiche: e la figura femminile che al centro porta sul capo un vaso, insieme alle ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] della statuaria della XI dinastia. Si tratta della testa in arenaria dipinta del re Mentḥotpe che reca in capo la corona dell piccole borchie, un tripode vulcente della fine del VI sec., candelabri, bruciaprofumi, armi, statuette (famoso l'Aruspice ...
Leggi Tutto
ERACLE (῾Ηρακλῆς, Hercules, Hercoles)
H. Sichtermann
H. Sichtermann
Red.
Eracle "colui che è reso celebre da Hera" figlio di Zeus e di Alcmena, moglie di Anfitrione, fu l'eroe prediletto dai Greci, [...] del leone copra, a mo' di berretto, il capo, mentre il resto della pelle, trattenuta dalla cintura, aderisce strettamente al corpo; lavori femminili oppure ebbro, mentre Onfale ha indossato le sue armi e la pelle di leone; un gruppo statuario a ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] di tipo egeo), diademi, spirali, fasce, bracciali, armi, ecc. in oro, argento, elettro, rame e bronzo. Nella lavorazione dell'oro era nota la tecnica della granulazione e quelle della filigrana, della punzonatura e del traforo. Da un'altra casa ...
Leggi Tutto
Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994
FIDIA (Φειδίας, Phidias)
G. Becatti
Scultore ateniese, figlio di Carmide, fratello (Plin., Nat. hist., xxxv, 54 e xxxvi, 177) o zio (Strabo, viii, 354) del pittore Panainos. [...] retoricamente che il luccichio della lancia e del lòphos si scorgesse doppiando il Capo Sunio. Rimangono resti della base (m 5,25 è detto che F. non rappresentò sempre Atena con le armi, ma "ornò la vergine diffondendole un rossore per le guance ...
Leggi Tutto
rasségna s. f. [der. di rassegnare]. – 1. Rivista militare: r. delle forze armate; il capo dello stato ha passato in r. le truppe; con sign. meno solenne, fare la r., passare in r., sottoporre a un esame talvolta sommario e veloce soldati schierati...
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...