FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] Horne, 1908), una Adorazione dei magi a capodella scala davanti alla porta della Catena. Nel maggio o giugno 1478 venne e Rossane, con gli amorini in atto di giocare con le armi di Alessandro. Il soggetto di Marte e Venere era già un motivo ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] armi dei sovrani spagnoli, mentre, al di sopra delle finestre, in finto porfido sono rappresentate scene della vita di Carlo V, oltre alle allegorie delledello studio di palazzo, facendolo con ciò capo dei pittori di corte. Il rapporto dell'artista ...
Leggi Tutto
Amuleto
J. Engemann
S.H. Fuglesang
G. Vikan
M. Bernardini
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Engemann
Con questo termine si designano genericamente oggetti, per lo più di piccole dimensioni, ritenuti in grado [...] 1973, pp. 161-179.
U. Näsman, Vapenminiatyrer från Eketorp [Armi in miniatura a Eketorp], ivi, pp. 94-102.
B. legati al braccio o al capo. Contenitori cilindrici per a. si °-12° rinvenuto a Nīshāpūr. Le origini dell'a. a forma di mano risalgono alla ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] andò un pezzo alla scuola di grammatica, non vi ebbe mai capo, e per conseguenza non vi fece frutto nessuno; anzi fuggendosene incorniciati da monumentali fregi lignei scolpiti con armi ed emblemi della città, oltre alla famosa parete divisoria fra ...
Leggi Tutto
LIEGI
F. Cecchini
(franc. Liège; fiammingo Luik; Leodicus, Legia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, posta sulle rive della Mosa alla confluenza del fiume Ourthe.La [...] particolare per quanto riguarda la produzione di armi. Crebbe anche il numero delle corporazioni, che alla fine del sec. epoca medievale questi raggiunsero il numero di sette, a capo di altrettante arcidiaconie (Hesbaye, Condroz, Campine, Hainaut, ...
Leggi Tutto
CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] si sovrappone e si intreccia con la virtù dell'eroe; di un uomo d'armi che, per quanto profondamente legato alle radici l'aggiunta dei ritratti dei successori dell'imperatore.Al C. guerriero, capodella cavalleria europea, succedette dunque nel tempo ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Pier Leone
Anna Lo Bianco
Nacque a Roma da Giuseppe e Lucia Laraschi il 28 giugno 1674 e venne battezzato il 9 luglio nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini (per i documenti e per la riproduzione [...] nella basilica dal 15 al 29 maggio dell'anno giubilare 1725. Ricordato da Pascoli, come "un capo d'opera", il dipinto del G Intorno a questi anni il G. realizzò Venere dona le armi a Enea dell'Art Gallery and Museum di Glasgow; il Ritorno del figliol ...
Leggi Tutto
NORMANNI
G. Zarnecki
Popolazioni (danesi, svedesi, norvegesi) che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche con il nome di Vichinghi.Il termine Vichinghi, utilizzato per definire [...] 929) in cambio della conversione al cristianesimo assicurò al capo vichingo Rollone (m. nel 931 ca.) la regione a N della Loira, che legami con la Francia.Il più importante uomo d'armidell'epoca normanna nell'Italia meridionale fu Boemondo I d' ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Antonio, detto il Correggio
Silvia de Vito Battaglia
Pittore, deve il suo soprannome alla cittadina ove nacque. Suoi genitori furono Pellegrino e Bernardina Piazzoli o degli Aromani. Morì in [...] sedicenne Girolama del fu Bartolomeo Merlini de' Braghetis, uomo d'armi, la quale a sua volta compare in atti relativi ad , era a capodella consorteria dei pittori quell'Antonio Bartolotti, tradizionalmente ritenuto il primo maestro dell'A., la ...
Leggi Tutto
D'ARONCO, Raimondo Tommaso
Giuseppe Miano
Nacque nella frazione di Godo, comune di Gemona (Udine), il 31 ag. 1857, da Girolamo e Santa Venturini, primogenito di otto figli.
Girolamo Da Ronco, figlio [...] intorno al 1923. Un progetto per il Museo imperiale d'armi (1904) a Costantinopoli non ebbe seguito (catal., pp. e biblioteca per il capo religioso Seyh Zafir (1903-1904; ibid., pp. 146 ss.), e la residenza estiva dell'ambasciatore di Italia a ...
Leggi Tutto
rasségna s. f. [der. di rassegnare]. – 1. Rivista militare: r. delle forze armate; il capo dello stato ha passato in r. le truppe; con sign. meno solenne, fare la r., passare in r., sottoporre a un esame talvolta sommario e veloce soldati schierati...
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...