LIUTPRANDO
F. Betti
Re dei Longobardi dal 712, quando venne eletto a succedere al padre Ansprando, che era rimasto sul trono per soli tre mesi dopo aver deposto, grazie all'appoggio di truppe bavare, [...] dell'apostolo Pietro in segno di devozione depositò solennemente le armi e i gioielli regi accanto alla tomba dell' 1989, I, pp. 577-603; L. Capo, Paolo Diacono e il problema della cultura dell'Italia longobarda, in Langobardia, Udine 1990, pp. ...
Leggi Tutto
SLUTER, Claus
K. Morand
Scultore nato a Haarlem (Olanda) nel 1360 ca. e morto a Digione nel 1406, attivo nell'Europa settentrionale.A capodella bottega di scultori operante al servizio del duca di [...] dovette chiamare a Digione nel corso dell'ultimo decennio del sec. 14°, quando era a capodella bottega ducale. La scoperta confermò la di corte rivolto su un lato a mostrare un corredo di armidell'epoca. Il ritratto del duca in veste di principe e ...
Leggi Tutto
FILATTERIO
L. Karlsson
I f. (dal tardo lat. phylacterium e dal gr. ϕυλαϰτήϱιον, da ϕυλάττω 'preservare, difendere'), come gli amuleti (v.), avevano lo scopo di allontanare, soprattutto dall'uomo, minacce [...] , lettere dell'alfabeto, segni e formule. Per es., poiché lo scudo proteggeva dalle armi nemiche, venivano espressamente il punto in cui i chiodi erano stati collocati: proprio sul capo, affinché la protezione fosse là dove c'è l'intelletto (si ...
Leggi Tutto
BRENNA (Brenda), Vincenzo
Stanislaw Lorentz
Figlio di Francesco, nacque a Firenze nel 1745 (Thieme-Becker), ma non si sa nulla della sua formazione ed è a Roma che lo troviamo, nel 1767, come autore, [...] capo di tutti i lavori.
Gli spettano a Pavlovsk la decorazione del grande scalone, i progetti della sala della guerra, della sala della e dorati, si svolgono su motivi di trofei di armi, aquile attorniate dalle corone di alloro, festoni opulenti. ...
Leggi Tutto
FEDI, Pio
Giovanna Mencarelli
Nacque a Viterbo il 31 maggio 1816 da Leopoldo e Camilla Franchini. A causa delle difficoltà economiche incontrate dal padre, piccolo possidente, lasciò prestissimo, insieme [...] ebbe sede il ministero della Guerra.
Questa statua, che ebbe molto successo, raffigura il generale in piedi, a capo scoperto, avvolto in Arte delle fortificazioni; sui lati, un bassorilievo raffigurante la battaglia di Confienza, un trofeo d'armi e ...
Leggi Tutto
Davide e Golia
Margherita Zizi
La storia del pastorello Davide che, armato di una semplice fionda, uccide Golia, il temibile gigante dei Filistei in guerra con il popolo di Israele, è uno degli episodi [...] popolo di Dio. Venuto a conoscenza dell'audacia del fanciullo, il re Saul corazza e una spada. Ma Davide, impacciato dalle armi alle quali non è abituato, le depone e sceglie uccide, tagliandogli la testa. Il capo mozzato di Golia sarà portato in ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore, poeta (Caprese, od. Caprese Michelangelo, Arezzo, 1475 - Roma 1564). Culmine della civiltà rinascimentale, celebrato come il massimo genio del suo tempo, ne rappresentò anche [...] M. si recò a Bologna da Giulio II che aveva preso con le armi la città; ne ebbe il perdono e la commissione di ritrarlo in una il movimento dell'intera membratura. Concludono la composizione i quattro scomparti triangolari a capodella volta - ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] etnografici del materiale è la caverna Pocala. Gli utensili e le armi sono ricavati da piccole schegge di selce o di altra roccia, Lorenzo Lotto e il placido Palma il Vecchio, entrambi a capodella scuola di Bergamo, di cui il secondo era figlio. ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] un congiarium (VII) e la deditio di un capo barbaro (VIII). Le teste della figura imperiale erano state sostituite con quelle di , con chitone ed hymàtion sulle gambe, un piede poggiato sulle armi: ma l'elmo attico a tre creste e il balteo sul ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] di elementi metallici (armi impugnate), doveva essere leggibile dai loggiati delle due biblioteche, la Oriente. - La conoscenza che i geografi classici hanno dell'Asia sud-orientale, al di là del Capo Comorin, è assai scarsa. Il Periplo cita una ...
Leggi Tutto
rasségna s. f. [der. di rassegnare]. – 1. Rivista militare: r. delle forze armate; il capo dello stato ha passato in r. le truppe; con sign. meno solenne, fare la r., passare in r., sottoporre a un esame talvolta sommario e veloce soldati schierati...
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...