Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] il primo saluto della patria al navigante che avesse girato il capo Ζωστήρ. Avanzi della fondazione della sua base sono , e portare le armi nell'Aglàurion: cioè colloca la scena sempre sotto la pendice settentrionale dell'Acropoli. Combinando due ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] di due grandi croci incise ai lati del capodella donna. La formula dell'iscrizione si ritrova anche in stele di Edfu, di santi dipinte su pareti e su alcune colonne. Un santo in armi e un vescovo sono rappresentati nella chiesa di S. Shenute. Nella ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] in questo periodo; ipotesi che si accorderebbe con le armi trovate nelle tombe e disegnate sulle tavolette scritte in un ra-wa-ke-ta λα???SIM-30???αγέτας condottiero degli armati, capodella nobiltà guerriera (λα???SIM-30???οί). All'uno e all'altro è ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] mura, stipato di materiali eterogenei, dalla ceramica alle armi. Al periodo di Uruk arcaico risale il particolare dominio, fino alla rimonta temporanea nell'VIII sec. a.C. con il capodella tribù di Bit-Yakin Eriba- Marduk. Ma è tra l'VIII e ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] , situata nell'interno delle mura dell'antico Serraglio, e allora adibita a deposito di armi, una piccola collezione formata forse è un errore del copista invece dello scettro: due eroti trattengono sul capodella figura una corona d'alloro, a ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] ; conosce personalmente tutto ciò che concerne la vita militare e le armi e i diversi metodi di caccia; ha esaminato tutto ciò che Gomes, che nel 1462 misurò l'altezza della Stella Polare nelle isole di Capo Verde, dice soltanto di avere avuto a ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] , Jones) o all'86 a. C. (Kenyon, ma v. la recensione della Jones in Am. Journ. Arch., lxiii, 1959, pp. 301-2) fino trofei carichi d'armi galliche ravvivavano lo spirito che Stanfield-Simpson identificarono con il "Capo-Ceramista" di Sprater-Knorr, vi ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] , a capodella missione francescana a Costantinopoli durante il regno latino, autore dell’Angelus, committente della grande croce tra loro. Federico ha deposto le armi e il bastone di comando ai piedi della Madonna. L’elmo ammaccato ricorda un ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] Ceolfrido (642-716) - il successore di Benedetto a capodell'abbazia di Wearmouth - acquistarono forse la biblioteca di Cassiodoro a di Frontino - con le armi di Galeazzo Visconti e quindi databile entro il 1378, anno della sua morte. I principali ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] L. Curtius), che rappresenta una giovane donna con un sostegno floreale sul capo, ritta su una base a tre piedi, ognuno dei quali ha II sec. d. C. (Londra). Tra le armi con decorazione toreutica della prima età imperiale basta ricordare la "spada di ...
Leggi Tutto
rasségna s. f. [der. di rassegnare]. – 1. Rivista militare: r. delle forze armate; il capo dello stato ha passato in r. le truppe; con sign. meno solenne, fare la r., passare in r., sottoporre a un esame talvolta sommario e veloce soldati schierati...
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...