Architetto, scultore, pittore, poeta (Caprese, od. Caprese Michelangelo, Arezzo, 1475 - Roma 1564). Culmine della civiltà rinascimentale, celebrato come il massimo genio del suo tempo, ne rappresentò anche [...] M. si recò a Bologna da Giulio II che aveva preso con le armi la città; ne ebbe il perdono e la commissione di ritrarlo in una il movimento dell'intera membratura. Concludono la composizione i quattro scomparti triangolari a capodella volta - ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] etnografici del materiale è la caverna Pocala. Gli utensili e le armi sono ricavati da piccole schegge di selce o di altra roccia, Lorenzo Lotto e il placido Palma il Vecchio, entrambi a capodella scuola di Bergamo, di cui il secondo era figlio. ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] un congiarium (VII) e la deditio di un capo barbaro (VIII). Le teste della figura imperiale erano state sostituite con quelle di , con chitone ed hymàtion sulle gambe, un piede poggiato sulle armi: ma l'elmo attico a tre creste e il balteo sul ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] di elementi metallici (armi impugnate), doveva essere leggibile dai loggiati delle due biblioteche, la Oriente. - La conoscenza che i geografi classici hanno dell'Asia sud-orientale, al di là del Capo Comorin, è assai scarsa. Il Periplo cita una ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] il primo saluto della patria al navigante che avesse girato il capo Ζωστήρ. Avanzi della fondazione della sua base sono , e portare le armi nell'Aglàurion: cioè colloca la scena sempre sotto la pendice settentrionale dell'Acropoli. Combinando due ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] di due grandi croci incise ai lati del capodella donna. La formula dell'iscrizione si ritrova anche in stele di Edfu, di santi dipinte su pareti e su alcune colonne. Un santo in armi e un vescovo sono rappresentati nella chiesa di S. Shenute. Nella ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] in questo periodo; ipotesi che si accorderebbe con le armi trovate nelle tombe e disegnate sulle tavolette scritte in un ra-wa-ke-ta λα???SIM-30???αγέτας condottiero degli armati, capodella nobiltà guerriera (λα???SIM-30???οί). All'uno e all'altro è ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] mura, stipato di materiali eterogenei, dalla ceramica alle armi. Al periodo di Uruk arcaico risale il particolare dominio, fino alla rimonta temporanea nell'VIII sec. a.C. con il capodella tribù di Bit-Yakin Eriba- Marduk. Ma è tra l'VIII e ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] , situata nell'interno delle mura dell'antico Serraglio, e allora adibita a deposito di armi, una piccola collezione formata forse è un errore del copista invece dello scettro: due eroti trattengono sul capodella figura una corona d'alloro, a ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] ; conosce personalmente tutto ciò che concerne la vita militare e le armi e i diversi metodi di caccia; ha esaminato tutto ciò che Gomes, che nel 1462 misurò l'altezza della Stella Polare nelle isole di Capo Verde, dice soltanto di avere avuto a ...
Leggi Tutto
rasségna s. f. [der. di rassegnare]. – 1. Rivista militare: r. delle forze armate; il capo dello stato ha passato in r. le truppe; con sign. meno solenne, fare la r., passare in r., sottoporre a un esame talvolta sommario e veloce soldati schierati...
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...