ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] di cinture, dell'abito, dei finimenti del cavallo, del sistema di sospensione dellearmi; parti delle stesse armi (impugnature, si scompongono non nel legame razziale ma nella fedeltà al capo, nella sequela, prima del definitivo radicamento nei regni ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] nome di "bronzi del Luristan". Si tratta di armi, finimenti, ornamenti vari e suppellettili cultuali. Tutti l'assoggettamento dell'Irān da parte di Alessandro il Macedone (464-330 a. C.).
Assunto a capodella confederazione delle tribù iraniche, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] di un grilletto da balestra attesta la conoscenza dellearmi cinesi e sono inoltre presenti tamburi di bronzo e organizzazione politica in chiefdoms autonomi, con un probabile capo residente a Coa Loa, che nelle cronache vietnamite era ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] Asar (Capo Guardafui) nell'Oceano Indiano. Sotto il profilo geografico appartiene all'Africa nord-orientale, ma politicamente fa parte dello Yemen un vasto impiego per quel periodo dell'artiglieria e dellearmi da fuoco. Tuttavia gli scavi hanno ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] momento del parto, con il capo e le braccia del neonato dipinti tra le gambe, sul fondo dello scranno gestatorio. Tali figurine, di religiosa (cd. "corna di consacrazione"), nella fattura dellearmi (spade e schinieri) e negli oggetti d'uso comune ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] era venerata in Magna Grecia come divinità della natura e degli animali, come protettrice della sfera femminile del matrimonio e della fertilità, ma anche come signora dellearmi (l’Hoplosmia di Capo Colonna) e come liberatrice dalla schiavitù ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] capodell'amministrazione finanziaria della città affidando loro il controllo delle spese relative ai lavori pubblici. La presenza della e successivamente nel XV, a seguito dell'introduzione dellearmi da fuoco. La città pienamente medievale ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] ) che non verso le novità. Esattamente all'altro capodelle esperienze si possono collocare le corazze catalane ritratte negli anche di notte al lume delle torce, perché "la loro luce e lo splendore dellearmi e delle armature rendessero la terra più ...
Leggi Tutto
SCHEMATA (σχῆματα, gestus)
I. Jucker
Senofonte (Mem., 3, 10) ci presenta Socrate a colloquio con Parrasio e con lo scultore Kleiton (Policleto?) e, parlando dell'arte; egli dimostra loro che il carattere [...] esempio nell'Atena sulla kỳlix di Douris a Vienna con la disputa dellearmi (E.A.A., i, fig. 251) e nell'Apollo del terracotta di proprietà privata. Le mani sono qui levate sopra il capo, a simboleggiare il percuotersi e lo strapparsi i capelli, gesto ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] dellearmi: lo sviluppo della tipologia fornisce preziose indicazioni sul variare delle tecniche di combattimento e sulla dotazione dell nei momenti iniziali della cultura di Capo Graziano alle Eolie. Alle fasi finali della stessa (con ceramica ...
Leggi Tutto
rasségna s. f. [der. di rassegnare]. – 1. Rivista militare: r. delle forze armate; il capo dello stato ha passato in r. le truppe; con sign. meno solenne, fare la r., passare in r., sottoporre a un esame talvolta sommario e veloce soldati schierati...
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...