BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] di Endimione. Come nel caso del Buon Pastore, questi temi facevano capo all'imagerie bucolica e marina, cara al gusto del tempo, che armi e speroni.Ancora più in particolare l'illustrazione della B. appare finalizzata anche alla politica interna della ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] ovviamente a usare ornamenti e armi decorate, il gruppo dominante della società generalmente non seppelliva le proprie versi scaldici. Vi erano sia riti privati, regolati dal capo di ciascuna famiglia, sia riti ufficiali presieduti da re ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] strumenti di lavoro, ornamenti o armi, spesso in diretto rapporto con il di uccidere e seppellire con il capo anche la vedova e i servi c., quello di Bāb Aghmāṭ, situato a S-O, fuori delle mura, si estende intorno alla tomba di Sīdī Yūsuf ben ῾Alī ...
Leggi Tutto
Fotografia
di Carlo Bertelli
Fotografia
sommario: 1. Introduzione. 2. Accessibilità della fotografia. 3. Fotografia e realtà: memoria e imprevisto. 4. Fotografia creativa. 5. Arte e fotografia: riproduzione [...] cumuli di armi e di munizioni, e con questa espressione qualifica in modo stringente l'alto rigore della documentazione di Fenton per rendersi conto dell'enorme anticipo di Salomon.
St. Lorant, dal 1930 redattore capodella ‟Münchner Illustrierte ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] Siena, Mus. dell'Opera della Metropolitana) o del capo di S. Savino (Orvieto, Mus. dell'Opera del duomo L'architettura religiosa degli ordini militari in Toscana, in Monaci in armi. L'architettura sacra dei Templari attraverso il Mediterraneo, a cura ...
Leggi Tutto
CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] braccato, nelle sue peregrinazioni da un capo all'altro dell'Europa settentrionale e centrale, alcune specie Louis (Rice, 1951, tav. VI), oppure a piedi con le stesse armi. Così su un vaso decorato a incrostazione eseguito per il sovrano ayyubide al ...
Leggi Tutto
Caterina Bon Valsassina
Restauro
Si restaura solo la materia
dell'opera d'arte
(Cesare Brandi)
Le problematiche del restauro in Italia
di Caterina Bon Valsassina
25 marzo
Si inaugura a Ferrara l'undicesima [...] per la definizione del restauro è l'art. 29 della sezione II, Capo III, Misure di conservazione, che al comma 1 sculture in marmo di epoca romana. Il settore bronzi e armi antiche, creato nel 1975, affronta varie tipologie di manufatti metallici ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] costruttive rilevabili all'interno, imitazione in muratura della tenda del capo barbarico che, per esserne la sede, era del Sannio e nella rocca dei Rettori, si segnalano armi, utensili, gioielli ed elementi appartenenti al vestiario degli inumati ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] "Paganus": ovviamente si tratta del nome dell'artigiano, capo dei magistri cementari e responsabile dei lavori di detta Volto di S. Pietro e Arsenale veneto, destinata a deposito di armi nel sec. 16°, mostra rifacimenti più tardi (secc. 14°-15°). È ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] un'altezza di m 14. Sul lato nordorientale della cinta si erge ancora l'enorme torre Bianca il rilievo di un cavaliere in armi su un cavallo lanciato al galoppo, busto nell'atto di porre un elmo sul capo di s. Venceslao.Alla seconda metà del sec ...
Leggi Tutto
rasségna s. f. [der. di rassegnare]. – 1. Rivista militare: r. delle forze armate; il capo dello stato ha passato in r. le truppe; con sign. meno solenne, fare la r., passare in r., sottoporre a un esame talvolta sommario e veloce soldati schierati...
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...