LIEGI
F. Cecchini
(franc. Liège; fiammingo Luik; Leodicus, Legia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, posta sulle rive della Mosa alla confluenza del fiume Ourthe.La [...] particolare per quanto riguarda la produzione di armi. Crebbe anche il numero delle corporazioni, che alla fine del sec. epoca medievale questi raggiunsero il numero di sette, a capo di altrettante arcidiaconie (Hesbaye, Condroz, Campine, Hainaut, ...
Leggi Tutto
CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] si sovrappone e si intreccia con la virtù dell'eroe; di un uomo d'armi che, per quanto profondamente legato alle radici l'aggiunta dei ritratti dei successori dell'imperatore.Al C. guerriero, capodella cavalleria europea, succedette dunque nel tempo ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Pier Leone
Anna Lo Bianco
Nacque a Roma da Giuseppe e Lucia Laraschi il 28 giugno 1674 e venne battezzato il 9 luglio nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini (per i documenti e per la riproduzione [...] nella basilica dal 15 al 29 maggio dell'anno giubilare 1725. Ricordato da Pascoli, come "un capo d'opera", il dipinto del G Intorno a questi anni il G. realizzò Venere dona le armi a Enea dell'Art Gallery and Museum di Glasgow; il Ritorno del figliol ...
Leggi Tutto
NORMANNI
G. Zarnecki
Popolazioni (danesi, svedesi, norvegesi) che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche con il nome di Vichinghi.Il termine Vichinghi, utilizzato per definire [...] 929) in cambio della conversione al cristianesimo assicurò al capo vichingo Rollone (m. nel 931 ca.) la regione a N della Loira, che legami con la Francia.Il più importante uomo d'armidell'epoca normanna nell'Italia meridionale fu Boemondo I d' ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Antonio, detto il Correggio
Silvia de Vito Battaglia
Pittore, deve il suo soprannome alla cittadina ove nacque. Suoi genitori furono Pellegrino e Bernardina Piazzoli o degli Aromani. Morì in [...] sedicenne Girolama del fu Bartolomeo Merlini de' Braghetis, uomo d'armi, la quale a sua volta compare in atti relativi ad , era a capodella consorteria dei pittori quell'Antonio Bartolotti, tradizionalmente ritenuto il primo maestro dell'A., la ...
Leggi Tutto
D'ARONCO, Raimondo Tommaso
Giuseppe Miano
Nacque nella frazione di Godo, comune di Gemona (Udine), il 31 ag. 1857, da Girolamo e Santa Venturini, primogenito di otto figli.
Girolamo Da Ronco, figlio [...] intorno al 1923. Un progetto per il Museo imperiale d'armi (1904) a Costantinopoli non ebbe seguito (catal., pp. e biblioteca per il capo religioso Seyh Zafir (1903-1904; ibid., pp. 146 ss.), e la residenza estiva dell'ambasciatore di Italia a ...
Leggi Tutto
Mano
Rosadele Cicchetti
Marco Bussagli
La mano, ultimo segmento dell'arto superiore, è un'unità funzionale costituita da polso, palma e dita. Il polso, o carpo, è formato da otto ossa, quattro prossimali [...] sopravvivenza della gestualità classica, ancora viva nei primissimi anni dell'11° secolo: sia Pilato sia la guardia a capo del soldati, i quali, di conseguenza, gettano le armi. Gli atteggiamenti della mano costituiscono, dunque, un vero e proprio ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] e quella della consacrazione effettuata da Pasquale II nel 1106, quando Matilde di Canossa impose con le armi alla città ghibellina il 1125 e fece capo a tre maestri, il Maestro dei Mesi, quello dei Cavalieri e quello dell'Apocalisse, che superarono ...
Leggi Tutto
CINTURA
A. Ghidoli
Fascia di pelle, cuoio, tessuto o metallo che cinge l'addome, la vita o i fianchi per stringere o sorreggere le vesti. Nell'Alto Medioevo la c. era un complemento essenziale dell'abbigliamento [...] sostenere le brache (femoralia), tipico capo del vestiario orientale (Procopio di Cesarea c. non pendevano solo le armi del guerriero, ma anche gli vv. 112-114).Eppure se s. Francesco, spogliatosi delle ricche vesti, cinge il saio solo con un cordone, ...
Leggi Tutto
PAGANO, Giuseppe
Giovanni Duranti
PAGANO (Pogatschnig), Giuseppe. – Nacque a Parenzo (oggi Poreč), piccolo agglomerato urbano della costa istriana, il 20 agosto 1896, da Antonio Pogatschnig e Giovanna [...] nominato insieme a Massimo Bontempelli e Melchiorre Bega a capodella direzione di Domus, carica che mantenne fino al gennaio dell’anno successivo quando, volontario, venne richiamato alle armi e spedito sul fronte albanese. Congedato alla fine del ...
Leggi Tutto
rasségna s. f. [der. di rassegnare]. – 1. Rivista militare: r. delle forze armate; il capo dello stato ha passato in r. le truppe; con sign. meno solenne, fare la r., passare in r., sottoporre a un esame talvolta sommario e veloce soldati schierati...
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...