FIORELLI, Giuseppe
Gianluca Kannes
Nacque a Napoli l'8 giugno 1823, da Teresa Giannettini e da Gaetano Fiorelli. Questi, un ufficiale originario di Lucera destituito dopo i moti del 1821, lo destinò [...] di Napoli. Figlio dì quest'ultimo sarà AdolfoAvena (1860-1937), ingegnere dal 1886 nel ministero della Pubblica Istruzione, poi divenuto capodell'Ufficio regionale veneto ai monumenti (cfr. A. Gambardella - C. De Falco, Avena architetto, Napoli 1991 ...
Leggi Tutto
FOLENGO, Teofilo
Angela Piscini
Al secolo Girolamo, nacque l'8 nov. 1491 a Mantova, in contrada Monticellì Bianchi, nella casa che la madre Paola Ghisi, di ricca stirpe mercantile, aveva portato in [...] dosaggio di elementi, come il Baldus: l'epigrafe posta in capo all'edizione da Sabbio "mensibus istud opus tribus indignatio fecit" anno, in quanto cantore dei laicissimi valori dell'arte, dellearmi e della cortesia. È insomma un'opera audace che ...
Leggi Tutto
PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] timore di un’insurrezione. La nomina di Luigi Longo a capodelle formazioni Garibaldi, incaricato di gestire il comitato militare del riorganizzatosi a Roma all’ombra dellearmi alleate.
L’intera vicenda del Corpo volontari della libertà (CVL) – di ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Rodolfo
Angelo Del Boca
Nacque a Filettino l'11 ag. 1882 da Filippo, medico condotto, e da Adelia Clementi, figlia di un allevatore di bestiame.
Quarto di nove fratelli, il G. trascorse l'infanzia [...] per due anni" (ibid., p. 24).
Abbandonata la carriera dellearmi, il G. si trasferì nei Balcani e poi nel Levante ultima offensiva contro i patrioti che si concluse con la cattura dello stesso capodella ribellione, l'ikhwā´n 'Omar al-Mukhtār. Con la ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Giovanni
Claudio Mutini
Di questo scrittore, che è tra i più significativi, a Firenze, della civiltà letteraria quattrocentesca, si posseggono scarsi e saltuari dati biografici, frutto recente [...] cui s’affida il monito svelto dei capitani (“Chi lava il capo all’asino, perde il sapone. Date loro come se faceste a e alle oziosità delle camere che alle sollecitudini degli eserciti, o alle crudeltà dellearmi, o agli spaventi delle grida de’ ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Paola Volpini
Figlio naturale di Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora Albizzi, nacque a Firenze il 13 maggio 1567. Fu legittimato dal padre, che gli assegnò [...] dello Stato.
In seguito il M. riprese la via dellearmi, e, con i titoli di comandante della fanteria toscana e generale dell , occupassero la città di Marsiglia per conto della Lega cattolica. Ma quando il capodella Lega, Carlo I, duca di Guisa, ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Carlo
Renata De Lorenzo
Nacque il 10 maggio 1784 a Cava de' Tirreni (Salerno) da Gaetano, noto giurista illuminista, e da Caterina Frendel, nobile ungherese, chiamata a Napoli dalla regina [...] esatte. Ben presto tuttavia il F. mostrò di preferire la carriera dellearmi e la regina gli fece concedere nel 1797, mentre egli era il comando della guardia reale, il 14 il comando della fanteria della guardia, il 17 fu posto a capodella giunta ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO D'ARAGONA, Marco Cornelio
Gaspare De Caro
Nacque a Ferrara il 27 marzo 1668 da Ippolito e Lucrezia di Ascanio Pio di Savoia. Era nipote del cardinale Guido Bentivoglio, che fu un punto di [...] nominò referendario delle due segnature, nel 1706 chierico della Camera apostolica e nel 1707 commissario delleArmi per dalla maggior parte del clerogallicano e giansenista che faceva capo all'arcivescovo di Parigi cardinale Noailles, sostenuto a ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Francesco
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 26 febbraio 1619, terzogenito del futuro procuratore Pietro di Michele, della parrocchia di Santa Marina, e di Maria Morosini di Gabriele, [...] a costituire la Maina in principato sotto un capo locale, Liberio Garachari (Liberachi), come la Friuli, 1664); 1221 (provv. d’Armata, 1652-1655); 806-807 (provv. delleArmi in Candia, 1655-1657); 1098-1101 (capitano gen. da Mar, 1657-1660); 1070 ...
Leggi Tutto
GAGGIA, Achille
Maurizio Reberschak
Nacque a Feltre, nel Bellunese, il 1° marzo 1875 da Bortolo e Maria Angelica Pauletti. Completati gli studi scolastici a Feltre e a Belluno, s'iscrisse all'Università [...] il G. un mero esecutore delle direttive impartitegli dal Volpi, il suo vero "capo", come ebbe occasione di (1953), 4, p. 249; Roma, Arch. centr. dello Stato, Ministero delleArmi e munizioni. Commissione centrale per la mobilitazione industriale, b. ...
Leggi Tutto
rasségna s. f. [der. di rassegnare]. – 1. Rivista militare: r. delle forze armate; il capo dello stato ha passato in r. le truppe; con sign. meno solenne, fare la r., passare in r., sottoporre a un esame talvolta sommario e veloce soldati schierati...
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...