L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] esportazioni verso i Paesi limitrofi. Utilizzate per la sospensione dellearmi (la cui guaina è rinforzata da lamine pregiate e quindi alla barba che in tal modo sembrava partisse dalla sommità del capo e che non veniva mai rasata (Hist. Lang., I, 9) ...
Leggi Tutto
Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (Περγαμον, Pergamum)
L. Laurenzi
A. Bisi
Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo.
Fino [...] giustificazione. Nell'Asia Minore, a Capo Posidone (ora Capo Monodendri) presso Mileto lo schema della grande Ara di Posidone, del tratti dalle squadre che eseguirono il bellissimo fregio dellearmi, nella balaustrata del portico nel recinto di Atena ...
Leggi Tutto
OMERICHE, Illustrazioni
K. Bulas
Nel senso più vasto, i poemi omerici comprendono oltre ai due poemi maggiori, anche Ciprie, Etiopide, Ilioupèrsis, la Piccola Iliade, Nòstoi e Telegonia; ma siccome [...] Olimpo (xvii, 616 ss. e xxiv, 121 s.). La consegna dellearmi divine ad Achille da parte di Teti, accompagnata qualche volta dalle l'offerta della coppa a Polifemo riappare, dopo due secoli, su varî monumenti, che sembrano tutti far capo ad un ...
Leggi Tutto
MARTE (Mars)
G. Gualandi
Dio indigeno molto venerato dai popoli italici principalmente come protettore di tutte le attività guerresche. Presenta caratteri più complessi rispetto ad Ares (v.), a cui viene [...] Nelle raffigurazioni è documentato solo come dio della guerra, con caratteri sovrumani, ma dotato dellearmi del primitivo esercito romano (v. battaglia in capo un elmo attico, ripete nello schema della gamba destra in appoggio e della sinistra ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Dai primi insediamenti alle soglie dell'urbanizzazione
di Rodolfo Fattovich
Società urbane precoloniali [...] urbano (residenza del capo, amministrazione, commercio), posti ai terminali delle vie di transumanza, stile architettonico e l'organizzazione dei quartieri, introdusse l'uso dellearmi da fuoco e nuove tecniche di agricoltura. Durante il governo ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
La vasta distesa del Subcontinente indiano, [...] and-red, gli oggetti in ferro, la foggia comune dellearmi), la casistica e il grado di complessità strutturale sono seduti nella posa yogica della meditazione; dalla buca, accuratamente riempita, deve però fuoriuscire il capo, perché si possa ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
Un quadro esauriente dell'evoluzione delle pratiche [...] delle costruzioni funerarie tipiche della seconda fase della cultura di Tashtik (III-IV sec. d.C.), all'altro capodelle del Ponto usavano purificarsi al termine di un funerale. Le armi (spade, archi e punte di freccia), le bardature equestri e ...
Leggi Tutto
IBERICA, Arte
P. Bosch-Gimpera
IBERICA, Arte. - L'arte dei popoli iberotartessiani, detta per brevità "iberica", si sviluppò a partire dal VI sec. a. C., soprattutto dal V al II, sopravvivendo durante [...] F. Benoit, pur ammettendo che la scultura iberica fa capo a prototipi arcaici greci, proporrebbe una datazione piuttosto tarda; ma i dettagli del corpo umano, dei vestiti, degli ornamenti o dellearmi, ci sono ex voto di basso prezzo, con forme ...
Leggi Tutto
ULISSE (᾿Οδυσσεύς, Ulixes)
E. Paribeni
In U., non diversamente da quanto è stato osservato per Penelope, si possono rilevare tracce di un'antichissima divinità marina del Peloponneso, originaria probabilmente [...] contese di eroi, altre volte attribuite all'aggiudicazione dellearmi di Achille, vengono ora intese piuttosto come un ci offre un U. seduto e pensoso, il capo appoggiato alla mano al modo della "Penelope".
Le altre immagini statuarie che ci sono ...
Leggi Tutto
ATENA (᾿Αϑήνα, Athena)
A. de Franciscis*
Antichissima divinità greca le cui origini risalgono al periodo del Bronzo.
Appare nell'epos quale figlia di Zeus, generata, secondo la teogonia esiodea, dal [...] e delle fortune militari di Atene le è compagna Nike, quasi come un suo attributo.
Dea dellearmi e non dell'amore, si ammirava nel Partenone. A. vestita del severo peplo portava sul capo l'elmo attico, nella mano destra, poggiata ad una colonna, ...
Leggi Tutto
rasségna s. f. [der. di rassegnare]. – 1. Rivista militare: r. delle forze armate; il capo dello stato ha passato in r. le truppe; con sign. meno solenne, fare la r., passare in r., sottoporre a un esame talvolta sommario e veloce soldati schierati...
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...