FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] attività artigiane e tecniche specializzate, dalla fabbricazione di armi e lavorazione del cuoio, alla tessitura, all esplicitamente dalle fonti nell'atto di donare come ricettacolo per il capodella santa un "cifum aureum in quo solitus erat bibere" ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] a Ovile. ''Populi'', contrade e compagnie d'armi nella società senese dei secoli XI-XIII, Bullettino senese capo alla croce dipinta di San Gimignano (Mus. Civ.) -, su Vigoroso da S., cui spetta il solo dossale conservato a Perugia (Gall. Naz. dell ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] evidenza prospettica delle Storie di Isacco)" (Romanini, 1987, p. 8). O in scene come il Sogno del palazzo con le armi, in 'ipotesi per Roma angioina: la cappella di S. Nicola nel castello di Capo di Bove, ivi, pp. 497-511; E. Battisti, Body Language ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] Capo Artemision, variamente interpretata come uno Zeus folgorante o, con maggiore probabilità data la posizione delle dita della mano limitata, ottenuta con elementi prospettici in primo piano (armi sparse sul terreno) ai quali si aggiunge il cavallo ...
Leggi Tutto
Architettura
Leonardo Benevolo
di Leonardo Benevolo
Architettura
sommario: 1. Le origini della nuova architettura. 2. La formazione di un movimento unitario. 3. Le esperienze dal primo dopoguerra ad [...] oggetti' utilitari o ornamentali: edifici, suppellettili, navi, armi, macchine; l'ideazione geometrica è comune a tutti, . Dudok, che è architetto capo del comune di Hilversum, una serie di splendide scuole e il municipio della sua città (1924). Nella ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] la metà ca. delle duecentoventiquattro sepolture rinvenute conteneva un corredo, spesso assai ricco: armi di vario tipo, per una ricca plastica architettonica che si affermò da un capo all'altro del cantiere cluniacense. Nell'ultimo terzo del sec ...
Leggi Tutto
BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] di Endimione. Come nel caso del Buon Pastore, questi temi facevano capo all'imagerie bucolica e marina, cara al gusto del tempo, che armi e speroni.Ancora più in particolare l'illustrazione della B. appare finalizzata anche alla politica interna della ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] ovviamente a usare ornamenti e armi decorate, il gruppo dominante della società generalmente non seppelliva le proprie versi scaldici. Vi erano sia riti privati, regolati dal capo di ciascuna famiglia, sia riti ufficiali presieduti da re ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] strumenti di lavoro, ornamenti o armi, spesso in diretto rapporto con il di uccidere e seppellire con il capo anche la vedova e i servi c., quello di Bāb Aghmāṭ, situato a S-O, fuori delle mura, si estende intorno alla tomba di Sīdī Yūsuf ben ῾Alī ...
Leggi Tutto
Fotografia
di Carlo Bertelli
Fotografia
sommario: 1. Introduzione. 2. Accessibilità della fotografia. 3. Fotografia e realtà: memoria e imprevisto. 4. Fotografia creativa. 5. Arte e fotografia: riproduzione [...] cumuli di armi e di munizioni, e con questa espressione qualifica in modo stringente l'alto rigore della documentazione di Fenton per rendersi conto dell'enorme anticipo di Salomon.
St. Lorant, dal 1930 redattore capodella ‟Münchner Illustrierte ...
Leggi Tutto
rasségna s. f. [der. di rassegnare]. – 1. Rivista militare: r. delle forze armate; il capo dello stato ha passato in r. le truppe; con sign. meno solenne, fare la r., passare in r., sottoporre a un esame talvolta sommario e veloce soldati schierati...
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...