Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] dei vasi è ternaria (rame, stagno, piombo), quella dellearmi è formata da rame e piombo ed è quindi inadatta una serie di unità amministrative di diversa grandezza e importanza facenti capo all'imperatore, rappresentato in loco da un re. Fu in ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] a Strabone a Pausania, sono piuttosto il tipo dellearmi, o di vestiario, o il modo della sepoltura, che servono per lo scrittore antico a Sensazionale è stata la scoperta della sepoltura collettiva di Roy Mata, un capo leggendario giunto con la sua ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] e alla Late Stone Age. A Klasies River Mouth (Provincia del Capo), i cui depositi più antichi sono datati a 120.000 anni tecniche di pesca sono fornite dallo studio dei resti dellearmi e degli attrezzi, anche sulla base di confronti etnografici ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] In primo luogo va citato l'ornamento della persona, compresa la decorazione dellearmi, a cui spesso era attribuita una prepositus Arnoldus de Burne, ossia ad Arnold von Born, a capodella collegiata di St. Gereon dal 1220 al 1250 ca., nonché nell ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] , 13) in cui si ripete lo schema della teofania di Dioniso ad Arianna dormente; Romolo con il trofeo dellearmi di Aerone (Reg. ix, 13, 5); Livia della Villa dei Misteri con gli attributi forse di Cerere; un ritratto di Marcello con il capo velato di ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] la pastorizia e usava come materie prime per la fabbricazione dellearmi e degli strumenti, la pietra e l'osso, essendo di frecce, di turcasso, portano vistose acconciature piumate sul capo, ornamenti alle braccia e sotto il ginocchio. Le donne sono ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] quindi la cronologia delle sepolture longobarde. Nelle tombe maschili, le mutazioni formali dellearmi e la loro controplacca, che costituiva una peculiarità del costume merovingio; sul capo aveva un velo di satin fissato da una coppia di spilloni ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] Occorre inoltre rilevare il notevole incremento di importanza dellearmi e dei simboli connessi con l'ethos guerriero ed erano suddivise in tre strati: il popolo, i dignitari e un capo supremo. A partire dal 1400 d.C. l'isola fu unificata sotto i ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] Figlio del Cielo al duca di Pei, Liu Bang, luogotenente del capodelle forze di Chu; Liu Bang sconfisse e annetté a sua volta i di bronzo, manufatti d'oro, oggetti laccati, vasi fittili e armi di ferro. A nord-ovest di D. è stata inoltre individuata ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] isola, si vide che più di metà erano Cari, riconoscibili dalla forma dellearmi con loro inumate e dal modo di seppellire" (Thuc., I, 8 Thermos, Capo Sunio, Eleusi e più recentemente Corfù e Verghina, nota per la scoperta della tomba attribuita ...
Leggi Tutto
rasségna s. f. [der. di rassegnare]. – 1. Rivista militare: r. delle forze armate; il capo dello stato ha passato in r. le truppe; con sign. meno solenne, fare la r., passare in r., sottoporre a un esame talvolta sommario e veloce soldati schierati...
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...