Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] castello di Capo di Bove, in Roma anno 1300, "Atti della IV Settimana di studi di Storia dell'Arte Medievale dell'Università di 1267 ebbe l'incarico di dipingere sul carroccio del comune le armi di Corradino di Svevia, e subito dopo passò a operare ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] decorazioni di chiese scandinave in legno, fibbie merovinge, armi germaniche, croci d'oro longobarde - costringe a una . 9° - inizio 10° per un capo militare bulgaro. La decorazione dei vasi e delle coppe mostra immagini tratte dalla mitologia greca ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] cosmica della c. mediante la descrizione iconica della discesa agli inferi di Cristo "portando le armi vittoriose della croce"; a capo del 'popolo cristiano' la figura imperiale (Leonardi, 1987) -, che dal consolidato piano dell'espressione delle ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] R. Crampton, le macchine agricole, gli strumenti chirurgici, i telescopi, le armi e i mobili per la scuola (v. Semper, 1852; v. Maldonado, culturale' nei confronti dell'industria. Dal 1907 al 1910 Gropius collaborò come assistente-capo nell'ufficio di ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] attività artigiane e tecniche specializzate, dalla fabbricazione di armi e lavorazione del cuoio, alla tessitura, all esplicitamente dalle fonti nell'atto di donare come ricettacolo per il capodella santa un "cifum aureum in quo solitus erat bibere" ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] a Ovile. ''Populi'', contrade e compagnie d'armi nella società senese dei secoli XI-XIII, Bullettino senese capo alla croce dipinta di San Gimignano (Mus. Civ.) -, su Vigoroso da S., cui spetta il solo dossale conservato a Perugia (Gall. Naz. dell ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] evidenza prospettica delle Storie di Isacco)" (Romanini, 1987, p. 8). O in scene come il Sogno del palazzo con le armi, in 'ipotesi per Roma angioina: la cappella di S. Nicola nel castello di Capo di Bove, ivi, pp. 497-511; E. Battisti, Body Language ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] Capo Artemision, variamente interpretata come uno Zeus folgorante o, con maggiore probabilità data la posizione delle dita della mano limitata, ottenuta con elementi prospettici in primo piano (armi sparse sul terreno) ai quali si aggiunge il cavallo ...
Leggi Tutto
Architettura
Leonardo Benevolo
di Leonardo Benevolo
Architettura
sommario: 1. Le origini della nuova architettura. 2. La formazione di un movimento unitario. 3. Le esperienze dal primo dopoguerra ad [...] oggetti' utilitari o ornamentali: edifici, suppellettili, navi, armi, macchine; l'ideazione geometrica è comune a tutti, . Dudok, che è architetto capo del comune di Hilversum, una serie di splendide scuole e il municipio della sua città (1924). Nella ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] la metà ca. delle duecentoventiquattro sepolture rinvenute conteneva un corredo, spesso assai ricco: armi di vario tipo, per una ricca plastica architettonica che si affermò da un capo all'altro del cantiere cluniacense. Nell'ultimo terzo del sec ...
Leggi Tutto
rasségna s. f. [der. di rassegnare]. – 1. Rivista militare: r. delle forze armate; il capo dello stato ha passato in r. le truppe; con sign. meno solenne, fare la r., passare in r., sottoporre a un esame talvolta sommario e veloce soldati schierati...
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...