L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] il caso di Baybars I e della sua benevolenza per il derviscio criminale, šayḫ (capo di confraternita sufi) Khadir al-Mihrani epoca mamelucca.
La dinastia dei Mamelucchi si basava sul potere dellearmi e, almeno agli inizi, s'ispirava a un ideale ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] pongono in relazione con lo shanyu (il capo militare supremo) Maodun, fu favorita dalle loro capacità belliche, in cui un ruolo determinante ebbero l'ampio utilizzo di armi di ferro, l'adozione dell'arco per il combattimento a distanza e tattiche ...
Leggi Tutto
Massimiliano Fuksas
Città
La metamorfosi costante dello spazio urbano
La città del nuovo millennio
di Massimiliano Fuksas
17 giugno
Si inaugura a Venezia la settima Mostra internazionale di architettura [...] vista dell'estetica edilizia. Erano le vie principali che venivano dotate di portici ed esse generalmente facevano capo a edilizia. L'introduzione dellearmi da fuoco impone d'altra parte la sostituzione della semplice cinta muraria medievale ...
Leggi Tutto
CAVALLO
A. Melucco Vaccaro
Nel Medioevo i c. venivano distinti, a seconda del servizio prestato, in destrieri, corsieri, palafreni, ronzini e somieri. Il destriero era il grande c. da guerra, di andatura [...] un filetto, privo di museruola, al cui ponticello fanno capo ben due redini. Sempre al sec. 14° risalgono alcuni Múz.), oltre ai resti ritualmente spezzati delle decorazioni in oro e almandini dellearmi e dell'arco, sono stati rinvenuti avanzi dei ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giuseppe
Gianluca Kannes
Nacque a Napoli l'8 giugno 1823, da Teresa Giannettini e da Gaetano Fiorelli. Questi, un ufficiale originario di Lucera destituito dopo i moti del 1821, lo destinò [...] di Napoli. Figlio dì quest'ultimo sarà AdolfoAvena (1860-1937), ingegnere dal 1886 nel ministero della Pubblica Istruzione, poi divenuto capodell'Ufficio regionale veneto ai monumenti (cfr. A. Gambardella - C. De Falco, Avena architetto, Napoli 1991 ...
Leggi Tutto
ETTORE ("Εκτωρ, Hector)
H. Sichtermann
Ettore, figlio di Priamo e di Ecuba, da Apollodoro per primo indicato come il primogenito, nell'Iliade è il figlio prediletto e il sostegno della famiglia reale [...] si possono mettere in relazione affatto, oppure solo difficilmente, con un determinato avvenimento dell'Iliade. Nelle scene di congedo, di vestizione dellearmi e di combattimento E. appare spesso indicato nelle iscrizioni, alcune volte in relazione ...
Leggi Tutto
Storia
Armatura difensiva del guerriero costituita da un vestimento di cuoio e di metallo. Nota già presso i popoli primitivi, cambiò materiali nel corso del tempo. Il solo continente dove non sia mai [...] inferiore a 1,90 m., formano la guardia del corpo del capodello Stato, risalente a uno squadrone di carabinieri a cavallo costituito nel che si applicano sullo scafo o sulle postazioni dellearmi (torri delle artiglierie ecc.). Nelle grosse c. Krupp ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] funerario è composto da ornamenti (collane di perle, braccialetti, gambiere) e armi (sciabole, armature di frecce, coltelli). Il sito è stato datato tra metropolita inviato dal patriarca alessandrino quale capodella chiesa etiopica.
Il geografo arabo ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] attribuisce all'importazione di una tradizione iranica. Sempre al mondo dellearmi attiene il nuovo uso di corazze a scaglie di metallo, potere politico accentrati nella figura del capodella comunità, distintamente riconoscibile dall'apparato ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] in terra con tetto di paglia e, al centro, la residenza del capo villaggio, costituita da un edificio a due o tre piani, a sua volta europee, da pietre focaie adoperate negli acciarini dellearmi da fuoco (alcune delle quali lavorate in loco) e da ...
Leggi Tutto
rasségna s. f. [der. di rassegnare]. – 1. Rivista militare: r. delle forze armate; il capo dello stato ha passato in r. le truppe; con sign. meno solenne, fare la r., passare in r., sottoporre a un esame talvolta sommario e veloce soldati schierati...
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...